Nella ricerca dell'intrattenimento, molte persone hanno fatto a meno del cavo (o del satellite), preferendo una programmazione su YouTube e altri siti Internet, gratis o a un costo esiguo. Tuttavia, esse non vogliono sempre consumare tali contenuti sugli schermi di minori dimensioni di notebook e altri dispositivi. La soluzione? Continua a tenere accesa quella grande TV, alimentandola direttamente con il tuo notebook. Esistono diversi modi per farlo ed è più facile di quanto immagini.
Armati di Cavi
Il modo più facile per collegare il tuo notebook alla tua televisione è tramite un cavo che colleghi ciascun dispositivo. La maggior parte dei notebook prodotti nella seconda parte di questo decennio sono dotati di una porta HDMI (ovvero "High-Definition Multimedia Interface", Interfaccia multimediale ad alta definizione). La porta HDMI sembra una versione più lunga e sottile della porta USB che avrai probabilmente usato per chiavette, stampanti e altri dispositivi. La maggior parte dei cavi HDMI ha costi bassi e la porta sulla tua TV è facile da trovare. Collegare i due dispositivi non è più difficile rispetto all'uso di una prolunga.
Imposta la tua TV sull'ingresso HDMI corretto e il notebook dovrebbe configurare automaticamente le impostazioni migliori. Se il tuo notebook non riproduce automaticamente la schermata sulla TV, vai sul Desktop, fai clic con il pulsante destro del mouse e vai a Impostazioni schermo > Schermo > Modifica risoluzione; puoi eseguire questa operazione anche dal Pannello di Controllo. Seleziona la TV nella casella a discesa che appare. Inoltre, hai l'opzione di usare diverse risoluzioni. Prova la versione consigliata ma, se non dovesse piacerti, puoi spassartela con le altre opzioni. Seleziona questo video per visualizzare il facile processo di collegamento e configurazione.
Collegare un Notebook Più Vecchio
Se stai usando un notebook più datato che non dispone di una porta HDMI, la soluzione potrebbe essere una porta VGA. No, non è un'associazione professionale di golf. Si tratta di una diversa tipologia di porta pressappoco rettangolare e dotata di 15 pin in tre file da cinque. I cavi VGA forniscono solo l'uscita video, pertanto questo metodo richiede un secondo cavo (jack da 3,5 mm), da collegare nella TV e nella porta delle cuffie del tuo notebook.
Sebbene le opzioni HDMI e VGA rappresentino solo due delle più comuni tipologie di cavo, talvolta il tuo notebook o la tua TV avranno bisogno di un cavo diverso, come ad esempio DisplayPort (dotato sia di connessione audio che video) o un segnale Video Composito (un altro cavo solo video che richiede un secondo cavo per l'audio). Se le tue porte ti lasciano perplesso, puoi visualizzare le immagini dei collegamenti più comuni qui.
Ovviamente, il tuo computer e la tua TV potrebbero non disporre della stessa tipologia di collegamento. Ad esempio, è possibile che la tua TV disponga di un collegamento HDMI, mentre il tuo computer di DisplayPort. Non c'è bisogno di farti prendere dalla frustrazione e accontentarti della radio. Devi semplicemente acquistare un adattatore, un dispositivo economico dotato di collegamento DisplayPort su un'estremità e di un collegamento HDMI sull'altra (esistono adattatori anche per la maggior parte delle altre combinazioni). Colloca il collegamento giusto dell'adattatore nel cavo che alimenta il tuo notebook e collega l'altra estremità alla TV.
Come per il cavo HDMI, i tuoi dispositivi dovrebbero riconoscersi automaticamente. In caso contrario, entra nel pannello di controllo e regola le impostazioni proprio come faresti con un cavo HDMI.
Scopri come collegare il notebook a un monitor
Duplica, duplica sulla TV
Sin dalla sua introduzione nel luglio 2015, il sistema operativo Windows* 10 ti consente di duplicare lo schermo del tuo computer su una TV, su un lettore Blu-ray* o su qualsiasi dispositivo compatibile con lo standard Miracast*, disponibile dal 2013 (anche Windows* 7, Windows* 8 e altri sistemi operativi più recenti supportano lo standard). Dal momento che ha lo stesso meccanismo di un cavo HDMI, ma senza cavo, Miracast può essere descritto come "HDMI tramite Wi-Fi"ed è in grado di duplicare i contenuti del tuo notebook sulla televisione alla quale è collegato.
Tale approccio richiede un piccolo aggeggio chiamato dongle Miracast. Questi dispositivi di piccole dimensioni sono disponibili in diverse forme a seconda del produttore, ma funzionano in modo analogo: un dongle si collega alla porta HDMI del tuo notebook e consente a quest'ultimo di "scoprire" un altro dispositivo come la tua TV e instaurarvi un collegamento diretto. Non richiede una rete Wi-Fi.
Per trasformare il tuo PC in un ricevitore Miracast, apri il menu Start di Windows* 10 e lancia l'app "Connetti". Se non riesci a visualizzare l'app, devi eseguire l'Aggiornamento dell'anniversario di Windows 10.
Lo Streaming è un Sogno
Un altro modo per collegare il tuo notebook e la tua TV è attraverso un dispositivo di streaming multimediale dedicato. Tra i più comuni figurano Chromecast* di Google, Streaming Stick* di Roku, Amazon Fire Stick* e Apple TV*.
Questi dispositivi funzionano in maniera simile; analizziamo il funzionamento di Chromecast. Colleghi il dongle alla porta HDMI della tua televisione e questo fungerà da trasmettitore che si collega al tuo notebook o altro dispositivo mobile tramite la tua rete Wi-Fi.
Chromecast non duplica i contenuti del tuo notebook come gli altri metodi di questa lista. Al contrario, il tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet con sistema Android o iOS oppure il tuo computer con sistema operativo Windows o Mac OS X) funge da telecomando. Consente di indirizzare il dongle collegato alla TV ai contenuti Internet dei quali desideri eseguire lo streaming.
La configurazione è facile. Una volta collegato il dongle alla tua TV, quest'ultima dovrebbe riconoscere il tuo notebook e guidarti nel processo di configurazione.
Esiste un dibattito in merito a quale sia il miglior dispositivo di streaming multimediale dedicato, ma ecco un'analisi comune:
- Chromecast è progettato per le persone che vogliono fondamentalmente guardare i video del proprio computer sulla propria TV o eseguire lo streaming di contenuti disponibili tramite un browser. Per le persone che desiderano ascoltare musica dalla propria televisione è stato inoltre realizzato un dispositivo Chromecast "solo audio".
- Lo Streaming Stick di Roku è ideato per persone che vogliono visualizzare un'ampia raccolta di app per la TV. La maggior parte dei dispositivi per lo streaming è in grado di accedere alle principali app audio e video, come YouTube, ma Roku offre maggiore scelta.
- Il Fire Stick di Amazon è ideato per lo streaming dei contenuti di Amazon Prime Video (servizio in abbonamento), i quali comprendono spettacoli e film originali, nonché contenuti da altre reti premium.
- La Apple TV è ideale per le persone che accedono a una grande mole di materiale su iTunes o che giocano sul telefono o sul tablet riproducendo il contenuto sulla TV. Non tutti i dispositivi di streaming multimediale sono in grado di accedere ad iTunes.
Esistono diverse opzioni di dispositivi di streaming multimediale, in varie versioni e con funzionalità come la navigazione vocale, che ti consente di cercare tra i contenuti usando comandi vocali. Il costo dei dispositivi può oscillare tra i 35 e i 150 dollari.
Fare a meno della TV via cavo (o via satellite) non significa che dovrai rinunciare ai tuoi programmi preferiti. E anche se continui a usare la TV via cavo o via satellite, a volte potrebbe comunque venirti voglia di eseguire lo streaming di contenuti direttamente dal notebook alla TV, come ad esempio mostrando foto e video delle tue vacanze. Quindi, scegli l'approccio che ti piace di più e allarga le tue opzioni di intrattenimento.