Tecnologie definite per processori Intel® per PC portatili e desktop

Documentazione

Documentazione e informazioni sui prodotti

000006513

28/03/2023

Nota:

Le informazioni su questa pagina sono applicabili alla famiglia di processori Intel® Xeon® E5. Consultare i prodotti applicabili nella parte inferiore di questa pagina.

Se si dispone di un prodotto server Intel di generazione attuale, visitare www.intel.com/support e inserire il nome del prodotto nella casella di ricerca per cercare i contenuti più recenti associati al prodotto.

 

Le tecnologie elencate di seguito per i processori Intel® per PC portatili e per PC desktop servono a una varietà di scopi. Fare clic su ciascun elemento per saperne di più sui loro scopi e individuare risorse aggiuntive per il supporto.

Questo è pensato per essere un elenco completo e non tutte le famiglie di processori contengono tutte le tecnologie. Per verificare se il prodotto contiene una tecnologia specifica, visitare le pagine delle informazioni sui prodotti.

Fare clic su o gli argomenti per espandere il contenuto:

Tecnologia Intel® Turbo Boost

Tecnologia Intel® Turbo Boost è una delle tante nuove entusiasmanti funzionalità che Intel ha integrato nella microarchitettura Intel di ultima generazione. Consente automaticamente ai core del processore di funzionare più velocemente della frequenza di funzionamento di base se funziona al di sotto dei limiti di potenza, corrente e temperatura.

La frequenza massima di Tecnologia Intel Turbo Boost dipende dal numero di core attivi. La quantità di tempo che il processore trascorre nello stato Tecnologia Intel Turbo Boost dipende dal carico di lavoro e dall'ambiente operativo, fornendo le prestazioni di cui hai bisogno, quando e dove ne hai bisogno.

Una delle seguenti opzioni può impostare il limite superiore di Tecnologia Intel Turbo Boost su un determinato carico di lavoro:

  • Numero di core attivi
  • Consumo corrente stimato
  • Consumo energetico stimato
  • Temperatura del processore

Quando il processore opera al di sotto di questi limiti e il carico di lavoro dell'utente richiede prestazioni aggiuntive, la frequenza del processore aumenterà dinamicamente di 133 MHz a intervalli brevi e regolari fino al raggiungimento del limite superiore o al raggiungimento del massimo vantaggio possibile per il numero di core attivi.

Intel® Hyper-Threading TechnologyIntel® Hyper-Threading Technology (Intel® HT Technology) consente al processore di eseguire più thread (una parte di un programma) in parallelo, in modo che il software altamente threaded possa funzionare in modo più efficiente ed è possibile eseguire il multitasking in modo più efficace che mai.
Intel® Virtualization Technology (VT-x)Intel® Virtualization Technology è un insieme di miglioramenti hardware alle piattaforme server e client Intel in grado di migliorare le soluzioni di virtualizzazione. La virtualizzazione migliorata da Intel Virtualization Technology consentirà a una piattaforma di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni indipendenti.
Intel® Virtualization Technology per I/O diretto (VT-d)Intel® Virtualization Technology for Directed I/O fornisce assistenza hardware per la soluzione di virtualizzazione. Intel® VT-d continua dal supporto esistente per la virtualizzazione IA-32 (VT-x) e Intel® Itanium® Processor (VT-i) aggiungendo un nuovo supporto per la virtualizzazione I/O-device. Intel VT-d può aiutare gli utenti finali a migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi e anche a migliorare le prestazioni dei dispositivi di I/O in ambiente virtualizzato. Questi aiutano in modo intrinseco i responsabili IT a ridurre il costo totale complessivo di proprietà riducendo i tempi di inattività potenziali e aumentando il throughput produttivo grazie a un migliore utilizzo delle risorse dei data center.
Intel® Trusted Execution TechnologyIntel® Trusted Execution Technology per un computing più sicuro è un insieme versatile di estensioni hardware per processori e chipset Intel® che migliorano la piattaforma digitale per ufficio con funzionalità di sicurezza come il lancio misurato e l'esecuzione protetta. Intel Trusted Execution Technology fornisce meccanismi basati su hardware che contribuiscono a proteggere dagli attacchi basati su software e proteggono la riservatezza e l'integrità dei dati archiviati o creati sul PC client. Lo fa attivando un ambiente in cui le applicazioni possono essere eseguite all'interno del proprio spazio, protetto da tutti gli altri software del sistema. Queste funzionalità offrono i meccanismi di protezione, radicati nell'hardware, necessari per fornire fiducia nell'ambiente di esecuzione dell'applicazione. A sua volta, ciò può contribuire a proteggere i dati e i processi vitali dall'essere compromessi da software dannoso in esecuzione sulla piattaforma.
Nuove istruzioni Intel® AES

Le istruzioni Intel® AES sono un nuovo set di istruzioni disponibili a partire dalla famiglia di processori Intel® Core™ 2010 in base alla microarchitettura Intel® da 32 nm. Queste istruzioni consentono la crittografia e la decrittografia dei dati veloci e sicuri, utilizzando l'Advanced Encryption Standard (AES), definito dal numero di pubblicazione FIPS 197. Poiché L'AES è attualmente il cifrario a blocchi dominante, è utilizzato in vari protocolli. Le nuove istruzioni sono utili per una vasta gamma di applicazioni.

L'architettura è composta da sei istruzioni che offrono supporto hardware completo per AES. Quattro istruzioni supportano la crittografia e la decrittografia AES e le altre due istruzioni supportano l'espansione della chiave AES.

Le istruzioni AES hanno la flessibilità di supportare tutti gli utilizzi di AES, tra cui tutte le lunghezze di chiave standard, le modalità di funzionamento standard e anche alcune varianti non standard o future. Offrono un significativo aumento delle prestazioni rispetto alle attuali implementazioni del software puro.

Oltre a migliorare le prestazioni, le istruzioni AES offrono importanti vantaggi di sicurezza. Eseguendo in tempo indipendente dai dati e non utilizzando tabelle, aiutano ad eliminare i principali attacchi basati sulla cache e i tempi che minacciano le implementazioni software basate su tabelle di AES. Inoltre, rendono l'AES semplice da implementare, con dimensioni di codice ridotte, il che contribuisce a ridurre il rischio di introduzione involontaria di difetti di sicurezza, come perdite di canale laterale difficili da rilevare.

Architettura Intel® 64

L'architettura Intel® 64 è un miglioramento dell'architettura Intel IA-32. Il miglioramento consente al processore di eseguire codice a 64 bit e accedere a grandi quantità di memoria.

L'architettura Intel 64 offre un computing a 64 bit su piattaforme server, workstation, desktop e portatili, se combinata con software di supporto. L'architettura Intel 64 migliora le prestazioni consentendo ai sistemi di gestire più di 4 GB di memoria sia virtuale che fisica.

Intel 64 fornisce supporto per quanto segue:

  • Spazio di indirizzo virtuale piatto a 64 bit
  • Puntatori a 64 bit
  • Registri generici a 64 bit
  • Supporto per numeri interi a 64 bit
  • Fino a un terabyte (TB) di spazio di indirizzo della piattaforma
Stati di inattività

Uno stato C è uno stato inattivo. I processori moderni hanno diversi stati C che rappresentano quantità crescenti di pezzi da spegnere. C0 è lo stato operativo, il che significa che la CPU sta facendo un lavoro utile. C1 è il primo stato di inattività. L'orologio in esecuzione al processore è recinto. In altre parole, l'orologio non può raggiungere il core, spegnendolo in modo efficace in senso operativo. C2 è il secondo stato di inattività. L'hub controller I/O esterno blocca l'interruzione del processore. E così via con C3, C4, ecc.

Uno stato C core è uno stato C hardware. Esistono diversi stati di inattività core, come CC1 e CC3. Come sappiamo, un processore moderno all'avanguardia ha più core. Ciò che abbiamo pensato come CPU o processore ha in realtà più CPU per scopi generici al suo interno. Il processore Intel® Core™ Duo ha due core nel chip del processore. Il processore quad Intel® Core™2 ha quattro core per chip del processore. Ognuno di questi core ha il proprio stato di inattività. Ciò ha senso poiché un core potrebbe essere inattivo mentre un altro è al lavoro su un thread. Quindi, uno stato C core è lo stato di inattività di uno di questi core.

Uno stato C del processore è correlato a uno stato C core. Ad un certo punto, i core condividono risorse, come la cache L2 o i generatori di clock. Quando un core inattivo, ad esempio core 0, è pronto per entrare nel CC3, ma l'altro, ad esempio core 1, è ancora in C0, non vogliamo che il core 0 sia pronto a scendere in CC3 per impedire l'esecuzione del core 1 perché abbiamo appena spento i generatori di clock. Pertanto, abbiamo il processore o lo stato C del pacchetto o lo stato del PC. Il processore può entrare in uno stato PC, ad esempio PC3, solo se entrambi i core sono pronti per entrare nello stato CC, ad esempio entrambi i core sono pronti per entrare nel CC3.

Uno stato C logico: l'ultimo stato C è la visualizzazione del sistema operativo degli stati C dei processori. In Windows, lo stato C di un processore è praticamente equivalente a uno stato C core. In effetti, il software di gestione dell'alimentazione di livello inferiore del sistema operativo determina quando e se un determinato core entra in un determinato stato CC utilizzando l'istruzione MWAIT. C'è una differenza importante. Quando un'applicazione, come Intel® Power Informer, pensa di interrogare uno stato CC core del processore, ciò che viene restituito è lo stato C di quello che viene chiamato core logico. Un core logico non è tecnicamente uguale a un core fisico. I core logici non devono preoccuparsi di piccole cose come l'hardware su cui è in esecuzione il sistema operativo. Ad esempio, lo stato C di un core logico non si preoccupa delle barriere imposte dalle risorse condivise, come i generatori di clock discussi in precedenza. Logical Core 0 può essere in C3 mentre Logical Core 1 è in C0.

Per una spiegazione più approfondita degli stati C, fare riferimento al seguente articolo: (aggiornamento) stati C, stati C e ancora più stati C.

Tecnologia Intel Speedstep® migliorata

La tecnologia Intel SpeedStep® migliorata è una tecnologia avanzata che riduce significativamente la tensione (e la temperatura) del processore, quindi la potenza di perdita, quando l'attività del processore è bassa. La tecnologia Intel Speedstep migliorata ha rivoluzionato la gestione termica e energetica offrendo al software applicativo un maggiore controllo sulla frequenza operativa e la tensione di input del processore. I sistemi possono gestire facilmente il consumo energetico in modo dinamico.

Separazione tra variazioni di tensione e frequenza
Aumentando e abbassando la tensione in piccoli incrementi separatamente dai cambiamenti di frequenza, il processore è in grado di ridurre i periodi di indisponibilità del sistema (che si verificano durante il cambiamento di frequenza). Pertanto, il sistema è in grado di passare più spesso tra gli stati di tensione e frequenza, fornendo un migliore equilibrio potenza/prestazioni.

Partizionamento e ripristino del clock
Il clock del bus continua a funzionare durante la transizione di stato, anche quando il clock core e il loop phase-locked sono interrotti, il che consente alla logica di rimanere attiva. L'orologio core è anche in grado di riavviare molto più rapidamente con la tecnologia Intel SpeedStep avanzata rispetto alle architetture precedenti.

Commutazione basata su richiesta IntelLa commutazione basata sulla domanda è una tecnologia di gestione dell'alimentazione sviluppata da Intel in cui la tensione applicata e la velocità di clock per un microprocessore sono mantenute al minimo necessario per consentire prestazioni ottimali delle operazioni richieste. Un microprocessore dotato di DBS opera a una tensione ridotta e alla velocità di clock fino a quando non è effettivamente richiesta una maggiore potenza di elaborazione.
(Fonte: Switching basato sulla domanda Searchenterpriselinux*)
Tecnologie di monitoraggio termicoI notebook che utilizzano processori Intel® per PC portatili richiedono la gestione termica. Il termine gestione termica si riferisce a due elementi principali: una soluzione di raffreddamento correttamente montata sul processore e un flusso d'aria efficace attraverso una parte di tale soluzione di raffreddamento per evacuare il calore dal sistema. L'obiettivo finale della gestione termica è mantenere il processore alla temperatura massima di esercizio (caso).
Esegui disattiva bitLa funzionalità Execute Disable Bit è una funzionalità del processore che può aiutare a prevenire gli attacchi di virus di overflow del buffer.
Informazioni sulla cacheLa cache è una memoria ad alta velocità che memorizza le istruzioni e i dati utilizzati di frequente. Le informazioni sulla cache riportate dall'utility possono includere dimensioni di dati di livello 3, livello 2 e livello 1 e cache di istruzioni, a seconda dei tipi di cache presenti e abilitati nel processore. Nei processori con più core, i blocchi di cache possono essere separati per ciascun core (ad esempio 2 x 1 MB) o condivisi tra core (ad esempio 2 MB). La sezione Frequency Test dell'utility riporta le dimensioni della cache a cui il core del processore testato ha accesso per la cache di livello più alto nel processore. La sezione CPUID Data dell'utility riporta il numero totale di blocchi di cache disponibili nel pacchetto del processore.
Chipset IDIl campo ID chipset viene utilizzato per fornire informazioni relative alla Intel® Upgrade Service.
Stato di arresto miglioratoLa funzione migliorata del processore a stato di arresto è progettata per migliorare l'acustica riducendo i requisiti di alimentazione del processore.
Frequenza previstaLa frequenza prevista è la frequenza alla quale Intel ha previsto l'esecuzione del processore e del bus di sistema. Questa dovrebbe essere la velocità fisicamente contrassegnata sulla confezione del processore.
Gigatransfer al secondo (GT/s)Gigatransfer al secondo (GT/s) si riferisce al tasso effettivo di trasferimento dei dati sul Intel® QuickPath Interconnect, misurato in miliardi di trasferimenti al secondo.
Controller di memoria integratoIl controller di memoria integrato è una caratteristica fondamentale in Intel® QuickPath Architecture. L'integrazione del controller di memoria nel die del silicio del processore Intel® migliora la latenza di accesso alla memoria e consente alla larghezza di banda della memoria disponibile di scalare con il numero di processori aggiunti.
Intel® QuickPath InterconnectIntel QuickPath Interconnect offre connessioni point-to-point ad alta velocità tra processori e altri componenti in piattaforme progettate con Intel® QuickPath Architecture.
Overclock

Funzionamento di un processore al di sopra della frequenza specificata del produttore (ad esempio, operando a 3,2 GHz con un processore che Intel ha prodotto per funzionare a 2,8 GHz).

Un processore che viene gestito al di sopra delle specifiche di frequenza (overclocked) può diventare instabile o produrre risultati imprevedibili o errati. Queste condizioni potrebbero non essere immediatamente evidenti e la durata del processore potrebbe anche essere abbreviata. La garanzia di Intel non copre i processori che sono stati overclocked.

Informazioni sull'imballaggio

Micro-FCBGA (FCBGA rBGA o BGA) e Micro-FCPGA (FCPGA, rPGA, PGA)

Il Micro-FCBGA (Flip Chip Ball Grid Array) è l'attuale metodo di montaggio BGA di Intel per processori per PC portatili che utilizzano una tecnologia di binding flip chip. È stato introdotto con il processore Intel® Celeron® per PC portatili. Questo è più sottile di una disposizione del socket della griglia pin, ma non è rimovibile (più solido sulla scheda).

Un array di griglie di pin flip chip (FC-PGA o FCPGA) è una forma di matrice di griglia di pin in cui il die si affaccia verso il basso sulla parte superiore del substrato con la parte posteriore del die esposta. Ciò consente al die di avere un contatto più diretto con il dissipatore di calore o con un altro meccanismo di raffreddamento.

L'FC-PGA è stato introdotto da Intel con i processori Intel® Pentium® III e Celeron® basati su Socket 370 ed è stato successivamente utilizzato per i processori Intel® Pentium® 4 e Celeron® basati su Socket 478. I processori FC-PGA si adattano al socket ZIF (Zero Insertion Force).

  • uPGA/BGA - un pacchetto Micro Pin Grid Array o Ball Grid Array.
  • OOI - un pacchetto OLGA (Organic Land Grid Array) On Interposer traduce le piazzole sottili del pacchetto OLGA in un campo pin, che si connette al socket sulla scheda principale del sistema.
  • uFCPGA o uFCPGA2 - un pacchetto Micro Flip Chip Pin Grid Array.
  • uFCBGA o uFCBGA2 - un pacchetto Micro Flip Chip Ball Grid Array.
  • FCPGA (Pin Count) 946/946B, utilizza un socket G3/rPGA946B/rPGA947.
  • FCBGA(Pin Count) 1168/1364, BGA non utilizza un socket, direttamente collegato alla scheda.
  • LGA1366 - un pacchetto Land Grid Array a 1366 pin.
  • LGA1156 - un pacchetto Land Grid Array a 1156 pin.
  • LGA775 - un pacchetto Land Grid Array a 775 pin.
  • LGA771 - un pacchetto Land Grid Array a 771 pin.

Per ulteriori informazioni, consultare la guida al tipo di pacchetto di processori Intel® per sistemi desktop.

Guida alla compatibilità della piattaformaLa Platform Compatibility Guide (PCG) include tutti i requisiti di alimentazione della piattaforma necessari per la corretta funzionalità del processore in relazione alla scheda madre. Il PCG fornisce inoltre un metodo più semplice per identificare il processore con cui funziona la scheda madre.
Nome del marchio del processoreNome con marchio assegnato da Intel Corporation a un processore specifico, ad esempio processore Intel® Pentium® 4.
Famiglia di processori

Questa classificazione indica la generazione e il marchio dei microprocessori Intel®. Ad esempio, i processori Intel® Pentium® 4 hanno un valore di famiglia F.

Queste informazioni possono essere utili per la convalida delle informazioni dalla Guida di riferimento rapida disponibile per la famiglia specifica del processore.

Modello del processoreIl numero di modello identifica la tecnologia di produzione e la generazione di progettazione del microprocessore Intel (ad esempio, modello 4). Il numero di modello viene utilizzato insieme alla famiglia per determinare quale processore specifico in una famiglia di processori contiene il computer. Queste informazioni sono occasionalmente necessarie quando si comunica con Intel per identificare il processore specifico.
Numero del processoreIntel utilizza i numeri dei processori per consentire ai consumatori di differenziare rapidamente tra processori confrontabili e di analizzare o prendere in considerazione più di una funzionalità del processore durante il processo di selezione. I numeri dei processori devono essere utilizzati per differenziare le caratteristiche complessive relative all'interno di una determinata famiglia di processori (ad esempio, all'interno della famiglia di processori Intel® Pentium® 4) e all'interno di una sequenza di numerazione (come 550 rispetto a 540). I numeri dei processori non sono una misurazione delle prestazioni.
Per saperne di più sui numeri dei processori Intel®.
Revisione del processoreIl numero di revisione indica le informazioni sulla versione per i processori Intel® all'interno di un passo. Le informazioni di revisione possono essere utili quando si comunica con Intel per determinare le caratteristiche interne del processore.
Passaggio del processoreIl numero di passaggio indica i dati di revisione della progettazione o della produzione per i microprocessori Intel di produzione (ad esempio, Stepping 4). I numeri di passaggio univoci indicano le versioni dei processori per facilitare il controllo e il tracciamento delle modifiche. Il passaggio consente inoltre a un utente finale di identificare in modo più specifico quale versione del processore contiene il proprio sistema. Questi dati di classificazione potrebbero essere necessari da Intel quando si tenta di determinare le caratteristiche interne di progettazione o produzione del microprocessore.
Tipo di processoreIl tipo indica se il microprocessore Intel® è stato progettato per l'installazione da un consumatore (utente finale) o da un integratore di sistemi PC professionale, un'azienda di servizi o un produttore. Il tipo di processore dipende dal fatto che il processore sia un singolo processore, un doppio processore o un processore Intel® OverDrive®.
  • Il tipo 1 indica che il microprocessore era destinato all'installazione da parte di un consumer (ad esempio, l'aggiornamento, ad esempio, di un processore Intel® OverDrive®).
  • Il tipo 0 indica che il microprocessore era destinato all'installazione da parte di un integratore di sistemi PC professionale, di un'azienda di servizi o di un produttore.
Frequenza segnalataQuesta è la frequenza operativa effettiva del processore e del bus di sistema misurata dalla Intel® Processor Identification Utility. L'utility potrebbe segnalare una frequenza operativa corrente leggermente superiore o inferiore alla frequenza prevista per il processore. Le differenze di frequenza all'interno dell'1% sono dovute a lievi variazioni nella produzione di componenti di sistema e sono considerate operative all'interno delle specifiche.
Estensioni SIMD per lo streaming Intel®Streaming SIMD Extensions (SSE) sono nuove istruzioni progettate per ridurre il numero complessivo di istruzioni necessarie per eseguire una particolare attività del programma, il che può comportare un aumento complessivo delle prestazioni. Il Intel® Processor Identification Utility segnala la presenza di set di istruzioni SSE, SSE2, SSE3 e SSE4.
Overclocking bus di sistemaFunzionamento del bus di sistema al di sopra della frequenza specificata del bus di sistema del processore (ad esempio, il funzionamento del bus di sistema a 533 MHz con un processore destinato al funzionamento su un bus di sistema a 400 MHz). Questo in genere costringe il processore a funzionare a una frequenza superiore alle specifiche previste. Fare riferimento alla scheda definizione overclock per ulteriori informazioni.