Un robot mobile autonomo (AMR) è un tipo di robot in grado di comprendere e spostarsi nel suo ambiente senza essere gestito direttamente da un operatore o limitato a un percorso preciso e predeterminato. Tutti gli AMR iniziano con una piattaforma mobile e molti sono dotati di accessori o manipolatori passivi o attivi per espletare una vasta gamma di attività. Gli AMR dotati di ruote, senza alimentazione o dati, si spostano utilizzando videocamere, sensori, intelligenza artificiale e visione artificiale.

Un esempio di un robot mobile autonomo è un AMR per la raccolta e il posizionamento comunemente utilizzato nei magazzini. Questo AMR si serve della tecnologia di visione automatica per identificare, raccogliere e spostare gli oggetti da una posizione all'altra, evitando al contempo gli ostacoli. Un altro esempio di AMR è quello per il trasporto di farmaci o forniture in un ospedale. Questo AMR aiuta ad automatizzare la distribuzione dei farmaci prendendo incarichi, raccogliendo i farmaci e consegnandoli ai pazienti giusti nell'intero ospedale.

I robot mobili autonomi (AMR) utilizzano videocamere, sensori, intelligenza artificiale e visione artificiale per spostarsi in modo indipendente negli ambienti non controllati al fine di portare a termine una gamma di attività. I veicoli a guida autonoma (AGV) seguono una traccia o un percorso predefinito per portare a termine attività automatizzate e ripetitive e sono spesso sorvegliati da un operatore umano. I veicoli sottomarini telecomandati (ROV) sono implementati per portare a termine attività in acque profonde e dipendono e sono gestiti dal personale ubicato sulla piattaforma galleggiante o a terra. I ROV possono essere dotati di apparecchiature quali un braccio robotico, una videocamera, luci o sensori per migliorare le loro funzionalità.