Cosa sono i robot mobili autonomi?
I magazzini, le aziende logistiche, le aziende agricole e le istituzioni sanitarie sono tutti alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l'efficienza operativa, aumentare la velocità, garantire la precisione e incrementare la sicurezza. Molti sono passati ai robot mobili autonomi (AMR) per ottenere aiuto.
Un robot mobile autonomo è una tipologia di robot in grado di comprendere il suo ambiente e spostarsi al suo interno in modo autonomo. Gli AMR differiscono dai loro predecessori, i veicoli a guida automatica (AGV), i quali fanno affidamento su tracciati o percorsi predefiniti e spesso richiedono la sorveglianza di un operatore.
Gli AMR utilizzano una serie di sensori, intelligenza artificiale, apprendimento automatico e computing per la pianificazione di percorsi al fine di interpretare l'ambiente e spostarsi al suo interno, senza alimentazione cablata. Poiché gli AMR sono dotati di videocamere e sensori, se rilevano un ostacolo inatteso durante la navigazione dei loro ambienti, come ad esempio una scatola caduta o una folla di persone, utilizzeranno una tecnica di navigazione come la prevenzione delle collisioni per rallentare, arrestarsi o deviare il percorso inotrno all'oggetto per poi continuare la loro attività.
Componenti e architettura dei robot mobili autonomi
Esplora il seguente schema per scoprire in che modo i componenti del sistema collaborano in direzione degli AMR.
Perché adottare i robot mobili autonomi?
Sicurezza migliorata per i lavoratori
Molte aziende utilizzano gli AMR per attività che risulterebbero nocive o impossibili per i lavoratori umani. Ad esempio, essi possono essere utilizzati per pulire e disinfettare alcune aree per renderele più salubri e sicure, trasportare campioni di laboratorio contagiosi all'interno di ospedali, portare carichi pesanti in ambienti industriali o lavorare in condizioni estreme dove gli umani non possono e non devono lavorare.
Una maggiore flessibilità
Gli AMR valutano e reagiscono in modo dinamico ai loro ambienti circostanti completando al contempo una varietà di attività, il tutto senza la sorveglianza diretta di un operatore. Le soluzioni di localizzazione e mappatura simultanea (SLAM) e la tecnologia di mappatura avanzata consentono agli AMR di comprendere e adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente. Tale flessibilità rende loro uno strumento prezioso che può essere utilizzato in varie applicazioni e settori.
Efficienza e produttività migliorate
Al fine di consentire ai dipendenti di concentrarsi sulle attività ad alto valore, come il supporto clienti, le aziende utilizzano spesso gli AMR per l'assistenza nella localizzazione, la raccolta e la movimentazione di magazzino. Laddove la produttività è fondamentale, molte aziende si rivolgono agli AMR a basso consumo il cui funzionamento richiede meno energia. Una minore alimentazione di funzionamento comporta il fatto che gli AMR possono ricaricarsi e tornare al lavoro in modo più rapido, riducendo i tempi di inattività e garantendo la produzione e l'espletamento delle attività.
AMR in azione
Scopri i modi rivoluzionari grazie ai quali le aziende lungimiranti stanno incorporando gli AMR nelle loro attività, nonché i vantaggi commerciali rivoluzionari che stanno realizzando.
Migliorare l'efficienza operativa con lo sviluppo e l'implementazione accelerati degli AMR
Scopri in che modo l'UP Squared RoboMaker Pro Kit di AAEON sta rendendo lo sviluppo e l'implementazione di AMR più rapido e facile con tutti i componenti hardware e software integrati e preconvalidati necessari, tra cui le videocamere Intel® RealSense™ per la visione in 3D e persino motori e ruote, in un unico contenitore.
Assistenza negli ospedali con una sanificazione più rapida ed efficace
Scopri in che modo la startup irlandese Akara utilizza le tecnologie Intel® per potenziare i robot mobili germicidi intelligenti e autonomi.
Migliorare l'esperienza dei clienti con le soluzioni di consegna mobili
Scopri in che modo la tecnologia Intel® RealSense™ per il rilevamento di profondità aiuta i robot Aethon a consegnare in modo autonomo gli articoli per rendere le esperienze degli ospiti più memorabili, dal servizio in camera al cibo, fino alle vettovaglie per banchetti e alla biancheria.
Applicazioni industriali per AMR
Produzione, magazzini e logistica
I robot mobili autonomi stanno diventando rapidamente una parte preziosa della produzione, dei magazzini e delle aziende di logistica, a causa della loro versatilità e della loro integrazione nelle infrastrutture esistenti. Possono essere utilizzati per eseguire attività pesanti e leggere, consegnare articoli ai dipendenti umani ed eseguire controlli di protezione e sicurezza.
Assistenza sanitaria
I fornitori di assistenza sanitaria si affidano agli AMR per esigenze fondamentali quali disinfezione, telepresenza e consegna di forniture farmacologiche e mediche, creando ambienti sicuri per tutti e consentendo al contempo di risparmiare personale affinché possa trascorrere più tempo con i pazienti.
Vendita al dettaglio, banche e settore alberghiero
I rivenditori, le banche e le aziende del settore alberghiero stanno utilizzando gli AMR per semplificare e migliorare l'esperienza dei clienti, dal servizio clienti all'automazione dell'inventario, fino all'assistenza con i bagagli e all'orientamento.
Città intelligenti e settore pubblico
Le città innovative e le agenzie governative in tutto il mondo stanno sfruttando tutti i vantaggi che gli AMR hanno da offrire. Le città intelligenti stanno sfruttando tali AMR per migliorare i servizi residenziali come raccolta rifiuti o trasporto pubblico, mentre le agenzie pubbliche stanno utilizzando gli AMR per la protezione e sicurezza, le missioni di ricerca e salvataggio e l'esplorazione dello spazio.
Agricoltura
Al fine di mantenere il passo con la crescita della popolazione prevista entro il 2050, il mondo dovrà produrre il 50% in più di cibo rispetto al presente.1 Per far sì che ciò accada, le aziende agricole stanno cercando l'aiuto degli AMR per superare le notevoli carenze di lavoro, aumentare la produttività e migliorare i rendimenti.
Supportare gli AMR nell'edge
Intel offre tecnologie e soluzioni di computing pronte all'edge, connettività, tempo reale, gestibilità, sicurezza, IA e storage di cui hai bisogno per rendere i tuoi AMR attivi e funzionanti in modo fluido in fabbrica, nel campo agricolo e ovunque tu scelta di implementarli.
Approfondimenti edge per AMR
Scopri in che modo puoi sviluppare, costruire e implementare applicazioni di robot mobili end-to-end con il nostro sviluppo software aperto e modulare.
Prodotti Intel® RealSense™
Scopri la gamma solida di videocamere di profondità che consentono agli AMR di percepire e adattarsi al loro ambiente e funzionalità come la prevenzione delle collisioni e la mappatura dell'occupazione.
Intel® Edge Software Hub
Ottieni accesso ai pacchetti software pronti all'implementazione gratuiti e personalizzati, alle implementazioni di riferimento e a una gamma di risorse e strumenti progettati per aiutarti ad accelerare lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di edge computing.
Intel® DevCloud for the Edge
Provate l'hardware Intel® prima di acquistare. Questa sandbox online include l'ultima versione della distribuzione Intel® OpenVINO™ toolkit, Intel® Deep Learning Workbench e le nostre più recenti CPU, GPU, VPU, VU e FPGA.
Distribuzione Intel® del toolkit OpenVINO™
Accedi agli strumenti essenziali e ai componenti pre-costruiti per semplificare lo sviluppo di funzionalità di inferenza IA per gli AMR.
Stai costruendo soluzioni robot?
Scopri il nostro catalogo di offerte partner per costruire soluzioni end-to-end. Dai robot a edge al cloud, abbiamo offerte che includono kit di sviluppo della robotica, software e componenti hardware.
Collabora con noi per costruire il tuo prossimo robot
Descriveteci gli specifici requisiti delle tue esigenze di tecnologia di robotica per aiutarci a trovare la tecnologia Intel® più adatta alla vostra soluzione.
Domande ricorrenti
Un robot mobile autonomo (AMR) è un tipo di robot in grado di comprendere e spostarsi nel suo ambiente senza essere gestito direttamente da un operatore o limitato a un percorso preciso e predeterminato. Tutti gli AMR iniziano con una piattaforma mobile e molti sono dotati di accessori o manipolatori passivi o attivi per espletare una vasta gamma di attività. Gli AMR dotati di ruote, senza alimentazione o dati, si spostano utilizzando videocamere, sensori, intelligenza artificiale e visione artificiale.
Un esempio di un robot mobile autonomo è un AMR per la raccolta e il posizionamento comunemente utilizzato nei magazzini. Questo AMR si serve della tecnologia di visione automatica per identificare, raccogliere e spostare gli oggetti da una posizione all'altra, evitando al contempo gli ostacoli. Un altro esempio di AMR è quello per il trasporto di farmaci o forniture in un ospedale. Questo AMR aiuta ad automatizzare la distribuzione dei farmaci prendendo incarichi, raccogliendo i farmaci e consegnandoli ai pazienti giusti nell'intero ospedale.
I robot mobili autonomi (AMR) utilizzano videocamere, sensori, intelligenza artificiale e visione artificiale per spostarsi in modo indipendente negli ambienti non controllati al fine di portare a termine una gamma di attività. I veicoli a guida autonoma (AGV) seguono una traccia o un percorso predefinito per portare a termine attività automatizzate e ripetitive e sono spesso sorvegliati da un operatore umano. I veicoli sottomarini telecomandati (ROV) sono implementati per portare a termine attività in acque profonde e dipendono e sono gestiti dal personale ubicato sulla piattaforma galleggiante o a terra. I ROV possono essere dotati di apparecchiature quali un braccio robotico, una videocamera, luci o sensori per migliorare le loro funzionalità.