Domande ricorrenti

La tecnologia per la vendita al dettaglio comprende sistemi digitali, soluzioni e innovazioni utilizzate nei punti vendita fisici e nelle piattaforme online per consentire un'efficienza sia operativa che lato cliente. Costituisce la spina dorsale della trasformazione digitale per la vendita al dettaglio.

I rivenditori moderni offrono esperienze cliente di qualità utilizzando una varietà e una gamma di tecnologie, tra cui sistemi POS (point of sale) sofisticati che compilano i dati di acquisto, lo storico dei clienti e il movimento d'inventario. Le tecnologie aggiuntive includono la segnaletica digitale, i chioschi self-service e l'analisi per fornire suggerimenti personalizzati basati sui comportamenti precedenti. Le casse automatiche sono diventate di diffuso utilizzo grazie alle opzioni di self-checkout senza contatto che utilizzano la visione artificiale. Gli scaffali intelligenti consentono la verifica dell'inventario in tempo reale, mentre la robotica gestisce le attività di magazzino. Essenzialmente, i rivenditori dipendono dalla tecnologia per la vendita al dettaglio per offrire una migliore esperienza ai clienti e operazioni più intelligenti.

La tecnologia per la vendita al dettaglio intelligente offre una migliore esperienza ai clienti grazie all'analisi predittiva per capire le preferenze e i comportamenti dei clienti e all'intelligenza artificiale per personalizzare il loro percorso. Inoltre, la tecnologia per la vendita al dettaglio intelligente supporta i rivenditori nel monitoraggio delle quantità in magazzino, onde evitare di avere a disposizione quantità troppo elevate o troppo ridotte dei prodotti.

Le tecnologie e le soluzioni IoT (Internet of Things) per la vendita al dettaglio consentite dall'edge computing, tra cui i sensori, i chioschi, i sistemi POS e altri dispositivi collegati a Internet, consentono alle attività di raccogliere, analizzare e agire in base ai dati quasi in tempo reale. Quando si integrano con altri sistemi aziendali e sono supportati da un'infrastruttura di rete modernizzata, i dati dai dispositivi IoT possono essere utilizzati dai rivenditori per fornire esperienze di acquisto personalizzate e più sicure, migliorando la precisione dell'inventario e l'efficienza operativa, fondamentali per offrire al consumatore un'esperienza fluida e multicanale. Ad esempio, l'IoT nella vendita al dettaglio consente a un cliente di eseguire la scansione della vetrina di un negozio grazie al proprio telefono per scoprire maggiori informazioni su un prodotto o il suo prezzo, a un agente di vendita di accedere all'inventario del negozio tramite tablet o di scansionare un'etichetta d'inventario con uno smartwatch.