CPU Intel® Xeon® serie Max
Massimizza la larghezza di banda con la CPU Intel® Xeon® serie Max, l'unico processore basato su x86 con memoria ad ampia larghezza di banda (HBM). Progettate per potenziare la piattaforma Intel® Xeon® con HBM, le CPU Intel® serie Max offrono prestazioni fino a 4,8 volte superiori rispetto alla concorrenza sui carichi di lavoro del mondo reale1 quali modellazione, intelligenza artificiale deep learning, High Performance Computing (HPC) e analisi dati.
CPU Intel® Xeon® serie Max
Caratteristiche principali
Meno rallentamenti nelle applicazioni di memoria per offrire prestazioni innovative con:
Fino a 56 performance core
Sfrutta la potenza di fino a 56 performance core composti da quattro sezioni, le quali sono collegate mediante la tecnologia EMIB (ponte di interconnettore multi-die embedded) di Intel, con una capacità di 350 watt.
Memoria con larghezza di banda elevata di 64 GB
Massimizza le prestazioni grazie a 4 stack di HBM2e, 64 gigabyte di memoria in-package a larghezza di banda ultra-elevata e una capacità HBM di oltre 1 GB per core.
Risparmio di tempo e costi
Risparmia sui costi eliminando le modifiche alla DDR e al codice che richiedono tempo per i carichi di memori compresi in una capacità di 64 GB e che richiedono 1-2 GB di memoria per core.
Massimizza la larghezza di banda
I processori per CPU Intel® Xeon® serie Max sono progettati per accelerare i carichi di lavoro più esigenti offrendo:
Fino a
5x
prestazioni di larghezza di banda di memoria superiori rispetto alla concorrenza e alle generazioni precedenti.1 2
Fino a
20x
accelerazione sulla tecnologia IA Numenta per NLP con HBM rispetto alle altre CPU 3
Fino a
8,6x
guadagni prestazionali senza modifiche al codice sui sistemi HPC attuali presso Los Alamos National Laboratory.4
Fino a
5x
prestazioni di larghezza di banda di memoria superiori rispetto alla concorrenza e alle generazioni precedenti.1 2
Fino a
20x
accelerazione sulla tecnologia IA Numenta per NLP con HBM rispetto alle altre CPU 3
Fino a
8,6x
guadagni prestazionali senza modifiche al codice sui sistemi HPC attuali presso Los Alamos National Laboratory.4
Testimonianze e video sulla CPU Intel® Xeon® serie Max
Chiaccherata: I processori Intel® serie Max
Uno sguardo all'interno dei processori scalabili Intel® Xeon® di quarta generazione e della famiglia di prodotti Intel® Xeon® serie Max, supportati da HPE, e su come stanno rendendo possibili l'innovazione e la scoperta scientifica presso i Los Alamos National Lab.
Intervista di Intel a RIKEN sulle CPU serie Max
Jeff McVeigh, CVP e GM del gruppo Super Compute di Intel, intervista il Professor Satoshi Matsuoka di RIKEN sulla nuova CPU Intel® Xeon® serie Max e sull'impatto della memoria ad ampia larghezza di banda.
Introduzione alla famiglia di prodotti serie Max Intel®
Scopri la famiglia di prodotti serie Max di Intel®, in grado di offrire CPU con una memoria ad ampia larghezza di banda e prestazioni fino a 4,8 volte superiori rispetto alla concorrenza 1 sui carichi di lavoro nel mondo reale.
Demo sul prodotto CPU Intel® Xeon® Max
Accelerazione grazie alla memoria ad ampia larghezza di banda
Scopri le prestazioni di un carico di lavoro in un MPAS-A simulante l'atmosfera globale in esecuzione sulla CPU Intel® Xeon® serie Max, pensata per le esigenze di larghezza di banda di memoria delle applicazioni HPC critiche, come i modelli climatici e meteorologici.
AlphaFold 2 sulle CPU Intel® serie Max
Guarda l'incremento delle prestazioni grazie alle CPU Intel® serie Max con funzionalità HBM, Intel® AMX e BF16 sul carico di lavoro di inferenza AlphaFold 2 di Deepmind.
Prestazioni HPC e IA su CosmoFlow
Guarda l'incremento delle prestazione dei benchmark IA e HPC MLPerf di CosmoFlow sulla CPU Intel® serie Max, capace di conseguire prestazioni fino a 5 volte superiori rispetto alla concorrenza e 2,7 volte superiori rispetto ai processori Intel® Xeon® di terza generazione nell'addestramento deep learning.1
Software e strumenti
Scopri le soluzioni software aperte che rendono possibile le CPU più flessibili del settore, tra cui gli strumenti di migrazione di codice e i compilatori, le librerie, i profiler e i framework ottimizzati per l'IA avanzati. Per gli ultimi strumenti per sviluppatori di software HPC, visita le pagine delle risorse Software per processori Intel® Xeon® e CPU Intel® Xeon® serie Max di quarta generazione e Software e gli strumenti HPC.
La storia di Intel HPC
Il portafoglio HPC leader del settore di Intel è stato progettato per promuovere l'innovazione informatica di ultima generazione. Ottimizzate per l'innovazione in una serie di fattori, queste tecnologie aiutano gli innovatori a rompere le barriere e a risolvere problemi complessi in modi completamente nuovi.
Oltre 30 design per clienti
Partner del Canale
Avvisi e limitazioni alla responsabilità5 6
Informazioni su prodotti e prestazioni
Visit intel.com/performanceindex (Events: Supercomputing 22) for workloads and configurations. Results may vary.
2S Intel Xeon Max CPU vs. 2S AMD EPYC 7773X and 2S 3rd Gen Intel® Xeon® 8380
Numenta BERT-Large
AMD Milan: Tested by Numenta as of 11/28/2022. 1-node, 2x AMD EPYC 7R13 on AWS m6a.48xlarge, 768 GB DDR4-3200, Ubuntu 20.04 Kernel 5.15, OpenVINO 2022.3, BERT-Large, Sequence Length 512, Batch Size 1.
Intel® Xeon® 8480+: Tested by Numenta as of 11/28/2022. 1-node, 2x Intel® Xeon® 8480+, 512 GB DDR5-4800, Ubuntu 22.04 Kernel 5.17, OpenVINO 2022.3, Numenta-Optimized BERT-Large, Sequence Length 512, Batch Size 1.
Intel® Xeon® Max 9468: Tested by Numenta as of 11/30/2022. 1-node, 2x Intel® Xeon® Max 9468, 128 GB HBM2e 3200 MT/s, Ubuntu 22.04 Kernel 5.15, OpenVINO 2022.3, Numenta-Optimized BERT-Large, Sequence Length 512, Batch Size 1.
On pre-production silicon on Crossroads. View https://arxiv.org/abs/2211.05712 for workloads and configurations. Results may vary.
Intel non controlla né verifica dati di terze parti. È necessario consultare altre fonti per valutare la precisione.