FPGA Arria® V e FPGA SoC
FPGA Arria® V offre la massima larghezza di banda e la maggiore potenza totale di bassa potenza per le applicazioni mediate, come unità radio da 10G/40G linea e apparecchiature di studio di trasmissione. sonocinque varianti, tra cui SoC variante con un processore rigido ARM* ARex*-A9 dual-core (HPS) per soddisfare al meglio le vostre esigenze di prestazioni, potenza ed integrazione.
Vedi anche: Software di progettazione FPGA, Design Store, Download, Community, e Supporto
FPGA Arria® V e FPGA SoC
Variazioni della famiglia
Caratteristica | FPGA Arria® V GZ | FPGA Arria® V GT | FPGA Arria® V GX | SoC Arria® V ST | SoC Arria® V SX |
---|---|---|---|---|---|
ALM (K) | 170 | 190 | 190 | 174 | 174 |
DSP a precisione variabile | 1.139 | 1.156 | 1.156 | 1.068 | 1.068 |
Blocchi M20K | 1.700 | - | - | - | - |
Blocchi M10K | - | 2.414 | 2.414 | 2.282 | 2.282 |
Velocità dell'interfaccia di memoria DDR3 | 800 MHz | 667 MHz | 667 MHz | 667 MHz | 667 MHz |
Hard Memory Controller | - | 4 | 4 | 4 | 4 |
Ricetrasmettitori (Gbps) | 12,5 Gbps | 10,3125 | 6,5536 | 10,3125 | 6,5536 |
Blocco IP rigido PCI Express® (PCIe*) Gen3/2/1 | 1 | - | - | - | - |
Blocco(i) IP rigidi PCIe* Gen2/1 | - | 2 | 2 | 2 | 2 |
Sicurezza di progettazione | x | x | x | x | x |
Mitigazione dell'evento singolo (SEU) | x | x | x | x | x |
Architettura Arria® V
Ricetrasmettitori flessibili
Sia che tu abbia bisogno da 1 a 36 canali di ricetrasmettitori, gli FPGA Arria® V forniscono delle soluzioni di ricetrasmettitori per soddisfare i tuoi requisiti di prestazioni e di consumo energetico per offrirti esattamente ciò di cui hai bisogno. Clocking flessibile, integrità del segnale (SI) eccezionale, ricetrasmettitori a bassa potenza e la più alta quantità di ricetrasmettitori sono solo una piccola parte dei modi in cui gli FPGA Arria® V sono stati progettati per applicazioni a elevata larghezza di banda e sensibili alla potenza.
Ogni ricetrasmettitore FPGA Arria® V è composto dall'allegato multimediale fisico, dal substrato di codifica fisica e dai blocchi IP rigidi con una maggiore flessibilità di clock e più canali indipendenti. Ogni canale dispone di un PMA e PCS completi insieme a un PLL CDR analogico indipendente dedicato alla ricezione. Per facilitare i designer a raggiungere una velocità del ricetrasmettitore fino a 12,5 Gbps, guidare un backplane fino a 40" e implementare PCIe* Gen3, Arria® V GZ offre una serie di caratteristiche aggiuntive.
*Nota: Arria® V GX e GT non dispongono di Adaptive LinearEQ, EyeQ, PCIe* Gen3 e di alcuni IP rigidi di cui dispone Arria® V GZ.
Ottimizzato per un basso consumo energetico e un basso costo del sistema
- Un canale singolo a 10,3125 Gbps consumerà meno di 165 mW di energia.
- Un canale singolo a 12,5 Gbps consumerà meno di 200 mW di energia.
Caratteristiche | Arria® V GZ | Arria® V GT | Arria® V GX |
---|---|---|---|
Numero massimo di ricetrasmettitori | 36 | 36 | 36 |
Ricetrasmettitori backplane da 12,5 Gbps | x | - | - |
Ricetrasmettitori da 10,3125 Gbps per applicazioni SFF-8431 | x | x | - |
Ricetrasmettitori per backplane da 6,375 | x | x | x |
Equalizzazione lineare a tempo continuo - Equalizzazione lineare a 4 stadi del ricevitore | x | - | - |
Equalizzazione del feedback decisionale - Equalizzatore digitale a 5 tocchi del ricevitore | x | - | - |
Equalizzazione adattiva - Equalizzazione a regolazione automatica | x | - | - |
Equalizzatore lineare | - | x | x |
Equalizzazione di trasmissione pre-enfasi (4 tocchi) | x | - | - |
Equalizzazione di trasmissione pre-enfasi (3 tocchi) | - | x | x |
PLL di trasmissione con oscillatore ad anello | x | x | x |
PLL con oscillatore LC | x | - | - |
Strumentazione on-die (monitoraggio dei dati EyeQ) | x | - | - |
Blocco DSP a precisione variabile
Per soddisfare le richieste di elaborazione del segnale di maggiore precisione, siamo stati i primi a sviluppare il blocco di elaborazione del segnale digitale (DSP) a precisione variabile. Questo blocco integrato, parte del portafoglio DSP a 28 nm degli FPGA Stratix® V, Arria® V e Cyclone® V, permette ad ogni blocco di essere configurato in fase di compilazione in una modalità a 18 bit o in una modalità ad alta precisione.
Con il blocco DSP a precisione variabile, gli FPGA Arria® V e Cyclone® V supportano, blocco per blocco, varie precisioni che vanno da 9 bit x 9 bit fino alla virgola mobile in singola precisione (moltiplicazione mantissa) all'interno di un singolo blocco DSP. Questo ti libera dalle restrizioni dell'architettura FPGA, permettendoti di utilizzare la precisione ottimale in ogni fase del datapath del DSP. Potrai anche beneficiare di un aumento delle prestazioni del Sistema, di un minor consumo energetico e di vincoli di architettura ridotti.
Il blocco DSP a precisione variabile negli FPGA Arria® V e Cyclone® V è ottimizzato per fornire i seguenti miglioramenti:
- 108 input, 74 uscite.
- Modalità di moltiplicazione 18x19, che permette al pre-adder di utilizzare due ingressi a 18 bit.
- Secondo di di di accumulo opzionale (di feedback per un filtro seriale.
- Dual doppio di moltiplicazione 18x19.
- Nessuna restrizione sull'uso di un hard pre-adder e di coefficienti esterni nella modalità a 18 bit.
Intervallo di precisione del moltiplicatore FPGA Arria® V e Cyclone® V in modalità a blocco singolo e multiplo
Moltiplicatori FPGA Arria® V e Cyclone® V in modalità a blocco singolo
Numero di moltiplicatori | Precisione del moltiplicatore |
---|---|
Tre moltiplicatori indipendenti | 9x9 |
Due moltiplicatori in modalità somma | 18x19 |
Due moltiplicatori indipendenti | 18x19 |
Un moltiplicatore asimmetrico indipendente | 18x36 (richiede una logica aggiuntiva al di fuori del blocco DSP) |
Un moltiplicatore ad alta precisione indipendente | 27x27 |
Moltiplicatori FPGA Arria® V e Cyclone® V in modalità a blocco multiplo
Tipo di moltiplicatori | Numero di blocchi richiesto |
---|---|
Un moltiplicatore 36x36 indipendente | 2 (richiede una logica aggiuntiva al di fuori del blocco DSP |
Un moltiplicatore 54x54 indipendente | 4 (richiede una logica aggiuntiva al di fuori del blocco DSP) |
Un moltiplicatore complesso 18x18 | 2 |
Un moltiplicatore complesso 18x25 | 4 (richiede una logica aggiuntiva al di fuori del blocco DSP) |
Un moltiplicatore complesso 18x36 | 4 (richiede una logica aggiuntiva al di fuori del blocco DSP) |
Un moltiplicatore complesso 27x27 | 4 |
Bus a cascata
Tutte le modalità sono dotate di un accumulatore a 64 bit e ciascun blocco DSP a precisione variabile è dotato di un bus di cascata a 64 bit che consente l'implementazione di un'elaborazione del segnale di precisione ancora più elevata collegando più blocchi in cascata utilizzando un bus dedicato.
L'architettura DSP a precisione variabile mantiene la compatibilità con le versioni precedenti. Può supportare in modo efficiente le applicazioni DSP a 18 bit esistenti, come l'elaborazione video ad alta definizione, la conversione digitale verso l'alto o verso il basso e il filtraggio multi-rate.
Sistema con processore rigido FPGA SoC
Gli FPGA SoC Intel® integrano un sistema con processore rigido (HPS) basato su ARM* costituito dal processore, da periferiche e da interfacce di memoria con fabric FPGA, utilizzando una dorsale di interconnessione ad alta larghezza di banda. Gli FPGA SoC Arria® V riducono il consumo del sistema, il costo del sistema e le dimensioni della scheda, aumentando al contempo le prestazioni del sistema grazie all'integrazione di processori discreti, FPGA e funzioni di elaborazione del segnale digitale (DSP) in un singolo sistema su chip (SoC) basato su ARM* personalizzabile dall'utente. I SoC forniscono la migliore combinazione di brevetti per prestazioni e risparmio energetico, con la flessibilità della logica programmabile.
Caratteristiche HPS
- Ogni core del processore include:
- 32 KB di cache istruzioni di livello 1, 32 KB di cache dati di livello 1
- Unità in virgola mobile a singola e doppia precisione e motore multimediale NEONTM
- Tecnologia di debug e monitoraggio CoreSightTM
- 512 kB di cache condivisa di livello 2 con supporto per Error Correction Code (ECC)
- 64 KB di RAM scratchpad con supporto per ECC
- Controller SDRAM multiporta con supporto per DDR2, DDR3 e LPDDR2 e supporto per ECC opzionale
- Controller Direct Memory Access (DMA) a 8 canali
- Controller flash QSPI
- Controller flash NAND con DMA
- Controller SD/SDIO/MMC con DMA
- 2 Media Access Control (MAC) Ethernet 10/100/1000 con DMA
- 2 controller USB On-The-Go (OTG) con DMA
- 4 controller I2C
- 2 UART
- 2 periferiche master Serial Peripheral Interface (SPI), 2 periferiche slave SPI
- Fino a 134 I/O generici (GPIO)
- 7 timer generici
- 4 timer generici
Dorsale di interconnessione da HPS a FPGA ad alta larghezza di banda
Nonostante l'HPS e gli FPGA possano operare indipendentemente, sono fortemente accoppiati tramite un'interconnessione di sistema ad alta larghezza di banda costruita da bridge bus ARM* AMBA* AXI ad alte prestazioni. I master di bus IP nel fabric FPGA hanno accesso ai bus slave HPS tramite l'interconnessione FPGA-HPS. Allo stesso modo, i master di bus HPS hanno accesso ai bus slave nella struttura dell'FPGA tramite il collegamento da HPS a FPGA. Entrambi i bridge sono compatibili con AMBA AXI-3 e supportano operazioni di lettura e scrittura simultanee. Un ulteriore bridge leggero a 32 bit da HPS a FPGA fornisce un'interfaccia a bassa latenza tra l'HPS e le periferiche nel fabric FPGA. Fino a sei master FPGA possono condividere il controller SDRAM HPS con il processore. Inoltre, il processore può essere utilizzato per configurare il fabric FPGA con il controllo del programma tramite una porta di configurazione dedicata a 32 bit.
- Da HPS a FPGA: interfaccia AMBA AXI configurabile a 32, 64 o 128 bit ottimizzata per un'elevata larghezza di banda
- Da FPGA a HPS: interfaccia AMBA AXI configurabile a 32, 64 o 128 bit ottimizzata per un'elevata larghezza di banda
- Da HPS a FPGA leggero: interfaccia AMBA AXI a 32 bit ottimizzata per la bassa latenza
- Controller SDRAM DA FPGA A HPS: interfacce multiporta configurabili con 6 porte di comando, 4 porte dati di lettura a 64 bit e 4 porte dati di scrittura a 64 bit
- Configuration manager FPGA a 32 bit
La famiglia FPGA Arria® V da 28 nm offre il più basso consumo energetico e la più alta larghezza di banda FPGA per applicazioni di fascia media, come unità radio remote, schede di linea 10G/40G e mixer in studio. Una soluzione completa di cinque varianti di dispositivi permette ai designer di scegliere in modo ottimale una soluzione che soddisfi i loro requisiti di prezzo, prestazioni e potenza. Consulta le tabelle di seguito per una panoramica della famiglia FPGA Arria® V e SoC e delle scelte dei pacchetti.
Supporto di temperatura
Dispositivo | Package | Livello di velocità |
---|---|---|
Arria® V GZ | F780, F1152, F1517 | C3, C4, I3L, I4 |
Arria® V SX/GX/ST/GT | F672, F896, F1152, F1517 | C4, C5, C6, I3, I5 |
Risorse aggiuntive
Esplora altri contenuti relativi ai dispositivi FPGA Intel® come schede di sviluppo, proprietà intellettuale, supporto e altro ancora.
Centro risorse per formazione, documentazione, download, strumenti e opzioni di supporto.
Inizia con i nostri FPGA e accelera il tuo time-to-market con hardware e design validati da Intel.
Riduci il tuo ciclo di progettazione con un ampio portfolio di core IP e design di riferimento validati da Intel.
Esplora il software Quartus Prime e la nostra suite di strumenti che aumentano la produttività per aiutarti a completare rapidamente i tuoi design di hardware e software.
Per design di prodotto Intel® FPGA ed eventuali esigenze di accelerazione, contattate i nostri rappresentanti di vendita.
Decifra i numeri delle parti di FPGA Intel®, tra cui il significato di alcuni prefissi e codici di pacchetto.
Contatta un Distributore autorizzato Intel® oggi stesso.