Sviluppatori
Accelera il tuo cammino verso la produzione con gli strumenti e le risorse di sviluppo di Intel® Developer Zone, la fonte ufficiale per lo sviluppo di hardware e software Intel®.
Che cos'è l'automazione dei laboratori?
L'automazione di laboratorio utilizza informazioni di laboratorio sofisticate dai sistemi di gestione (LIMS) e strumenti di laboratorio automatizzati per offrire risultati di test scalabili precisi e accurati. Questi strumenti di laboratorio intelligenti utilizzano processori integrati per favorire la robotica, supportare le tecnologie di Internet delle cose (IoT) ed eseguire analisi sofisticate.
Intel® e i suoi partner collaborano con i produttori di strumenti di laboratorio per contribuire all'ottimizzazione delle applicazioni, introdurre nuove tecnologie innovative e soddisfare le esigenze sempre mutevoli dei clienti.
Costruire per il presente, Progettare per il futuro
Gli strumenti che fornirete questo trimestre saranno al vostro servizi per i prossimi anni. Al fine di rimanere sempre aggiornati, gli strumenti devono essere in grado di adattarsi alle innovazioni rapide, soprattutto nelle aree delle analisi e delle intelligenze artificiali.
Grazie all'hardware, gli strumenti di sviluppo e i software Intel®-based, le strumentazioni di laboratorio possono accedere alle prestazioni di calcolo necessarie per elaborare carichi di lavoro intensi, adattarsi all'automazione di prossima generazione e gestire in sicurezza quantità di dati senza precedenti.
Strumenti di laboratorio automatizzati: le tendenze attuali che guidano il cambiamento
I laboratori clinici sono alla prese con margini in riduzione e una crescente domanda per test più sofisticati. I laboratori di ricerca sono sotto pressione costante per fare più scoperte e in maniera più rapida. Entrambi i mercati sono alla ricerca di produttori di strumentazioni che forniscano dispositivi più intelligenti capaci di eseguire test avanzati, automatizzare un numero maggiore di processi e operare come piattaforme per le innovazioni future.
Pressione dei costi
I laboratori sono alla ricerca di modi per migliorare le operazioni, oltre ad avere bisogno di strumenti che facciano di più a un prezzo minore. Il passaggio alle configurazioni a CPU singola può ridurre i costi dei materiali, aumentare le prestazioni e offrire esperienze utente migliori.
Diagnostica da remoto
Ridurre il downtime è fondamentale nei laboratori. I sistemi con visione computerizzata integrata (CV) possono supportare la diagnostica da remoto degli strumenti, aiutando a identificare e risolvere i problemi in anticipo e più velocemente. L'hardware, i toolkit per gli sviluppatori e le applicazioni di riferimento di Intel® offrono la flessibilità necessaria per costruire soluzioni CV per una gamma di esigenze delle strumentazioni.
Sicurezza e gestibilità
Nel settore sanitario la sicurezza dei dati è la preoccupazione principale. Le piattaforme di elaborazione di Intel® sono dotate di tecnologie di sicurezza a livello hardware, come la crittografia dei dati accelerata e la tecnologia affidabile di esecuzione, aiutando i produttori di strumentazioni a soddisfare le loro esigenze in termini di sicurezza informatica.
Crescita delle analisi e dell'IA
I moderni strumenti di laboratorio devono essere in grado di supportare la complessità sempre crescente delle analisi e, in futuro, anche l'intelligenza artificiale. Le ultime tecnologie di Intel® combinano l'accelerazione IA con prestazioni di calcolo flessibili e multifunzione. Grazie alla base di Intel, le strumentazioni di laboratorio possono supportare funzionalità di analisi e IA più ampie.
Casi aziendali di successo dei clienti
TGen scopre il mistero del ruolo dei geni nelle malattie
I ricercatori usano l'high performance computing per sviluppare trattamenti genomici per malattie rare.
KFBIO accelera il throughput per lo screening del cancro
Le soluzioni di deep learning IA KFBIO rilevano e classificano le alterazioni nei Pap test. Grazie alle ottimizzazioni e ai toolkit di Intel®, KFBIO ha aumentato il proprio throughput di 8,41 volte sulle CPU Intel® Xeon®.
Il Broad Institute ottiene risultati dall'ottimizzazione
Intel e Google hanno collaborato con il Broad Institute per ridurre i costi di cloud computing e migliorare le prestazioni di Terra, la loro piattaforma biomedica open source.
Il futuro dell'automazione di laboratorio
Intel aiuta i produttori a integrare le nuove tecnologie che offrono valore oggi e creano le basi per il futuro.
Potere alla patologia digitale con Intel
Intel rende facile scalare le soluzioni di patologia digitale grazie ai software ottimizzati e alle piattaforme di gestione dei modelli IA.
Promuovere il futuro dell'automazione nei laboratori clinici
Intel aiuta i produttori di strumenti per banche del sangue e chimica clinica a fornire nuovi servizi e a ottenere un maggiore throughput tramite la visione artificiale, l'IA e la robotica.
Tendenze tecnologiche emergenti per i laboratori di ricerca
Le tecnologie, l'hardware e gli strumenti di sviluppo di Intel® aiutano i laboratori di Ricerca e Sviluppo a lavorare su analisi big data e sulla sperimentazione autonoma.
La produzione biofarmaceutica passa al digitale
Le soluzioni hardware e software Intel® sono in primo piano con la trasformazione digitale della produzione di biofarmaceutica e servono come base per un passaggio verso operazioni moderne e definite da software e basate su dati, generalmente conosciute come Industria 4.0.
Tecnologie Intel® per l'automazione dei laboratori
Un singolo moderno processore Intel® offre le prestazioni necessarie per le strumentazioni di laboratorio per passare dalla logica definita da hardware all'infrastruttura basata su software. Grazie alla CPU di Intel®, le strumentazioni di oggi sono in grado di supportare anni di funzionalità in espansione e di domanda in crescita.
I processori potenziati per l'IoT combinano elaborazione in tempo reale, gestione fuori banda da remoto e misure di sicurezza basate su hardware con un'affidabilità di livello industriale per prestazioni e flessibilità ancora migliori.
Grazie all'hardware Intel®, potete produrre strumenti di laboratorio multipli con una serie di funzionalità, utilizzando un'architettura standardizzata a CPU singola, riducendo il costo dei componenti, semplificando la certificazione e unificando la gestione del dispositivo.
Processori Intel® Atom®
I processori Intel Atom® offrono prestazioni attente al consumo di energia per l'automazione sullo strumento come la gestione, la selezione e la centrifuga di campioni, nonché le funzioni analitiche.
Processori Intel® Core™
I processori Intel® Core™ offrono prestazioni di calcolo superiori e la grafica Intel® Iris Xe per analisi avanzate sullo strumento e workstation con schermi 4K.
Processori scalabili Intel® Xeon®
Grazie ai processori Intel® Xeon, potete eseguire carichi di lavoro virtualizzati multipli sui server edge nel laboratorio, tra cui lo screening ad alto contenuto (HCS), il conteggio delle culture e altre analisi di immagini.
Intel® FPGA
Gli FPGA e SoC FPGA di Intel® possono essere programmati sul campo per accelerare i carichi di lavoro principali e adattarsi alle esigenze in continuo mutamento.
Piattaforma Intel vPro®
Accedi ai sistemi anche quando sono spenti per la diagnostica da remoto, la manutenzione e la risoluzione di problemi.
Intel® Deep Learning Boost
Svolgi carichi di lavoro IA complessi insieme ai carichi di lavoro esistenti per la visione artificiale, il riconoscimento vocale e altri tipi di deep learning IA.
Strumenti per sviluppatori Intel® per l'automazione di laboratorio
Intel fornisce ai produttori di strumentazioni gli strumenti per espandere le funzionalità dei loro sistemi e semplificare il loro processo di sviluppo.
Distribuzione Intel® del toolkit OpenVINO™
Il toolkit OpenVINO™ crea modelli di deep learning IA ottimizzati che possono essere eseguiti su qualsiasi combinazione di hardware Intel® con il massimo delle prestazioni. Centinaia di modelli preformati e applicazioni di riferimento possono aiutarvi a entrare nel mercato più velocemente.
Servizio di analisi video
Implementa pipeline di analisi multimediali ottimizzate come servizi basati su container. Il servizio di analisi video supporta pipeline definite in GStreamer o FFmpeg. Include API per trovare, avviare, interrompere, personalizzare e monitorare l'esecuzione della pipeline.
Video Analyzer Azure
Costruisci e implementa pipeline IA di analisi video come servizio mediante il cloud Azure. Un'estensione del servizio di analisi video supporta le pipeline GStreamer e FFmpeg.
Intel® Media SDK
Intel® Media SDK fornisce agli sviluppatori un ricco set di librerie, strumenti e campioni per consentire la codifica, la decodifica e l'elaborazione video accelerate dall'hardware in applicazioni per Windows e Linux.
Domande ricorrenti
L'automazione di laboratorio utilizza sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) sofisticate, movimentazione robotica dei materiali e strumentazioni di laboratorio sempre più intelligenti per tenere traccia dei campioni dei test, valutare i risultati ed eseguire attività cliniche che richiedono molto lavoro.
L'automazione di laboratorio viene utilizzato nei laboratori di ricerca clinici e biofarmaceutici, oltre che negli stabilimenti di produzione. I laboratori di ricerca dei materiali utilizzano l'automazione per scoprire nuovi composti e molecole.
L'automazione di laboratorio di base dipende dagli strumenti di laboratorio automatizzati con una rete di calcolo integrato e ad alta velocità. Gli strumenti vengono assemblati per creare flussi di lavoro gestiti dai sistemi di controllo automatizzati e da sistemi per la gestione delle informazioni. Le workstation ad alte prestazioni e i server locali o basati su cloud supportano l'automazione e la tecnologia operativa a livello di laboratorio.
L'intelligenza artificiale sta rendendo l'automazione di laboratorio ancora più intelligente e autonoma. L'IA ha bisogno di videocamere, microfoni e altri sensori per acquisire i dati, oltre a ulteriori software e potenza di calcolo.
Articolo correlati
Scopri gli altri progressi nel campo della salute e delle scienze della vita.
1. Prestazioni di throughput del modello OpenVINO™ per lo screening del cancro al collo dell'utero di KFBIO su processore Intel® Xeon® Gold 6148:
NOVITÀ!
Test 1: testato da Intel il 15/06/2019. Processore Intel® Xeon® Gold 6148 a due socket, 20 core, HT on, turbo on, memoria totale 192 GB (12 slot/16 GB/2,666 MHz), BIOS: SE5C620.86B.0X.01.0007.062120172125 (ucode: 0x200004d), CentOS Linux release 7.5.1804 (Core); framework deep learning: Keras 2.2.4 e TensorFlow ottimizzato per Intel: 1.13.1; topologia: RetinaNet: https://github.com/fizyr/keras-retinanet; compiler: gcc 4.8.5, MKL DNN; versione: v0.17, BS=8, sia dati sintetici che dati cliente, un'istanza/due socket, tipo di dati: FP32.
Test 2: testato da Intel il 15/06/2019. Processore Intel Xeon Gold 6148 a due socket, 20 core, HT on, turbo on, memoria totale 192 GB (12 slot/16 GB/2,666MHz), BIOS: SE5C620.86B.0X.01.0007.062120172125 (ucode: 0x200004d), CentOS Linux release 7.5.1804 (Core); Intel® software: OpenVINO™ R2019.1.1094; tipologia: RetinaNet: https://github.com/fizyr/keras-retinanet; compiler: gcc 4.8.5, MKL DNN; versione: v0.17, BS=1, otto richieste asincrone, sia dati sintetici che dati clienti, un'istanza/due socket, tipo di dati: FP32.
Riferimento:
Testato da Intel il 15/06/2019. Processore Intel® Xeon® Gold 6148 a due socket, 20 core, HT on, turbo on, memoria totale 192 GB (12 slot/16 GB/2,666 MHz), BIOS: SE5C620.86B.0X.01.0007.062120172125 (ucode: 0x200004d), CentOS Linux release 7.5.1804 (Core); framework deep learning: Keras 2.2.4 e TensorFlow Vanilla 1.5; topologia: RetinaNet: https://github.com/fizyr/keras-retinanet; compiler: gcc 4.8.5, MKL DNN; versione: v0.17, BS=8, sia dati sintetici che dati cliente, un'istanza/due socket; tipo di dati: FP32.