Avere una connessione internet di alta qualità è importante per i moderni PC per il gaming.
Mentre i supporti fisici diventano sempre meno comuni e la distribuzione digitale sempre più popolare, l'accesso a Internet è fondamentale per eseguire titoli per gamer singoli.
La scelta del tipo di connessione Internet giusto per il tuo PC per il gaming non dovrebbe dare adito ripensamenti. Per ottenere il massimo dalla tua rete, è importante che tu comprenda le basi del modo in cui funzionano le tecnologie di connessione di rete e del modo in cui possono influire sulla tua esperienza di gioco.
Concetti di base della connessione di rete
Per la comunicazione Internet, un dispositivo (come ad esempio un PC) deve collegarsi a un modem, spesso tramite un router separato. Il modem converte il segnale dal tuo Internet Service Provider (ISP) e lo modifica in modo tale che possa essere utilizzato a casa tua.
Un router comunica in seguito con il modem e crea la rete a cui i tuoi dispositivi si collegano. Il modem e il router si trovano spesso in un singolo dispositivo, solitamente fornito dal tuo ISP quando configuri il tuo servizio.
Una volta configurata la rete locale, il tuo PC può collegarsi a Internet e iniziare il gaming online.
Le nozioni di base sono abbastanza semplici, ma vale la pena esplorare più a fondo ogni passo di questo processo.
Larghezza di banda e velocità di rete
Nella catena della rete sono presenti quattro collegamenti principali ed è opportuno valutarli tutti e quattro quando si costruisce la propria rete.
- ISP
- Modem
- Router
- Connessione di rete (cablata o wireless)
Iniziamo con il gateway esterno su internet, l'ISP.
Le tue opzioni ISP potrebbero essere limitate a seconda della tua posizione, ma la maggior parte degli ISP ha diversi livelli di servizio a diverse fasce di prezzo. È opportuno confrontare i servizi disponibili nella tua area per trovare l'ISP con la migliore reputazione, nonché il servizio che meglio si allinea alle tue esigenze.
Per trovare il giusto servizio internet, dovrai conoscere le nozioni di base per la tua ricerca. Queste sono le metriche che dovresti valutare in fase di scelta.
La larghezza di banda si riferisce alla quantità di dati inviata tramite la tua connessione internet e viene misurata con il numero di megabit al secondo (ad esempio, 100 Mbps). Si tratta della quantità di dati consentiti dalla connessione, ma è una metrica diversa rispetto alla velocità di tale connessione.
La velocità si suddivide in due misurazioni, ovvero, la velocità di download e di upload dei dati.
- La velocità di download viene misurata anche in megabit al secondo (Mbps) o in gigabit al secondo (Gbps) per connessioni notevolmente più veloci. La velocità di download fa riferimento alla velocità di trasferimento dei dati da Internet a un dispositivo (si pensi alla visione di un film da un servizio di streaming).
- La velocità di upload rappresenta la velocità alla quale è possibile inoltrare i dati dal proprio dispositivo a Internet (si pensa al gameplay in streaming dal proprio PC a Internet) ed è misurabile anch'essa in Mbps e Gbps.
Per semplificare, la larghezza di banda è il numero di dati trasferibili dalla propria connessione, mentre la velocità è la rapidità alla quale è possibile trasferire tali dati.
Molti ISP offrono servizi internet residenziali via cavo o DSL e spesso queste connessioni danno la priorità alle velocità di download piuttosto che alle velocità di upload. Altre connessioni, come ad esempio Internet in fibra ottica, consentono una larghezza di banda simmetrica, dove le velocità di download e upload coincidono.
Tralasciando tutti gli altri fattori, maggiori sono le velocità di download e upload alle quali si ha accesso, migliori saranno i risultati. Controlla la tua velocità Internet utilizzando strumenti come questo.
Latenza, Ping e Lag
Sebbene la larghezza di banda e la velocità siano importanti nell'uso quotidiano di Internet, la latenza è probabilmente il fattore di connessione di rete più importante per il gaming.
- La latenza fa riferimento al tempo necessario ai dati per eseguire il roundtrip dal tuo PC, passando per la tua rete e fino al suo obiettivo, per poi tornare al tuo PC. La latenza bassa è un fattore importante per il gaming, poiché l'invio e la ricezione rapida di informazioni al server e dal server del gioco porterà a una connessione migliore e a minori problemi come ad esempio il ritardo. Uno dei modi più semplici per ridurre la latenza nel gaming è scegliere il server nel gioco a te più vicino, poiché in tal modo i dati dovranno percorrere una distanza minore.
- Ping è la misura della latenza, generalmente in millisecondi (ad esempio 90,0 ms). Più basso è il valore del ping, minore sarà la latenza. Un valore di ping più basso è preferibile e un valore ideale è di 100 ms. Puoi misurare il tuo ping con servizi come questo.
- Il Lag è il risultato di un'elevata latenza e può rappresentare uno dei problemi più ardui per il gaming online. Se un giocatore invia o riceve informazioni a un server di gaming più lento rispetto a quello di un altro giocatore nella stessa partita, può riscontrare problemi di connessione importanti come il ritardo in ingresso o gli errori di connessione. Il lag può rappresentare un ostacolo paralizzante in un gioco competitivo dal ritmo frenetico e dovrebbe essere evitato, ogniqualvolta possibile.
Scelta di un router
La scelta del router adeguato può influire sulla tua esperienza di gioco, a prescindere che tu scelga una rete cablata o wireless.
Alcuni esempi di funzionalità che dovresti valuare sono:
- La qualità degli strumenti di servizio consente a un router di dare la priorità al traffico specifico, come il traffico normalmente associato al gaming, piuttosto che ad altri tipi di traffico. Ciò può contribuire a ridurre la latenza se altre persone utilizzano la tua rete mentre stai giocando.
- Il Wi-Fi 6 è il più recente standard di Wi-Fi e presenta vantaggi diversi rispetto alle versioni precedenti del Wi-Fi. Se ti interessano i vantaggi del Wi-Fi 6, il tuo router dovrà essere compatibile con questa tecnologia. Maggiori informazioni sul Wi-Fi di seguito, nella sezione "Connessioni wireless".
- Connessioni Ethernet abbastanza veloci da fornire alla rete la velocità di cui ha bisogno sono importanti. Se hai una connessione Gigabit (1.000 Mbps) e vuoi utilizzare un cavo Ethernet per connetterti al tuo PC, dovrai assicurarti che la porta Ethernet sul tuo router supporti tali velocità. Maggiori informazioni nella sezione "Connessioni cablate" di seguito.
Assicurati di ricercare le funzionalità di qualsiasi router tu stia valutando e che sia dotato delle tecnologie che desideri incorporare nella tua rete. Non tutti i router sono uguali.
Inoltre, dovresti valutare attentamente il modo in cui vuoi collegare il tuo PC al router, il che richiama l'importanza sulla questione della differenza tra connessione cablata e wireless.
Confronto tra connessioni cablate e wireless
La maggior parte dei moderni PC desktop e notebook consente entrambe le opzioni, ma comprendere i punti di forza di ciascuno di essi può aiutarti a stabilire la giusta connessione per la configurazione del tuo sistema.
Connessioni cablate
La maggior parte dei router dispone di porte Ethernet, il che ti consente di trasmettere i dati di rete tramite un cavo Ethernet a un dispositivo supportato. Questa connessione diretta fornisce possibilmente un segnale stabile che può essere trasmesso dal router alla macchina senza la necessità di una rete wireless.
Sebbene la semplicità di questa configurazione possa essere affascinante, occorre considerare i fattori che dovrebbero essere valutati in fase di configurazione di una rete domestica.
La posizione del tuo sistema. I cavi Ethernet possono trasmettere grandi volumi di dati su lunghe distanze, ma è necessario utilizzare un cavo fisico. Potresti dover usare la tua creatività nel posizionamento dei cavi.
Il cavo giusto. Ethernet è un gruppo di tecnologie di connessione di rete ideali per la creazione di reti locali (LAN). Queste reti sono progettate per la comunicazione tramite cavi Ethernet che utilizzano una connessione RJ-45.
I cavi Ethernet sono nati negli anni '80, ma da allora hanno fatto registrare notevoli progressi. Le diverse versioni di cavi Ethernet vengono definite "Categorie" e ciascuna iterazione consente una trasmissione di una maggiore quantità di dati a una maggiore velocità.
I cavi Ethernet di categoria 5 (spesso abbreviati in Cat 5 o Cat 5e per la versione più veloce) e Cat 6 sono i cavi consumer più comuni attualmente sul mercato. Esistono inoltre opzioni più rapide, tra cui Cat 6 a, notevolmente più veloce rispetto al Cat 6, ma anche più costose. Cat 7 e 8 stanno ampliando i confini delle capacità dell'Ethernet ma queste categorie vengono principalmente utilizzate per le reti di livello aziendale a causa di problemi economici e pratici.
Di seguito le specifiche dei più importanti:
Categoria (Cat) | Velocità massima | Lunghezza massima efficace |
---|---|---|
Cat 5 | 10 (100 Mbps) | 100 metri/328 ft. |
Cat 5e | 1.000 Mbps (1 Gbps) | 100 metri/328 ft. |
Cat 6 | 1.000 Mbps (1 Gbps) | 100 metri/328 ft. |
Cat 6a | 10.000 Mbps (10 Gbps) | 100 metri/328 ft. |
Nella scelta di un cavo Ethernet, assicurati che sia in grado di trasmettere a velocità uguali o superiori rispetto alla velocità fornita dal tuo ISP. Cat 5e e Cat 6 hanno una larghezza di banda potenziale superiore di 1 Gbps, la quale dovrebbe essere sufficiente per una rete domestica media, e forniscono un buon compromesso tra costi e prestazioni. Il Cat 6a potrebbe inoltre essere l'opzione da considerare se il rapporto tra velocità superiori e costi maggiori si adatta alle tue esigenze.
L'interfaccia giusta sul tuo PC. Assicurati che il tuo sistema sia dotato di una connessione Ethernet e che sia in grado di utilizzare le velocità di rete. La maggior parte dei PC desktop integrano un controller Ethernet nell'I/O della scheda madre, ma alcuni notebook non dispongono di tale connessione a causa di problemi legati al fattore di forma. In questo caso, è possibile utilizzare un adattatore USB RJ-45 per sperimentare comunque i vantaggi di una connessione cablata. In questo modo potresti riscontrare velocità di connessione inferiori a seconda del tipo di scheda USB che utilizzi.
Molti produttori di schede madri includono interfacce Ethernet specializzate, come il controller Ethernet Killer E3100 2,5 Gbps. Queste porte danno priorità al traffico Internet spesso correlato al gaming, il che può portare a una minore latenza sulle reti affollate.
Assicurati che il tuo router sia in grado di trasmettere alle velocità di cui hai bisogno. Se il tuo PC è predisposto alla ricezione di un segnale a 1 Gbps, ma il tuo router non lo è, non ne vedrai i vantaggi.
Una connessione cablata è un modo semplice ed efficace per collegarsi a un modem o a un router senza dover configurare una rete wireless. Assicurati di acquistare il giusto tipo di cavo e che il tuo router e il tuo PC siano in grado di sfruttare al massimo la tua connessione a Internet cablata.
Connessioni wireless
La maggior parte delle connessioni internet wireless si basa sullo standard di rete IEEE 802.11, più comunemente noto come Wi-Fi. Il Wi-Fi consente al tuo router di inviare dati da una rete wireless a un dispositivo compatibile collegato alla rete.
Con l'aumentare dei collegamenti di un numero maggiore di dispositivi, dagli smartphone ai termostati, il Wi-Fi è diventato sempre più comune negli ultimi decenni. Le reti wireless presentano il vantaggio di offrire flessibilità, poiché i dispositivi non devono essere fisicamente collegati al router per connettersi a Internet.
Il Wi-Fi, così come i cavi Ethernet, è cambiato notevolmente negli ultimi decenni. Il Wi-Fi ha inoltre abbracciato una convenzione di denominazione più semplice, con il più recente Wi-Fi 6. Puoi leggere maggiori dettagli sullo standard Wi-Fi 6 qui, ma è sufficiente pensare che il Wi-Fi 6 offre le velocità di connessione wireless più elevate attualmente disponibili in una rete domestica.
Quasi tutti i notebook sono dotati di un controller wireless integrato e anche le schede madri per PC desktop. Così come per l'Ethernet, esistono soluzioni wireless spesso integrate nelle schede madri della generazione attuale, tra cui funzionalità quali il supporto Wi-Fi 6. Se il tuo sistema non supporta il Wi-Fi, è possibile aggiungere un hardware per ottenere questa funzionalità.
I router wireless offrono una vasta gamma di opzioni di personalizzazione Wi-Fi, tra cui reti guest, sicurezza integrata e strumenti di qualità del servizio che possono contribuire a ridurre la latenza. Come per le reti basate su Ethernet, molte di queste opzioni dipenderanno dal tuo router, pertanto, assicurati di trovarne una che integri le funzionalità che desideri.
Il Wi-Fi ha fatto tanta strada e ora è paragonabile alle connessioni Ethernet in termini di velocità di upload e download, nonché di latenza. Se hai scelto l'ISP giusto, un modem affidabile e un buon router, il Wi-Fi è un'ottima opzione per il gaming online.
Qual è l'impatto della connessione di rete sul gaming
Abbiamo descritto il modo in cui una rete può influire sull'esperienza di gioco, ma andiamo più nel dettaglio.
Larghezza di banda e velocità di connessione
L'esecuzione di giochi online si serve di una quantità relativamente ridotta di dati rispetto ad altre attività come lo streaming di video, ma disporre di una velocità Internet elevata con una larghezza di banda altrettanto elevata è sempre un vantaggio e in tal modo potrai migliorare nel complesso la tua esperienza online.
- La larghezza di banda è importante quando più persone utilizzano una sola rete. Troppi dispositivi che utilizzano i dati contemporaneamente possono rallentare il tutto se la larghezza di banda è limitata.
- La velocità di download influirà sulla velocità alla quale puoi scaricare i giochi, nonché sugli aggiornamenti come patch e contenuti pubblicati successivamente al rilascio. Con l'aumentare delle dimensioni dei videogiochi, questo fattore diventerà sempre più importante.
- La velocità di upload influirà sulla velocità di caricamento dei file e può influire sulla qualità del tuo streaming se scegli di eseguire lo streaming dal vivo del gameplay.
Latenza e stabilità
Avere una latenza bassa e un valore di ping basso dovrebbe essere una delle priorità più importanti per una solida connessione di rete per il gaming poiché questi fattori hanno un impatto diretto sulla tua esperienza. Questo è vero soprattutto per i videogiochi in cui la precisione e la reattività sono fondamentali per il successo, come i giochi di combattimento o gli sparatutto competitivi in prima persona.
Come ridurre la latenza
La scelta del server giusto rappresenta una parte importante nella riduzione del ritardo. Un server per il gaming è ciò che ti collega ad altri giocatori e funge da hub informativo che consente a tutti di avere un'esperienza condivisa, cooperativa o competitiva.
Uno dei modi migliori per ridurre la latenza è valutare la distanza quando si sceglie un server su cui giocare. La maggior parte dei giochi online ti consente di scegliere un server in base alla tua posizione ed è consigliabile scegliere quello a te più vicino. Maggiore è la distanza che devono percorrere i dati, più lungo sarà il percorso e più alto sarà il valore di ping.
Esistono inoltre procedure da adottare con la rete locale per ottenere una latenza ridotta, tra cui la disabilitazione del traffico concorrente. Disattiva gli altri dispositivi che utilizzano la tua connessione e controlla i processi in background sul tuo PC per assicurarti che non utilizzino anche i dati.
Minore è il numero di dispositivi che utilizzano la tua rete durante il gaming, maggiori saranno le risorse da dedicare alla tua connessione e minore sarà la latenza.
Anche la configurazione del router può influire sulla latenza. Sebbene le specifiche del tuo hardware di connessione di rete siano probabilmente uniche, la ricerca dell'esperienza di altri giocatori con il tuo router potrebbe fornire informazioni dettagliate sulle impostazioni software o router in grado di contribuire a ridurre il ping.
Una connessione di rete costruita per il gaming
Che tu scelga di usare il Wi-Fi o una connessione cablata, dai la priorità alla bassa latenza e alla stabilità, nonché alle alte velocità di upload e download.
Ricordati di valutare ogni aspetto della tua connessione di rete per la migliore esperienza:
- Trova un buon ISP in grado di fornire un collegamento stabile con una larghezza di banda e velocità di trasferimento sufficientemente elevate, nonché un modem che supporti tali velocità.
- Scegli un router in grado di creare una rete che supporti la velocità della tua connessione e di altre tecnologie che desideri utilizzare.
- Scegli la connessione cablata o wireless dal tuo PC al tuo router in grado di supportare il modo in cui hai intenzione di utilizzare la connessione di rete. Per una connessione cablata, scegli il cavo Ethernet giusto.
- Assicurati che il tuo PC sia adeguatamente equipaggiato per gestire la rete che hai scelto, con una scheda Wi-Fi o con il giusto controller Ethernet. Cerca le CPU per notebook o desktop più recenti per assicurarti che il tuo PC sia dotato delle più recenti tecnologie di connessione di rete come il Wi-Fi 6.
Se riesci a soddisfare tutti questi criteri, dovresti avere tutto ciò di cui hai bisogno per goderti un'esperienza solida di gaming online.