Come scegliere: HDD o SSD?

In primo piano:

  • Le unità SSD caricano i giochi e trasferiscono i dati più velocemente rispetto alle HDD ma hanno un costo per gigabyte maggiore.

  • Quando si sceglie un'unità SSD, osserva le velocità di lettura/scrittura per valutarne le prestazioni.

  • Le unità SSD moderne utilizzano un'interfaccia PCIe più veloce rispetto alle unità SATA III.

  • Tra i fattori di forma delle SSD comuni figurano 2,5", M.2 e AIC.

author-image

di

Così come per la tua scelta della CPU e della GPU, l'unità di storage può avere un impatto sull'esperienza di gioco.

Una rapida unità SSD è in grado di ridurre i tempi di carico e migliorare la reattività del sistema, mentre un'HDD lenta può aggiungere minuti di attesa a ogni sessione di gioco.

In fase di valutazione nella scelta di un'HDD o SSD per il gaming, è fondamentale trovare l'unità di storage giusta per i tuoi obiettivi e per il tuo budget. Di seguito analizzeremo i vantaggi delle unità HDD (dischi rigidi tradizionali) e delle SSD (unità a stato solido).

SSD vs HDD: prestazioni vs prezzo

In breve, la scelta di un'unità HDD o SSD è una questione di priorità tra prestazioni o capacità.

Le unità a stato solido (SSD) utilizzano generalmente la memoria basata su flash per archiviare i dati e non sono quindi dotate di parti mobili. Esse vantano velocità di lettura/scrittura superiori rispetto alle HDD, tempi di accesso inferiori (latenza ridotta), nonché un costo più elevato per gigabyte di storage.

Le unità a disco rigido (HDD) si servono di supporti magnetici rotanti per archiviare i dati ai quali è possibile accedere tramite una testina di lettura/scrittura collocata su un braccio attuatore (proprio come un lettore dischi). Sono dotate di velocità di lettura/scrittura inferiori, tempi di accesso più elevati e un costo inferiore per gigabyte di storage rispetto alle unità SSD.

Comprendere le prestazioni dello storage

I benchmark più comuni per la valutazione delle prestazioni di un dispositivo di storage sono le sue velocità di lettura/scrittura, ovvero il tempo necessario per il recupero o il salvataggio dei dati.

Le velocità di lettura/scrittura sequenziali sono le metriche di prestazioni più comunemente utilizzate e rappresentano un utilizzo in cui vengono trasferiti grandi blocchi di dati in modo sequenziale, ad esempio, la funzione copia e incolla di file di grandi dimensioni sul desktop. Sono misurate in megabyte al secondo (MB/s).

Le velocità di lettura/scrittura casuale utilizzano i dati che si trovano in blocchi casuali sparsi nell'intero disco, la cui lettura e scrittura richiede tempi maggiori rispetto a quelli dei blocchi sequenziali. Si tratta di un ottima dimostrazione di un utilizzo quotidiano perché, generalmente, i giochi e altre applicazioni eseguono la lettura e la scrittura di file di piccole dimensioni sul disco e accedono ai dati non rilevati in sequenza. Tali velocità vengono misurate in IOPS (operazioni di input/output al secondo).

I benchmark sintetici vengono spesso utilizzati per commercializzare unità di storage, ma questi test dovrebbero essere considerati con un po' di buon senso poiché non riflettono sempre le prestazioni del mondo reale. I produttori possono evidenziare le migliori prestazioni dell'unità eseguendo test con una elevata profondità di coda (il numero di azioni effettuate in sequenza), come ad esempio a 32, anche se una profondità di coda di 8 o inferiore sarebbe più realistica per la maggior parte degli utenti.

Confronto tra unità SSD SATA e NVMe

Quando acquisti unità SSD, potresti imbatterti in due diversi formati di connessione: SATA III e NVMe. NVMe sta diventando rapidamente lo standard, ma è sempre importante conoscerne le differenze.

SATA III (Serial ATA) è un cavo che funziona con il protocollo SATA per il collegamento di molte unità SSD e HDD più recenti alla scheda madre del PC.

NVMe (Non-Volatile Memory Express) è un protocollo più recente che consente il collegamento diretto alle linee PCIe della scheda madre, fornendo un throughput superiore e una latenza ridotta. Le unità PCIe 3.0 e 4.0 sono in grado di trasferire i dati a migliaia di megabyte al secondo e molto più rapidamente rispetto a quelle SATA III, mentre le unità PCIe 4.0 raddoppiano approssimativamente la larghezza di banda a 3.0.

Le schede madri e i BIOS più obsoleti potrebbero non supportare il protocollo NVMe, pertanto, assicurati che il tuo sistema sia compatibile prima di eseguire l'aggiornamento. Puoi farlo consultando la documentazione della tua scheda madre o cercando online le sue specifiche tecniche.

Qual è la differenza tra i fattori di forma delle SSD?

I diversi fattori di forma sono più che semplici distinzioni fisiche. Essi indicano inoltre la modalità di collegamento e comunicazione delle unità con la tua scheda madre.

2,5" pollici

Le unità SSD da 2,5 pollici hanno un aspetto fisico simile a quello delle unità meccaniche da 2,5 pollici. Le unità destinate ai privati si servono generalmente del protocollo SATA III e richiedono cavi di alimentazione e dati separati. Il protocollo NVMe, tuttavia, sta diventando rapidamente il nuovo standard per le unità SSD destinate ai privati.

M.2

Le unità M.2 presentano una forma rettangolare ridotta che ricorda un pacchetto di chewing-gum. Sono collegabili direttamente in una slot M.2 sulla scheda madre. In genere, utilizzano il protocollo di trasferimento NVMe, sebbene alcuni dispositivi più obsoleti possano utilizzare SATA. Inoltre, i connettori M.2 sono polarizzati in modo diverso per evitare l'utilizzo con socket non compatibili.

Le slot M.2 possono essere situate sotto schermi termici o anche sulla parte posteriore delle schede madri Mini-ITX. Se hai problemi a individuare gli slot M.2, consulta la documentazione della scheda madre.

AIC

Le unità SSD AIC (scheda aggiuntiva) si connettono a uno slot PCIe sulla scheda madre per l'alimentazione e i dati. Utilizzano i linee PCIe per comunicare direttamente con il sistema, proprio come un'SSD NVMe M.2.

Se il tuo sistema non è dotato di uno slot M.2 libero, le SSD AIC possono anche funzionare come adattatori da PCIe a M.2.

Altri fattori di forma

Esistono altri tipi d'interfaccia e fattori di forma SSD, come le unità U.2 basate su NVMe. Essi sono generalmente utilizzati in ambienti professionali/server piuttosto che nelle build per il gaming.

Perché utilizzare un'HDD?

Le HDD sono generalmente più lente e hanno una durata minore rispetto alle SSD. Ma c'è ancora un motivo più che valido per acquistarne una: la capacità. Se utilizzata come unità di storage secondaria, un'HDD è in grado di fornire terabyte di spazio aggiuntivo per l'archiviazione di tutto ciò che non può essere archiviato sull'unità SSD principale.

Ricercate le seguenti informazioni per il confronto con le HDD:

La velocità di rotazione è il principale fattore di determinazione della velocità di lettura/scrittura. Le unità ad alte prestazioni funzionano generalmente a 7.200 RPM, ma le velocità possono variare da 5.400 a 15.000 RPM. Velocità superiori indicano generalmente prestazioni migliori.

Il fattore di forma può essere da 3,5 pollici o 2,5 pollici. Nei dispositivi consumer, un cavo SATA III che necessita di un cavo separato per alimentazione e dati.

Migliorare lo storage HDD con la memoria Intel® Optane™

Uno dei principali punti deboli dell'utilizzo di un HDD è la velocità. La memoria Intel® Optane™ fornisce una soluzione: prestazioni simili alle SSD con un'HDD già in possesso.

Un modulo di memoria Intel® Optane™ M10 da 16-64 GB funzionerà in background e scoprirà le applicazioni e i file utilizzati più di frequente, rendendone più pratico e rapido l'accesso e ricordandone la disponibilità anche dopo che avrai spento il PC.

Quale scegliere tra HDD ed SSD?

Il passaggio da un'HDD a un'SSD è uno degli aggiornamenti più importanti che puoi eseguire. Se il tuo budget lo consente, ti consigliamo una delle seguenti opzioni.

Una memoria Intel® Optane™ H10 con unità di storage a stato solido fornisce una memoria Intel® Optane™ ad alta velocità e storage SSD ad alta densità in un unico pacchetto. Il tuo sistema trae vantaggio dalla bassa latenza e dalle funzionalità elevate di memoria Intel® Optane™ durante il caricamento delle applicazioni, nonché da 1 TB di spazio per giochi e file.

Un SSD Intel® 665P fornisce una capacità di 1 o 2 TB e garantisce sufficiente spazio per installazioni di videogiochi di grandi dimensioni, consentendo al contempo di sperimentare gli altri vantaggi di un'unità SSD NVMe. Leggi qui per maggiori informazioni su come lo storage incide sull'esperienza di gioco.

Un'altra opzione molto comune è quella di abbinare un'SSD per tempi di avvio e di caricamento rapidi e un'HDD con una maggiore capacità per file ai quali non si accede di frequente.

La tua soluzione di storage può variare leggermente in base a fattori quali budget, hardware e modalità d'uso del sistema. Indipendentemente dalla tua posizione sulla questione tra HDD ed SSD per il gaming, considera l'impatto che una soluzione di storage veloce e affidabile può avere sul tuo PC.