Esistono diversi modi per giudicare le prestazioni delle CPU. Sarebbe bene iniziare confrontando le loro specifiche: una CPU con un numero elevato di core e una velocità di clock maggiore, nella totalità, supererà le altre CPU della stessa generazione di prodotti.
E se volessi confrontare una CPU top di gamma di qualche anno fa con una di fascia intermedia di quest'anno? O se avessi bisogno di stimare i vantaggi in termini di velocità che una nuova CPU potesse fornire per un gioco o un'applicazione specifica?
È qui che entrano in gioco i benchmark delle CPU.
Cosa sono i benchmark delle CPU?
I benchmark consentono una comparazione facile tra CPU multiple, valutando le loro prestazioni su una serie di test standardizzati che sono utili in molti casi:
- Nell'acquisto o costruzione di un nuovo PC. Utilizza i valori di benchmark per valutare la capacità di un sistema di eseguire giochi e applicazioni prima di effettuare un acquisto. La lista di valori può essere reperita su siti di analisi come Tom's Hardware.
- Prima di aggiornare la CPU. Confronta i benchmark di varie CPU su un sito di analisi, o meglio ancora, sul sito web di un'azienda di software di benchmarking, ogniqualvolta si pianifichi un aggiornamento della CPU.
- Dopo aver aggiornato la CPU. Esegui i tuoi benchmark per ottenere un'anteprima dell'esperienza utente dopo un importante aggiornamento dei componenti.
- Overclocking della CPU. Valuta la tua CPU utilizzando programmi come Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) per valutare i vantaggi prestazionali ottenuti dopo un overclock.
Test e strumenti di benchmarking della CPU
Gli analisti di CPU fanno affidamento su una serie di test di benchmark differenti per valutare le CPU. I benchmark rientrano in due categorie: sintetici e del mondo reale.
Benchmark sintetici
Utilizza i benchmark sintetici, se cerchi un confronto rapido e generico tra CPU.
I test sintetici simulano diverse attività: rendering 3D, compressione di file, navigazione Web, calcoli in virgola mobile e così via. Dopo aver misurato i livelli prestazionali della CPU in ciascuna attività, i numeri vengono ponderati e combinati in un valore singolo.
I valori sono "sintetici" perché i test che li calcolavano erano simulazioni. Piuttosto che testare le prestazioni del processore in un'applicazione specifica (ad esempio, una suite di creazione in 3D o un gioco), essi simulano il carico di lavoro di un'applicazione su una CPU in circostanze diverse.
In altre parole, i benchmark sintetici non prevedono esattamente le prestazioni. Al contrario, essi sono ampiamente utilizzati per confrontare le prestazioni relative delle CPU. Ad esempio:
- PassMark esegue calcoli matematici complessi che sovraccaricano le prestazioni della CPU nelle attività legate alla compressione, alla crittografia e alla fisica.
- 3DMark misura la capacità di un sistema di gestire la grafica in 3D per il gaming.
- PCMark 10 valuta il sistema in base a quanto è in grado di gestire i flussi di lavoro aziendali e le attività di produttività quotidiane.
- Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) effettua test di resistenza sulle CPU oltre a overcloccarle e a monitorarne il funzionamento.
Ognuno di queste applicazioni propone un database di punteggi per diverse CPU, rendendo possibile il confronto della potenza relativa del processore a colpo d'occhio.
Benchmark del mondo reale
Utilizza i benchmark del mondo reale quando hai in mente piani specifici per il tuo PC e hai bisogno di un'indicazione precisa delle prestazioni per applicazioni particolari.
Questi test vengono eseguiti fornendo carichi di lavoro elevati ai programmi, misurandone poi il tempo necessario per il completamento. Di conseguenza, forniscono un'anteprima affidabile delle prestazioni di sistema durante l'utilizzo delle stesse impostazioni.
Tra le applicazioni comunemente utilizzate per il benchmarking del mondo reale vi sono:
- 7-Zip per misurare le velocità di compressione e di decompressione dei dati della CPU.
- Blender per misurare le velocità di rendering 3D della CPU.
- Handbrake per misurare le velocità di codifica video della CPU.
Gli strumenti di benchmark in-game rientrano in un'altra tipologia del "mondo reale". Queste sono scene non interattive disponibili in alcuni giochi. Utilizza i benchmark in-game per verificare l'effetto della CPU' sugli FPS (frame al secondo) durante il gameplay regolare e anche durante lo streaming.
Questi test offrono un ambiente di prova replicabile. A condizione che la tua configurazione di sistema rimanga la stessa, i benchmark forniscono una lettura accurata delle prestazioni di gioco che otterrai.
Cosa indicano le tue statistiche di benchmarking
Ora che conosci i vari tipi di test di benchmarking, scopriamo come leggere i valori.
Nei test sintetici, il sistema di punteggi varia in base al programma. I punteggi sono spesso misurati in "valori" (o altri termini specifici del programma). Una CPU con prestazioni elevate ha punteggi maggiori, sebbene sia importante ricordare che CPU diverse sono progettati per scopi diversi: non tutte sono incentrate sul gaming. Utilizza un test che rifletta il modo in cui hai intenzione di utilizzare la tua CPU.
I test del mondo reale, d'altra parte, adottano una diversa serie di parametri.
- Frame scartati. Nei test di benchmark di streaming, i frame scartati contano il numero di frame persi durante la codifica. Ciò può causare una riproduzione saltellante per gli spettatori. Una percentuale più bassa di fotogrammi persi è da preferire.
- FPS (per video). Nei test di codifica video, FPS conta il numero di fotogrammi che la tua CPU codifica al secondo. Più è alto, meglio è.
- FPS (per il gaming). Nei test di benchmark in-game, FPS conta il numero di frame renderizzati ogni secondo. Un FPS più elevato indica solitamente un gameplay migliorato. (Ma anche il frame time dovrebbe essere preso in considerazione).
- Tempo di frame (meno dell'1% e meno dello 0,1%). Nei test di benchmark in-game, il frame time (o frame pacing) conta il numero di millisecondi tra i fotogrammi. Idealmente, questa misurazione dovrebbe essere costante. In caso contrario, il ritmo del frame rate sarà diseguale, creando un effetto di stuttering. Se misurata in millisecondi, meno è meglio. Una volta convertito in FPS da visualizzare insieme all'FPS medio, più alto è meglio.
- GB/s (gigabyte al secondo). Nei test di crittografia, GB/s misura la velocità di trasmissione dei dati. Più è alto, meglio è.
- MIPS (milioni d'istruzioni al secondo). Nei test di compressione dei dati, MIPS mistura il numero d'istruzioni di basso livello eseguite dalla CPU ogni secondo. Più alto è meglio, ma prendi il punteggio con le pinze confrontando le CPU di generazioni diverse, poiché i mezzi per eseguire le istruzioni variano.
- Tempo di renderizzazione. Nell'ambito dei test di benchmark del rendering, il tempo di renderizzazione misura la velocità alla quale la tua CPU renderizza la geometria, l'illuminazione e la texture in una scena 3D. Tempi più bassi sono migliori.
Poiché alcuni processori sono ottimizzati per eccellere in determinati test di benchmarking della CPU, è meglio consultare diversi benchmark piuttosto che fare affidamento su un singolo parametro.
I benchmark sintetici e del mondo reale possono complementarsi. Verifica i benchmark sintetici per una visione ampia dei punti di forza di una CPU specifica. In seguito utilizza i benchmark del mondo reale per ottenere una nozione migliore del modo in cui la CPU funzionerà durante l'uso quotidiano. Utilizzali entrambi per comprendere appieno le funzionalità di una CPU.
Quando si acquista una CPU per il gaming, ad esempio, bisogna utilizzare i punteggi di benchmark per valutare il livello generale di prestazioni della CPU. Una volta trovati alcuni candidati idonei, cerca il loro FPS e i tempi di frame per alcuni titoli recenti. (Oppure se stai acquistando una CPU per un videogioco che non è ancora uscito, puoi controllare alcuni benchmark per videogiochi realizzati utilizzando lo stesso motore ed estrarli).
Punteggi single-core vs multi-core
I benchmark spesso fanno distinzione tra punteggi single-core e multi-core.
I punteggi single-core sono più rilevanti per giochi e applicazioni con pochi thread, poiché si affidano a un singolo core per elaborare molte istruzioni, ma non tutte.
I punteggi multi-core sono più rilevanti per giochi e applicazioni con molti thread, poiché distribuiscono le loro istruzioni tra più core.
Come capire se un gioco ha pochi o molti thread?
- Apri Task Manager. Con il gioco in esecuzione, aprire Task Manager (CTRL+SHIFT+ESC) in Windows 10 e fare clic sulla scheda Prestazioni. Per l'utilizzo della CPU, vedrai un grafico attivo.
- Configura il grafico della CPU. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul grafico, quindi fai clic su "Cambia grafico in > Processori logici". Puoi vedere il carico su ciascun core della CPU visualizzato separatamente.
- Confronta l'attività dei core. Se il gioco ha pochi thread, la maggior parte dell'attività sarà isolata in un core.
Sebbene pochissimi giochi popolari, tra cui Fortnite2, hanno pochi thread, molti altri giochi utilizzano più core. I giochi con molti thread, come Assassin's Creed Origins3 e Battlefield V4 possono scalare fino sovraccaricare molti core. Essi avranno potenzialmente FPS più elevati su una CPU con più core.
Configurazioni di sistema
Sebbene i benchmark della CPU siano importanti, ogni componente svolge un ruolo importante nelle prestazioni di sistema.
- CPU. I videogame con IA complessa, fisica e post-elaborazione grafica tendono a sovraccaricare di più la CPU e possono beneficiare più una CPU con un numero maggiore di core/thread e un'alta velocità di clock.
- GPU. Verifica i benchmark della GPU oltre ai benchmark della CPU durante la valutazione delle prestazioni di gaming del tuo sistema, poiché alcuni giochi si affidano maggiormente alla GPU. Le schede grafiche possono gestire la maggior parte del lavoro di rendering in 3D, ad esempio.
- Memoria e storage. Questi componenti possono influire sui tempi di reattività del sistema e di caricamento.
- Software. Indipendentemente dalla configurazione del tuo sistema, le prestazioni oscilleranno in base al videogame. È normale. Ciò ha a che fare con il modo in cui il gioco è stato programmato. Anche le impostazioni grafiche e la risoluzione con cui stai giocando influiranno sulle prestazioni.
Leggi il nostro articolo su come prevenire i colli di bottiglia per saperne di più sul bilanciamento del tuo sistema.
Migliorare i punteggi di benchmark
Che si tratti di gaming di fascia alta, di trasmettere i streaming le tue sessioni di gaming o di essere creativi e produttivi con il proprio PC, il marchio Intel® Core™ offre CPU con prestazioni che scalano qualsiasi cosa tu stia facendo.
Per una CPU in grado di ottenere un punteggio alto nei test di benchmark della CPU in-game, passare al più recente processore Intel® Core™ i7 per il gaming. Per saperne di più su come scegliere la giusta CPU per il gaming, leggi qui.