Se c’è una cosa che gli appassionati di streaming non sopportano sono i ritardi eccessivi o le perdite di frame; a volte però questi difetti si verificano. Fortunatamente possono essere adottate varie precauzioni e ottimizzazioni per migliorare le prestazioni dello streaming live. Indipendentemente dal fatto che tu trasmetta su Twitch*, Mixer* o YouTube*, ci sono alcuni modi per diagnosticare la causa dei ritardi e scoprire come eliminare il buffering durante lo streaming.
Questi suggerimenti ti aiuteranno a ridurre i ritardi e a risolvere una serie di problemi, dalle lamentele sul tuo streaming da parte di altri spettatori, alla perdita di fotogrammi con una suite per il broadcasting come Open Broadcast Studio* (OBS).
Identifica il problema
Controlla il server
I problemi di buffering sono spesso attribuibili a cause semplici, ad esempio la connessione a un server di ingest (il server a cui ci si connette per lo streaming) errato. Prima di accedere a Twitch*, YouTube* o Mixer*, esegui un test di ping per verificare di essere connesso a un server vicino a te. Se ti connetti a un server che si trova a Melbourne mentre sei a Milano, non otterrai di certo tempi di ping ottimali.
Verifica che non vi siano processi in esecuzione in background
Se esegui diligentemente il backup dei file del tuo computer, oppure hai alcuni account su cloud che mantieni continuamente sincronizzati, prova a disattivare questi processi prima di avviare lo streaming per liberare larghezza di banda. Lo streaming richiede una certa velocità di upload, che in genere è limitata nelle connessioni a banda larga, soprattutto in confronto alla velocità di download. L'interruzione dei processi in background libererà larghezza di banda, rendendola disponibile per lo streaming live. È inoltre bene verificare se altri utenti della tua rete stanno eseguendo attività che richiedono una larghezza di banda elevata.
Controlla la velocità di Internet
La trasmissione di un videogame richiede in genere il caricamento di video e audio in tempo reale. Talvolta include un secondo video di una webcam che riprende solo te, oltre a tutti i widget che potresti avere visualizzati nella tua suite di streaming. Per mostrare tutto questo in alta qualità e senza interruzioni, ti occorrerà molta larghezza di banda. In alcuni casi, rendere disponibile questi contenuti è semplice: basta disattivare eventuali software in background che utilizzano attivamente Internet. Ma se questa soluzione non funziona, il problema potrebbe essere dovuto alla velocità di Internet.
Verifica la qualità della tua connessione Internet usando un servizio Web come Speedtest.net* per analizzare le velocità di upload e download correnti. Il valore relativo alla velocità di upload, in particolare, può aiutarti a configurare lo streaming in base alla tua disponibilità di banda. Ad esempio, se l'upload raggiunge una velocità di circa 5 Mbps, questo valore corrisponde alla quantità di dati che puoi inviare in un determinato momento. Con questo valore specifico, prova prima a riprodurre lo streaming a una risoluzione di 1080 p a 30 fotogrammi al secondo. Se i problemi di buffering persistono, prova a selezionare una risoluzione di 720 p con la stessa frequenza dei fotogrammi. Un upload con frequenza e risoluzione inferiori occupa meno larghezza di banda.
Anche se non si può stabilire una velocità di Internet standard unica per lo streaming, puoi modificare le impostazioni finché non trovi quelle più adatte alla tua configurazione specifica. Nella maggior parte dei casi, la risoluzione di streaming più bassa in HD è di 854 x 480, che non richiede molta larghezza di banda.
Tieni presente che un semplice test di velocità potrebbe non sempre fornire l'analisi ottimale della velocità di upload. Questi test sono strumenti generici utilizzati per analizzare lo stato globale della connessione e non sono pensati specificamente per misurare l’interazione con Twitch*, Mixer* o YouTube*. Tuttavia, in caso di problemi di velocità di upload, è consigliabile contattare il provider di servizi Internet (ISP) e aumentare la larghezza di banda di upload o collaborare con i tecnici per risolvere il problema.
Come eseguire un flusso di test
Se persistono problemi di buffering e perdite di fotogrammi nel flusso anche dopo il controllo della connessione Internet e la regolazione del bitrate, prova a eseguire la procedura che alcuni servizi di streaming chiamano "test stream" per poter meglio diagnosticare il problema. Si tratta essenzialmente di una trasmissione vuota, che ti permette di testare attivamente la connessione Internet mentre sei connesso a server live. Uno dei vantaggi dell'esecuzione di un test stream è che può aiutarti a stabilire se i problemi sono correlati alla larghezza di banda o al bitrate, consentendoti di diagnosticare meglio il problema.
Questo tipo di test varia da un servizio di streaming all'altro, ma nella maggior parte dei casi l’esecuzione della diagnostica richiede un po' di tempo. Twitch" e Mixer" offrono strumenti specifici per aiutarti a capire cosa sta succedendo, mentre l'approccio di YouTube* al test stream è orientato verso un pubblico più generico. Puoi usare un test stream anche per verificare lo stato delle periferiche collegate e la corretta trasmissione di audio o video mentre sei online.
Twitch*
Gli utenti di Twitch* dispongono di Twitch Inspector*, che registra attivamente lo stato dei tuoi flussi più recenti. Se non esegui lo streaming da un po’ di tempo e non vi sono dati di riferimento, puoi eseguire un flusso di test inserendo un flag di larghezza di banda dopo la chiave di flusso in un codificatore come OBS. Il flag evita che i tuoi follower vengano informati che sei online. Esegui il test per 5-10 minuti3 o per un tempo superiore per raccogliere più dati. Le connessioni Internet possono fluttuare e può essere necessario qualche istante prima che vengano rilevate instabilità. In alternativa, puoi controllare Twitch Inspector mentre stai eseguendo il test per visualizzare le misurazioni del bitrate in tempo reale. Presta particolare attenzione se il grafico mostra un andamento in calo, in quanto ciò può indicare lo stato del flusso. Il grafico dovrebbe risultare più stabile possibile. Twitch Inspector elenca inoltre il valore di bitrate medio del flusso nell'angolo in basso a destra. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, il pratico menu a discesa "Select an Issue" (Seleziona un problema) nella parte superiore della schermata ti guiderà attraverso molte delle utili pagine di supporto di Twitch*.
Considera che quando esegui un test con Twitch* Inspector, non sono rilevati gli errori nella frequenza dei fotogrammi, in quanto il flusso è vuoto. Twitch Analyzer* può aiutarti in questo senso, anche se richiede che lo streaming sia pubblico per poter raccogliere questi dati specifici.
Mixer*
Gli utenti di Mixer* dispongono di uno strumento analogo per l'esecuzione di un flusso di test. Tuttavia, è disponibile solo per i canali di partner o sviluppatori. Se non fai parte di queste categorie, la funzionalità non viene visualizzata.
Se sei un partner, la funzionalità è disponibile nel Broadcast Dashboard del pannello delle impostazioni principali, alla voce Test Streams, sebbene sia limitata solo a cinque ore di test al mese. Una volta attivata la modalità di test, verrà visualizzata una barra a comparsa con un collegamento al flusso, anche se non verrà trasmesso in diretta ai tuoi follower. Se non sei un partner, puoi almeno accedere ad alcune analisi dei flussi precedenti per visualizzare dati demografici dettagliati e altre informazioni.
YouTube*
Le istruzioni di YouTube per eseguire un test stream sono più generiche. YouTube suggerisce di eseguire un test di velocità separato come quello menzionato in precedenza per misurare le velocità di download e upload. Altrimenti, un altro modo per testare il funzionamento del flusso online è quello di eseguire un live streaming non elencato e quindi leggere i report di analisi.
Quando iniziare a controllare l'hardware
Se hai esaurito le opzioni qui indicate per correggere il ritardo, compreso lo streaming con impostazioni più basse, e hai ancora problemi con il buffering di video e la perdita di frame, è giunto il momento di controllare l'hardware.
Assicurarti anche che il tuo processore sia raffreddato con un sistema di raffreddamento della CPU a liquido o ad aria con potenza adeguata e che la pasta termica sia stata applicata di recente e correttamente.
Un ottimo modo per verificare i componenti interni del computer consiste nell'eseguire un test stream mentre esegui contemporaneamente un'app di diagnostica, come HWInfo*. Un'app di questo tipo ti fornirà metriche specifiche su aspetti importanti da monitorare, come l'utilizzo e la temperatura della CPU. Fai riferimento alla documentazione della CPU per verificare se la temperatura rientra nell'intervallo operativo standard. In caso contrario, assicurati di utilizzare un sistema di raffreddamento della CPU a liquido o ad aria con potenza adeguata e che la pasta termica sia stata applicata di recente e correttamente. Se riscontri un utilizzo elevato della CPU, prova a ridurre il preset di impostazioni di codifica o prendi in considerazione un incremento di potenza del processore. Ti consigliamo un Intel® Core™ i7 di ultima generazione o superiore come processore entry-level se vuoi eseguire gaming e streaming simultaneamente.
Ogni volta che avrai bisogno rileggere come eliminare il buffering quando trasmetti in streaming, torna a visitare questa pagina.