Quando si sceglie un nuovo PC gaming può essere difficile sapere da dove iniziare. Esistono una serie di funzionalità da tenere presente, tra cui display, fattore di forma, durata della batteria e, naturalmente, componenti che alimentano il tutto.
Aggiornare un PC portatile per il gaming con dell’hardware nuovo non è solitamente fattibile, quindi è importante pianificare in anticipo e pensare a come vuoi usare il tuo sistema. Dare priorità alle funzionalità più importanti per te rappresenta un ottimo primo passo.
Ci occuperemo più dettagliatamente di tutti questi argomenti, ma iniziamo a trattare alcune delle nozioni di base.
Scegliere il miglior PC portatile per il gaming: caratteristiche principali
- Schermo. Dimensioni, risoluzione e frequenza di aggiornamento sono tutti elementi che possono influire sulla tua esperienza di gioco. Vuoi dare priorità a uno schermo ad alta risoluzione o con una frequenza di aggiornamento elevata, o hai intenzione di utilizzare un monitor esterno?
- CPU e GPU. Confronta le specifiche dei componenti come ad esempio il numero di core e la velocità di clock e verifica i benchmark per un confronto rapido tra le diverse linee di prodotti.
- Memoria e storage. Riconosci la differenza tra SSD e HDD e stabilisci la quantità di RAM di cui hai bisogno in base al modo in cui hai intenzione di utilizzare il tuo sistema.
- Design. I PC portatili più leggeri consentono spostamenti migliori, ma un hardware più potente potrebbe essere una priorità quando si eseguono giochi impegnativi a casa.
- Porte e ingressi. Pianifica il numero di periferiche che intendi usare, comprese quelle dedicate allo storage esterno e all'audio. Hai bisogno di maggiore flessibilità, maggiore spazio o porte extra ad alta velocità?
Diamo un'occhiata più da vicino alle funzionalità che incontrerai nella scelta di un PC portatile per il gaming, a partire dalla prima cosa che vedi quando lo apri: lo schermo.
Display
Il display giusto può avere un impatto notevole sulla tua esperienza di gioco, ma esistono diversi fattori da tenere presente oltre alle dimensioni dello schermo.
Display per PC portatile: caratteristiche principali
- Risoluzione. Più elevata è la risoluzione, maggiore sarà il numero di pixel visualizzabile sullo schermo e ciò si traduce in un'immagine più chiara. I PC portatili più recenti possono essere dotati di schermi da 1440 p o 4K rispetto a quelli standard a 1080p, ma l'hardware richiesto per supportare i giochi a queste risoluzioni potrebbe comportare un costo maggiore.
- Frequenza di aggiornamento. Un display con una frequenza di aggiornamento più elevata può contribuire a un'immagine sullo schermo più fluida e facile da seguire. Ciò si ottiene riproducendo l'immagine più volte al secondo. Molti display per PC portatili per il gaming si avvalgono di questa tecnologia e alcuni vantano frequenze di aggiornamento di 120 Hz o 144 Hz (o addirittura più elevate).
- Dimensioni dello schermo. Il fattore di forma e le dimensioni del display dei PC portatili possono variare e gli schermi da 13, 15 e 17 pollici rappresentano le configurazioni più diffuse. Cornici più sottili (i bordi dello schermo) possono contribuire a fornire schermi più ampi con fattori di forma ridotti.
- OLED (Diodo organico a emissione di luce). Disponibili su alcuni PC portatili per il gaming, questi schermi utilizzano pixel che producono una luce propria piuttosto che affidarsi alla retroilluminazione. Ciò significa che possono raggiungere livelli di nero più profondi e un contrasto superiore rispetto alla maggior parte degli schermi per PC portatili, spesso display a cristalli liquidi illuminati a LED.
Un modo semplice per migliorare l'esperienza di un PC portatile è collegarlo a un monitor esterno. Ciò consente di avere un PC portatile con un fattore di forma portatile da utilizzare in movimento per poi tornare a casa e usare uno schermo con una risoluzione in 4K, una frequenza di aggiornamento di 240 Hz o un rapporto di forma ultrawide.
Quando si pensa a un display esterno dotato di un'alta risoluzione o di una frequenza di aggiornamento elevata, assicurati di scegliere una CPU e una scheda grafica in grado di sfruttare queste caratteristiche. Confronta i componenti del PC portatile al quale stai pensando con quelle consigliate per i videogiochi ai quali desideri giocare e dai la priorità alla scelta dei componenti in base a tali fattori.
Per maggiori dettagli su come scegliere un monitor per il gaming, consulta la nostra guida completa.
CPU
La CPU, o un'unità di elaborazione centrale, funge da "cervello" del tuo PC portatile. Invia segnali agli altri componenti del sistema ed elabora le istruzioni inviate dall'intero software attivo sulla tua macchina.
La scelta della CPU può avere un impatto significativo su tutto ciò che fai, dai frame rate che visualizzi nei videogiochi ai tempi di risposta delle applicazioni e persino sulla durata della batteria del PC portatile.
Tra le specifiche della CPU più comunemente citate figurano il numero di core e la velocità di clock, tuttavia vi sono diverse altre caratteristiche che entrano in gioco, tra cui il suo potenziale di overclocking3. Le funzionalità della CPU più importanti per te variano in base al modo in cui utilizzerai il tuo PC portatile, quindi vale la pena conoscere le nozioni di base.
CPU: caratteristiche principali
- Velocità di clock. La velocità di clock determina il numero di cicli eseguiti da una CPU al secondo (misurati in GHz). In generale, una velocità di clock più elevata si traduce in una CPU più veloce, ma entrano in gioco molti altri fattori. Per maggiori dettagli sulla velocità di clock della CPU, consulta la nostra guida.
- Numero di core. Più core agevolano il multitasking della CPU e ogni core funge da singola unità di elaborazione in grado di operare parallelamente per ottenere maggiori risultati. Le CPU che utilizzano la tecnologia Intel® Hyper-Threading possono eseguire più di un thread di software per core hardware, ottenendo prestazioni potenzialmente migliori.
- Opzioni della CPU. Esistono CPU appositamente progettate per quasi tutti i casi di utilizzo, quindi vale la pena temporeggiare e scegliere quella che meglio si adatta al modo in cui hai intenzione di utilizzare il sistema. Se stai cercando un numero di core e velocità di clock più elevate, la famiglia di processori Intel® Core™ H potrebbe essere la soluzione ideale. Le CPU sbloccate (come la CPU Intel® Core™ i9-10980HK) possono essere overcloccate 3 per prestazioni ancora migliori. Se stai dando priorità alla portabilità, le CPU efficienti dal punto di vista energetico come quelle della serie U possono contribuire a preservare la durata della batteria. Maggiori informazioni sulle diverse opzioni della CPU sono disponibili qui.
Per mantenere prestazioni di gioco costanti durante lo streaming o la registrazione dell'esperienza di gioco, il requisito minimo consigliato è un processore Intel® Core™ i7. Le velocità di clock e un numero di core maggiore sono particolarmente importanti se sei interessato all'esperienza di gioco in streaming, poiché il software di acquisizione richiede spesso un'elevata potenza di elaborazione per la codifica video.
Se stai cercando di approfondire le specifiche della CPU e le diverse opzioni, consulta la nostra guida su come scegliere una CPU per il gaming.
GPU
Una GPU di un PC portatile, o Unità di elaborazione grafica, genera i pixel che formano le immagini sullo schermo durante il gaming. Congiuntamente alla CPU, rappresenta la chiave per godersi frame rate fluidi e un'esperienza di gioco ad alta risoluzione.
Se hai intenzione di giocare in 1440 p o 4K, sono necessarie una CPU e una GPU all'altezza. Risoluzioni più elevate si traducono in un maggior numero di pixel sullo schermo: l'esecuzione di un gioco a risoluzione in 4K, ad esempio, impegna un numero di pixel quattro volte superiore rispetto allo standard a 1080p.
GPU: caratteristiche principali
- Frame rate e risoluzione. Assicurati che la GPU e la CPU del tuo PC portatile per il gaming possano raggiungere frame rate coerenti durante il rendering della corretta risoluzione dello schermo o dello schermo esterno. Per avere un'idea delle prestazioni di esecuzione, confronta la CPU e la GPU nel PC portatile al quale stai pensando con i requisiti di sistema dei videogiochi ai quali hai intenzione di giocare.
- Frequenza di aggiornamento del display. Se hai investito in uno schermo a 144 Hz, avrai bisogno di una GPU in grado di ottenere un valore costante di 144 FPS (o superiore) per sfruttare al massimo la frequenza di aggiornamento superiore.
- Raytracing. Se hai intenzione di abilitare tecniche di rendering a uso intensivo dell'hardware, come la tecnologia raytracing, consulta i benchmark di riferimento per valutare in anticipo il modo in cui influiranno sulle prestazioni.
Storage
Le unità a stato solido (SSD) superano le vecchie unità meccaniche (HDD) nella maggior parte delle aree che hanno un impatto sul gaming. Le SSD utilizzano un tipo di memoria flash (NAND) per leggere e scrivere elettronicamente blocchi di dati senza parti in movimento. Le HDD, invece, utilizzano piatti meccanici che ruotano mediante un motore, accessibili tramite una testina del disco mobile.
Un vantaggio fondamentale delle SSD rispetto alle HDD è rappresentato dalle alte velocità di lettura/scrittura casuale, il che significa che sono in grado di accedere rapidamente ai dati memorizzati in diverse posizioni dell'unità. Generalmente, esse consentono un caricamento più rapido di programmi e file rispetto a un HDD di analoghe dimensioni e possono contribuire a ridurre i tempi di avvio del sistema.
Poiché le SSD non utilizzano parti mobili e dispongono di processi volti a uniformare l'usura tra blocchi di memoria, godono anche di una maggiore durata rispetto alle HDD tradizionali.
In linea generale, le SSD hanno un costo per gigabyte maggiore rispetto a un HDD di analoghe dimensioni a causa dei maggiori costi di produzione. Per questo motivo, alcuni sistemi dispongono sia di SSD che di HDD ad alta capacità per l'archiviazione di file di grandi dimensioni, sebbene, sempre più spesso, i PC portatili moderni fanno affidamento esclusivamente sulle SSD.
Storage per PC portatili: caratteristiche principali
- SSD NVMe. Queste unità utilizzano l'interfaccia PCIe ad alta velocità anziché la vecchia SATA, consentendo velocità di lettura/scrittura casuale relativamente rapide e throughput più elevati.
- SSD SATA. Queste unità utilizzano gli stessi connettori SATA delle HDD tradizionali. In genere, sono più veloci e resistenti rispetto a un HDD, ma più lente rispetto alle unità NVMe più recenti.
- Tecnologia di memoria Intel® Optane™. La memoria Intel® Optane™ è una soluzione compatta basata su NVMe che fonde una nuova tecnologia di storage con una memoria intelligente in grado di archiviare programmi e file di uso frequente e di recuperarli rapidamente. Questa tecnologia è progettata per caricare rapidamente applicazioni e dati fondamentali e rappresenta un'ottima opzione per un utilizzo come unità di avvio.
- Storage esterno. Quando si dispone di uno storage integrato limitato, le unità disco o le SSD esterne possono fornire ulteriore spazio a prezzi accessibili.
Per maggiori informazioni sulla tecnologia HDD rispetto alla SSD, consulta la nostra guida alla scelta dello storage giusto.
RAM
La memoria ad accesso casuale, o RAM, è la memoria che archivia i dati in modo temporaneo per un recupero rapido tramite la CPU. A differenza di un SSD o di un HDD, non archivia i dati in modo permanente e si ripristina a ogni calo di potenza, ma rende inoltre disponibili i dati in modo più rapido rispetto a un'unità di storage.
La RAM aggiuntiva consente a un PC di eseguire contemporaneamente più processi e consente a un sistema di passare più rapidamente tra programmi, gestendo al contempo l'esecuzione dei servizi in background.
La quantità di RAM di cui hai bisogno nel tuo PC portatile dipende dal modo in cui hai intenzione di utilizzare il sistema.
- Da 2 a 4 GB di RAM può essere una quantità sufficiente per navigare su Internet, utilizzare applicazioni di lavoro leggere o giochi più datati.
- 8 GB di RAM possono essere sufficienti per il gaming di fascia media e per la maggior parte delle applicazioni di lavoro. Molti videogiochi per PC moderni indicano una quantità di 8 GB di RAM o superiore come requisito minimo di sistema.
- 16 GB di RAM consentono a un sistema di eseguire videogiochi più recenti e a uso più intensivo di risorse con impostazioni più elevate, gestire diverse applicazioni in background (come la chat vocale o la registrazione dei momenti salienti di un video) e software di streaming.
- 32 GB di RAM rappresentano la quantità ideale per il multitasking a uso intensivo di risorse, tra cui gaming, creazione di contenuti e per chiunque utilizzi frequentemente processi a uso intensivo di memoria, come l'editing o il rendering video.
Sebbene la quantità di RAM disponibile nel sistema rappresenti probabilmente la metrica più importante per l'utente medio, esistono altre caratteristiche della RAM che vale la pena tenere presente.
RAM: caratteristiche principali:
- Velocità. Misurata in MHz (o in milioni di cicli al secondo), la frequenza RAM misura la velocità alla quale la tua RAM può accedere alla memoria quando riceve una richiesta dalla CPU.
- Possibilità di upgrade. Alcuni modelli di PC portatili per il gaming consentono l'accesso agli slot interni SO-DIMM in cui è installata la RAM. Si tratta di una caratteristica ancora abbastanza inconsueta, pertanto, considera la quantità di RAM necessaria per la tua esperienza preferita. L'aggiunta in un secondo momento può rivelarsi scomoda.
- SO-DIMM. Si noti che le RAM per PC portatili e desktop non sono intercambiabili. La RAM per PC portatili è spesso più piccola, presenta una configurazione dei contatti diversa e si adatta alle slot SO-DIMM (Small Outline Dual In-line Memory Module) piuttosto che alle slot DIMM che troverai sulla maggior parte delle schede madri per PC desktop.
Design
I PC gaming portatili sono disponibili in tante forme e dimensioni diverse. Le opzioni entry-level possono contribuire a bilanciare la portabilità e le prestazioni, mentre i PC portatili per il gaming più potenti occupano generalmente più spazio. Negli ultimi anni, tuttavia, questo compromesso è diventato meno rigido. I PC portatili Premium con modelli termici avanzati possono rimanere relativamente sottili e leggeri e utilizzare componenti ad alte prestazioni.
Quando pensi a un modello di PC portatile, valuta un compromesso tra potenza, prezzo, portabilità, porte disponibili e caratteristiche extra in grado di ottimizzare le prestazioni.
Design: caratteristiche principali
- Qualità di costruzione. Un case in alluminio può consentire modelli più sottili e resistenti rispetto a quelli in plastica tradizionale.
- Cornici. Opta per una cornice dello schermo sottile per ridurre le dimensioni complessive del dispositivo. Riducendo le dimensioni dei bordi dello schermo, i produttori sono in grado di ridurre le dimensioni di un PC portatile, conservando al contempo le dimensioni dello schermo.
- Peso. Un design più sottile e leggero si traduce in una maggiore portabilità. Tuttavia, i PC portatili per il gaming più spessi e più pesanti, anche noti come "musclebook", includono spesso caratteristiche vantaggiose per una configurazione domestica fissa, come ad esempio un maggior numero di opzioni d'ingressi e uscite (I/O), o soluzioni di raffreddamento particolarmente potenti.
- Estetica. I PC portatili Premium possono disporre di una finitura in metallo satinato, un'illuminazione RGB controllata dall'utente e altre caratteristiche di design accattivanti che vale la pensa considerare.
- Fattori extra di lusso. Sebbene meno diffusi, i PC portatili di fascia alta per il gaming possono includere schermi più ridotti, rapporti di forma ultrawide, design overcloccabili, hardware aggiornabile o anche tastiere con switch meccanici.
- Connettività wireless. La maggior parte dei PC portatili incorporano schede wireless che consentono il collegamento a hotspot e router per la casa con banda da 2 GHz o 5 GHz. Per accedere alle altissime velocità di internet, cerca componenti predisposti per il WiFi 6. Un'altra caratteristica wireless comune da considerare è il Bluetooth, che utilizza la banda da 2 GHz per il collegamento con periferiche come cuffie o unità di controllo a un sistema.
Porte
Un maggior numero di porte si traduce in più opzioni per l'espansione delle funzionalità di un PC portatile. Alcuni PC portatili per il gaming possono ridurre il numero di porte disponibili al fine di ottenere un fattore di forma più ridotto, pertanto valuta questo compromesso al momento di fare un confronto.
Porte per PC portatile: caratteristiche principali
- Schermo. Collega monitor esterni o HDTV tramite queste porte, tra cui HDMI e DisplayPort.
- Tecnologia Thunderbolt™ 3. Questa tecnologia di connessione versatile è in grado di trasmettere informazioni audio e video ai monitor utilizzando lo standard DisplayPort. Può inoltre trasferire dati a una velocità quattro volte superiore rispetto a una porta USB 3.1 e persino rispetto a quella di alimentazione. Questa connessione può risultare particolarmente utile per configurazioni multiple di monitor o per il trasferimento di grandi quantità di dati a unità esterne. Non tutti i PC portatili supportano la tecnologia Thunderbolt™ 3, quindi controlla bene se vuoi approfittarne.
- USB. Le porte USB possono essere utilizzate per collegare mouse, cuffie, unità fisiche esterne e moltissime altre periferiche. I numeri di revisione come 2.0, 3.0 o 3.1 riflettono la velocità di trasferimento dei dati della porta, mentre le classificazioni come "Type-A" e "Type-C" fanno riferimento alla forma del connettore.
- Audio. La maggior parte dei PC portatili dispone di un jack per le cuffie da 3,5 mm, nonché di porte USB per cuffie e altoparlanti compatibili.
- Ethernet. Un jack RJ-45 Ethernet può fornire un collegamento rapido e stabile per il sistema e può rappresentare un'ottima alternativa al Wi-Fi quando ci si trova a casa. Se il PC portatile non dispone di una porta Ethernet, è possibile utilizzare un adattatore da USB a Ethernet.
- SD. Uno slot per schede SD consente di espandere comodamente lo storage con schede SDXC e offre un trasferimento rapido dei dati tra dispositivi che supportano questo fattore di forma. Può risultare particolarmente utile in settori che richiedono un trasferimento frequente di file multimediali, come ad esempio fotografia e videografia.
Se il PC portatile che desideri dispone di un numero di porte limitato, valuta l'utilizzo di un hub USB multiporta o di una docking station. Se hai difficoltà a collegare un mouse, delle cuffie, una webcam, un disco rigido esterno o altre periferiche a un PC portatile sottile che dispone di sole due porte USB, queste opzioni possono fornire nuove possibilità di connessione.
Per altre idee su come costruire una postazione di gioco incentrata sul PC portatile, consulta la nostra Guida alla configurazione di un PC portatile all'avanguardia.
Raffreddamento per PC portatili
I miglioramenti apportati al sistema di raffreddamento hanno consentito ai produttori di PC portatili di smentire il vecchio stereotipo dei PC portatili per il gaming spessi e ingombranti. Oggi, alcuni dei sistemi più potenti sul mercato sono PC portatili sottili con sistemi di raffreddamento meticolosamente progettati.
Sebbene le loro attività interne siano complesse, i componenti fondamentali dei sistemi di raffreddamento nei PC portatili sono ancora in gran parte costituiti da prese d'aria, ventole, tubi di raffreddamento e dissipatori. Detto ciò, sono stati compiuti enormi progressi nel modo in cui questi strumenti di raffreddamento sono progettati e implementati e ciò consente di ottenere i fattori di forma più ridotti che vediamo nei PC portatili per il gaming moderni.
Il confronto tra un sistema di raffreddamento e un altro può risultare difficile a giudicare solo dalla descrizione del produttore, quindi è utile verificare le opinioni al fine di conoscere le prestazioni reali e scoprire in che modo potrebbero essere correlate alle esigenze di utilizzo.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida al raffreddamento del PC.
Ingressi
Sfruttando appieno le opzioni d'ingresso e uscita di un PC portatile è possibile ottenere un'esperienza di gaming simile a quella su PC desktop da casa. Collega un mouse per il gaming, una tastiera più reattiva o un audio premium per creare una postazione di gioco pienamente funzionante con un PC portatile al centro.
Ingressi per PC portatile: caratteristiche principali
- Tastiera meccanica. Sebbene la maggior parte dei PC portatili per il gaming non utilizzino switch meccanici, è possibile collegare comodamente una tastiera esterna tramite USB per godersi una configurazione della tastiera di dimensioni standard con gli switch e l'estetica che preferisci.
- Mouse per il gaming. I touchpad per PC portatili hanno fatto molti progressi e sono progettati specificamente per un comodo uso quotidiano. Tuttavia, quando si gioca potrebbe essere preferibile collegare un mouse con opzioni d'ingresso aggiuntive per un movimento più preciso e personalizzabile.
- Cuffie e audio. Fornendo un microfono integrato e un equilibrio regolabile tra l'audio del videogame e la chat vocale, una cuffia per il gaming può risultare molto utile per i videogiochi multiplayer moderni. Molte cuffie sono dotate di audio con configurazione sia stereo che surround digitale. Di solito si connettono tramite una porta USB, Bluetooth o jack audio da 3,5 mm.
- Altoparlanti. Esegui l'aggiornamento dagli altoparlanti integrati del tuo PC portatile e crea una scena audio corposa con altoparlanti desktop o una SoundBar. Connetti gli altoparlanti tradizionali tramite cavo USB o audio o utilizza un altoparlante Bluetooth leggero o una SoundBar per un'esperienza audio più immersiva.
Quale notebook per il gaming è giusto per te?
Quando si sceglie il notebook per il gaming, ciò che conta di più è come si prevede di usarlo.
Se hai intenzione di giocare su un monitor esterno, potrebbe avere senso dare priorità alla CPU e alla GPU piuttosto che a un display integrato ricco di funzionalità. Se ti occupi di editing video o di creazione di contenuti, 32 GB di RAM, una CPU solida e un display ad alta risoluzione potrebbero essere più importanti rispetto all'architettura GPU più recente.
Non si tratta solo di confrontare i componenti di un PC portatile per il gaming o il fattore di forma con un altro: è questione d'identificare le caratteristiche alle quali dai più valore e di trovare la macchina dotata di tutto ciò di cui hai bisogno.