Se rilevi ritardi, hitch o episodi di “rubberbanding” durante una partita multi-giocatore nonostante la connessione Internet sia molto veloce, è possibile che si stia verificando una perdita di pacchetti.
In alternativa, potresti aver attivato le statistiche di rete di gioco e, mentre giocavi, è comparso sulla schermata il simbolo di avviso relativo alla perdita di pacchetti:
Di seguito, approfondiremo il fenomeno della perdita di pacchetti e scopriremo alcune semplici soluzioni. Ti spiegheremo, inoltre, come mai talvolta non è possibile risolvere autonomamente i problemi di perdita di pacchetti.
Che cos'è la perdita di pacchetti?
Prima di scoprire cos'è la perdita di pacchetti, occorre chiarire il concetto di ritardo.
Il ping misura la latenza. Giocando online, il PC scambia costantemente “pacchetti” di dati con il server o l'host del gioco. Il tempo richiesto dai pacchetti per compiere un percorso di andata e ritorno corrisponde al ping. Il ping può dipendere dalla velocità della connessione Internet e dalla distanza dal server.
Con un ping ridotto, per esempio, 15 ms, è possibile scambiare rapidamente pacchetti di dati con il server e, grazie a tali aggiornamenti rapidi, l'esperienza è piuttosto reattiva. Con un ping elevato, per esempio, 300 ms, la comunicazione tra il PC e il server sarà molto più lenta, causando ritardi.
Quando durante una partita multi-giocatore si verifica un lag, le risposte alle tue stesse azioni, così come gli aggiornamenti allo stato di gioco, risultano in ritardo. Ciò causa problemi come il cosiddetto “rubberbanding” (fenomeno per il quale, anziché muoversi in maniera uniforme, i personaggi tornano di scatto dove si trovavano poco prima) o la registrazione ritardata dei colpi (l'impatto dei proiettili viene visualizzato molto tempo dopo aver sparato).
Gli effetti del ritardo variano a seconda dei titoli e dei generi, dal momento che i diversi giochi multi-giocatore utilizzano diverse tecniche di compensazione del ritardo e di previsione.
Finora, abbiamo parlato della latenza elevata come possibile causa dei lag. Tuttavia, c'è anche un altro problema che può causare ritardi notevoli: la perdita di pacchetti.
La perdita di pacchetti consiste nella perdita di dati che vengono scambiati tra il computer e il server di gioco. Nel caso della perdita di pacchetti, anziché impiegare parecchio tempo per viaggiare tra il client e l'host, alcuni non arrivano mai. Quando ciò accade, il pacchetto deve essere inviato nuovamente, causando un ritardo.
Inoltre, nonostante il lag possa essere risolto passando a una connessione Internet più veloce, la perdita di pacchetti può verificarsi anche sulle connessioni ad alta velocità.
La perdita di pacchetti può essere causata da molti fattori:
- Una porta o un cavo Ethernet difettosi
- Problemi con il controller di interfaccia di rete (NIC) nel PC
- Firmware del router obsoleto
- Congestione della rete
- Problemi con i server del gioco
Prima di eseguire il troubleshooting della propria connessione, occorre sempre ricercare la causa della perdita di pacchetti per il gioco con cui si sta giocando. È possibile che vi sia un problema con i server del gioco che non può essere risolto autonomamente. In questo caso, si può fare ben poco, se non aspettare che i team di sviluppatori risolvano il problema.
Soluzioni veloci per la perdita di pacchetti
In primo luogo, occorre chiudere tutte le applicazioni che potrebbero far peggiorare la congestione della rete. Potrebbe essere dovuto a qualsiasi cosa che utilizza la larghezza della rete come i download in background, gli aggiornamenti automatici di giochi e app o i pannelli del browser su cui vengono riprodotti in streaming contenuti video o audio.
Se anche questo non sortisce alcun effetto, prova a spegnere e riaccendere nuovamente il router.
Se utilizzi una connessione cablata, prova a passare il cavo Ethernet su una porta diversa del router: le porte difettose possono potenzialmente causare la perdita di pacchetti. Quindi, prova a sostituire il cavo Ethernet, se ne hai uno di riserva. Se utilizzi un cavo più vecchio o visibilmente usurato, sostituirlo con un cavo Cat 5E o Cat 6 più recente potrebbe risolvere il problema.
Se stai giocando su rete Wi-Fi, la perdita di pacchetti potrebbe essere causata dall'interferenza, dalla distanza dal router o dalla scarsa potenza del segnale. Prova a passare a una connessione cablata utilizzando un cavo Ethernet, quindi confronta i risultati.
Anche la congestione sulla rete domestica, spesso causata da altri utenti che utilizzano servizi di streaming, fanno chiamate vocali o video oppure giocano online su diversi dispositivi, può causare la perdita di pacchetti. La soluzione più semplice è giocare quando la rete è meno occupata. Tuttavia, anche cambiare la configurazione del router può rappresentare una soluzione pratica.
Per questi passaggi più avanzati, occorre accedere al menu delle impostazioni del router.
Maggiori informazioni sulle impostazioni del router
Puoi accedere alle impostazioni del router digitando l'indirizzo IP del router nel browser. Solitamente, puoi trovarlo anche nel manuale utente del router, nella guida rapida che ti è stata fornita con il router o anche direttamente sul dispositivo. Lì dovresti trovare anche la password.
Se non riesci a trovare l'indirizzo e la password di default, prova a consultare la pagina del supporto del produttore per il tuo modello di router.
Quando hai accesso alle impostazioni del router, cerca l'opzione per aggiornare il firmware del router. I menu dei router sono molto diversi tra loro, tuttavia, potresti trovare l'opzione alle voci “Opzioni avanzate” o Connettività.
Assicurati di eseguire l'ultimo aggiornamento del firmware, spesso i firmware datati possono causare la perdita di pacchetti. Se è richiesto un aggiornamento, segui le linee guida del produttore. Potresti dover riportare il router alle impostazioni di fabbrica.
Attivare le modalità QoS potrebbe essere un'altra possibile soluzione. Quando diversi utenti e dispositivi condividono la stessa rete, il QoS può assegnare una priorità maggiore alle applicazioni in tempo reale, abbassando la priorità di altre attività (come la navigazione web). Spesso puoi trovare questa impostazione nel menu QoS o Prioritizzazione.
A seconda del router, potrebbe anche essere disponibile una modalità QoS dinamica personalizzata per il gaming. Con altri router, invece, dovrai impostare manualmente i limiti di larghezza di banda per i diversi dispositivi. L'impatto dell'opzione QoS può variare: testala durante una partita e assicurati di aver abilitato le statistiche di rete per vedere se ottieni risultati migliori quando il QoS è attivo o, al contrario, quando è spento.
Fare l'upgrade dell'hardware
Se non riesci a risolvere i problemi di perdita di pacchetti tramite le impostazioni del router, un'altra soluzione è fare l'upgrade dell'hardware. Se preferisci utilizzare la rete Wi-Fi, un sistema con la tecnologia Intel® Killer™ Wi-Fi 6 assicurerà una stabilità eccezionale e una condivisione migliorata della larghezza di banda tra utenti con esigenze diverse.
Il motore di prioritizzazione Intel® Killer™ rileverà e darà la priorità al gaming, al video e ai pacchetti voce e video in tempo reale per fornirti un'esperienza incredibilmente fluida. Inoltre, i router Wi-Fi 6 offrono funzionalità come l'OFDMA (accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale) che è in grado di gestire in modo intelligente le risorse di rete e non costringe gli utenti a entrare in competizione per la larghezza di banda. Alcuni router Wi-Fi 6 dimostrano una perdita di pacchetti molto bassa quando testati in condizioni in cui la rete risulta particolarmente congestionata, come visto nelle recensioni di esperti del settore come PC Gamer.
Nonostante molti problemi di perdita di pacchetti possano essere risolti senza upgrade, i dispositivi Intel® Killer™ Wi-Fi 6 sono l'opzione ideale per gli utenti che desiderano minimizzare la perdita di pacchetti della loro rete in futuro.
Non perderti i più recenti notebook per il gaming con Intel® Intel® Killer™ Wi-Fi 6/6E per giocare in modo fluido, anche in movimento.
Come si può testare per la perdita di pacchetti?
Le informazioni più rilevanti che occorre avere a disposizione sono le statistiche di rete del gioco a cui stai cercando di giocare che, a volte, possono essere abilitate nel menu delle impostazioni. In PUBG, ad esempio, si trovano nella sezione Gameplay:
Quando disponibili, queste statistiche possono aiutarti a rilevare velocemente la perdita di pacchetti. Durante il gioco, potrebbero essere visualizzati sia il simbolo della perdita di pacchetti, sia la percentuale di perdita dei dati.
Tuttavia, caricare una partita online ogni volta che desideri testare un cambiamento che hai apportato alla configurazione di rete richiede molto tempo. Un modo più veloce per testare la connessione Internet con Windows può essere eseguire il ping di un server usando il prompt dei comandi.
- Premi il tasto Windows. Digita “cmd” e apri il prompt dei comandi.
- Digita “ping -n 50 www.cloudflare.com” nello shell dei comandi. L'azione eseguirà il ping al server di Cloudflare per 50 volte e riporterà i risultati.
- Testa altri ping e siti. Puoi modificare il numero dopo “-n” per eseguire un numero differente di ping o modificare l'indirizzo web con un altro sito, come www.google.com.
- Analizza i risultati. Dopo che il processo è terminato, verifica le statistiche dei ping per la perdita di pacchetti.
Ciò può aiutarti a scoprire se i problemi di perdita di pacchetti si estendono oltre il gioco a cui stai giocando. Tuttavia, se il problema è limitato a un gioco o ad alcune applicazioni in tempo reale, il test del ping potrebbe non essere particolarmente utile.
Altri comandi come il traceroute (digita “tracert www.cloudflare.com” nel prompt dei comandi) o il pathping (digita “pathping www.cloudflare.com”) possono mostrare in maggior dettaglio ciascun salto del percorso dei pacchetti verso il server. Con traceroute, ad esempio, una linea di asterischi e una richiesta scaduta possono indicare la perdita di pacchetti. Questi strumenti possono essere utili, ma richiedono una certa conoscenza della rete per poterli interpretare.
Un'alternativa potrebbe essere utilizzare uno strumento di monitoraggio della rete come Pingplotter. Qualsiasi strumento in grado di tenere traccia della percentuale di pacchetti perduti per ciascun salto può mostrare se la perdita di pacchetti si stia effettivamente verificando nel primo salto, dal PC al router, o nel secondo salto, dal router al modem. Ciò può aiutare a restringere rapidamente la causa della perdita di pacchetti (se hai un budget ridotto, spesso questi strumenti offrono una prova gratuita).
È sempre possibile risolvere la perdita di pacchetti?
Nonostante la perdita di pacchetti possa essere molto fastidiosa, hai a disposizione parecchie soluzioni.
In primo luogo, prenditi del tempo per investigare il problema. Cerca le soluzioni alla perdita di pacchetti suggerite da altri utenti per il particolare gioco a cui stai giocando e prova a capire se il problema si presenta lato server o lato client (se si tratta di un problema dovuto al server, probabilmente c'è ben poco che tu possa fare, a parte attendere una patch di risoluzione).
Se il problema si verifica lato client, prova a spegnere e riaccendere il router, passare dalla rete Wi-Fi al cavo Ethernet, a modificare le porte Ethernet e a scambiare i cavi Ethernet. Se nessuna di queste soluzioni ha successo, prova ad aggiornare il firmware del router e a testare le funzionalità del QoS e di prioritizzazione.
Infine, se stai giocando tramite Wi-Fi su una rete domestica affollata, passare a un sistema con la tecnologia Intel® Killer™ Wi-Fi 6 potrebbe migliorare notevolmente l'esperienza di gioco.