I PC per il gaming preassemblati sono l'opzione ideale per coloro che desiderano i vantaggi di un PC per il gaming, ma non vogliono assemblarlo. Queste macchine sono disponibili in una vasta gamma di configurazioni hardware progettate per supportare tutti i livelli di prestazioni.
Se ti stai accingendo all'acquisto di un sistema preassemblato, le seguenti informazioni sono studiate per aiutarti a prendere una decisione informata. Se sei ancora indeciso tra l'acquisto o l'assemblaggio di un PC, consulta la nostra guida di confronto tra PC preassemblati e i PC personalizzati.
Questo articolo illustrerà alcune delle considerazioni principali nella scelta di un PC preassemblato, tra cui:
- Design del case ed estetica o come scegliere un case adatto al tuo ambiente di gaming, alle tue preferenze visive e con le funzionalità di cui hai bisogno.
- Prestazioni di sistema o una panoramica dei componenti necessari per il gaming.
- Porte e connettività, o le funzionalità aggiuntive di cui avrai bisogno per il collegamento di dispositivi esterni e a internet.
Design del case
I PC per il gaming possono avere dimensioni diverse e una vasta gamma di stili visivi. Molte di queste differenze sono funzionali, come considerazioni sullo spazio o sul raffreddamento, mentre altre sono puramente estetiche.
A meno che non si abbiano particolari considerazioni per la dimensione, i case mid-tower/ATX spesso sono la scelta migliore per un sistema di gaming. Sono la configurazione più comune per sistemi preassemblati e sono in grado di supportare una vasta gamma di componenti, tra cui schede grafiche o sistemi di raffreddamento più grandi. Se hai bisogno di apportare modifiche al sistema, grazie al design di questi case puoi farlo con più facilità che con alcune delle opzioni più compatte.
Detto questo, devi anche prendere in considerazione lo spazio dove vuoi posizionare il tuo PC. I case mini tower/Micro ATX e i PC con fattore di forma ridotto (SFF) possono essere opzioni migliori per chi ha spazi limitati. Sebbene le loro dimensioni ridotte possano significare hardware proprietario o configurazioni interne più compatte e più difficili da aggiornare, questi case sono un buon compromesso se per la tua configurazione è preferibile un'impostazione ridotta.
Oltre alle dimensioni del case, per la tua decisione di acquisto dovresti valutare anche altri elementi del suo design:
- Connettività del pannello frontale. Assicurati che il pannello frontale abbia sufficienti porte USB o audio ad accesso rapido per il collegamento di periferiche e dispositivi che spesso devono essere scollegati, come controller, telefoni, cuffie e storage esterni. In caso contrario, potresti doverli connettere sul retro del sistema, che può essere di più difficile accesso a seconda della tua configurazione.
- Connettività del pannello posteriore. Allo stesso modo, il pannello posteriore dovrebbe avere porte sufficienti per dispositivi che rimangono collegati a lungo termine, come il tuo monitor, la connessione Ethernet, il mouse e la tastiera. Pensa ai dispositivi che utilizzerai o che vorrai utilizzare più avanti, e assicurati che il sistema che stai considerando li supporti.
- Possibilità di aggiornamento futuro. Considera un case più grande se sei interessato a modificare il tuo sistema. Sebbene sia sicuramente possibile apportare modifiche a sistemi più ridotti, le configurazioni compatte tendono a essere più complesse e potenzialmente più impegnative di un modello ATX standard. Se si considerano futuri aggiornamenti, un case più spazioso significa anche maggiore flessibilità per quanto riguarda hardware più grande. In ogni caso, non tutti i sistemi preassemblati sono progettati per essere aperti, quindi consulta tutte le garanzie pertinenti prima di provare a modificare un sistema per la prima volta.
- Raffreddamento e flusso d'aria. I PC desktop per il gaming utilizzano vari metodi per mantenere i componenti all'interno sufficientemente raffreddati, e più potente è l'hardware e più diventa importante il raffreddamento adeguato. Un sistema preassemblato viene sicuramente costruito con un sistema di raffreddamento adatto ai componenti all'interno. Ciò significa che non dovrebbe essere un problema, a meno che non si ha intenzione di aggiornarlo in seguito. Per maggiori informazioni sul raffreddamento del sistema, consulta la presente guida sull'importanza di mantenere il PC freddo o leggi questo articolo sui sistemi di raffreddamento della CPU a liquido e ad aria.
- Visibilità. I PC desktop per il gaming presentano spesso pannelli laterali trasparenti che fanno da finestra alle funzioni interne del tuo sistema. Ci sono pro e contro per i materiali utilizzati in questi pannelli. I pannelli in vetro temperato sono più facili da pulire e più resistenti ai graffi, mentre i pannelli acrilici sono più leggeri e più durevoli.
- Estetica. Le opzioni estetiche come l'illuminazione controllata dall'utente dell'interno e del pannello frontale possono aggiungere più stile alla tua configurazione e potrebbero consentirti di regolare le funzionalità a tuo piacimento. I vari marchi e le varie configurazioni hanno stili visivi caratteristici e, sebbene queste opzioni siano spesso puramente estetiche e non abbiano un effetto sulle prestazioni, sono sicuramente da prendere in considerazione.
Prestazioni di sistema
I PC per il gaming preassemblati sono in grado di fornire un'eccellente esperienza di gioco per PC, a condizione che i componenti siano in grado di fornire l'esperienza che tu desideri. Le prestazioni di gioco e non sono direttamente legate alle funzionalità della CPU, GPU, RAM e storage del sistema.
Per capire di quale configurazione hardware hai bisogno, indica un elenco di alcuni giochi a cui vuoi giocare, prendendo nota dei loro requisiti di sistema. Poi, verifica tali requisiti rispetto alle specifiche dei PC che ti interessano. Una configurazione che soddisfa i requisiti consigliati dovrebbe essere in grado di eseguire correttamente il gioco, mentre superare i requisiti relativi alla CPU e alla GPU può migliorare ulteriormente le prestazioni di gioco.
Se vuoi sperimentare giochi con risoluzioni e FPS (frame al secondo) più elevate, è particolarmente importante prestare attenzione alle specifiche della CPU e della GPU. Una volta capite le tue aspettative di prestazione, chiediti come queste aspettative si allineano al tuo budget. È molto probabile che esista già un sistema preassemblato che possegga i requisiti di cui hai bisogno.
CPU
Avere una CPU adatta nel tuo sistema è essenziale. La CPU è la componente principale del tuo sistema e influisce su ogni aspetto della tua esperienza, quindi è importante trovare una CPU che si allinea all'utilizzo che farai del tuo sistema.
- Cerca un processore Core. Per assicurarti di poter sfruttare i numerosi vantaggi offerti dalle moderne CPU, scegli il processore Intel® Core™ più recente per il gaming. Questi processori presentano caratteristiche importanti come numero di core e velocità di clock superiori, nonché supporto per tecnologie come Intel® Optane™ e Wi-Fi 6.
- Scegli i modelli "K" per l'overclocking. Un'altra cosa da considerare è se vuoi eseguire l'overclocking. L'overclocking può essere un modo entusiasmante per aumentare ulteriormente le prestazioni della tua CPU, ed è più facile che mai. Se vuoi eseguire l'overclocking, assicurati di scegliere un sistema con CPU sbloccata. Per determinare se la CPU consente l'overclocking, cerca i processori Intel® Core™ con "K" dopo il numero di processore (come il processore Intel® Core™ i7-13700K) .
- Maggiori informazioni sulle funzionalità della CPU. Per maggiori informazioni sulla velocità di clock, il numero di core e altre funzionalità della CPU, consulta la nostra guida su come scegliere una CPU per il gaming.
GPU
Una GPU dedicata è ideale per giocare con la maggior parte dei moderni videogiochi. Le GPU offrono una vasta gamma di prestazioni, da quelle di alto livello a quelle entry-level. Assicurati pertanto di ricercare le funzionalità di una data GPU, soprattutto se stai cercando risoluzioni, frame rate o impostazioni grafiche elevate.
Inoltre, vorrai assicurarti che il tuo monitor e la CPU siano allineati con il livello di prestazioni della GPU. Informati sull'esperienza di altre persone con la GPU che stai considerando e confrontala con i requisiti minimi e massimi di sistema dei giochi a cui desideri giocare.
- Abbina la GPU al tuo monitor. La giusta GPU dipende in gran parte dal tipo di monitor che utilizzerai. Giocare a risoluzioni superiori richiede prestazioni grafiche più elevate, come anche giocare a frequenze di aggiornamento elevate. Se hai intenzione di utilizzare un monitor 4K, un monitor da 1440 p o un monitor con frequenza di aggiornamento elevata, è consigliabile una configurazione con una CPU e una GPU ad alte prestazioni. Se sono sufficienti 1080 p, le opzioni si moltiplicano notevolmente. Maggiori informazioni sulle varie opzioni di monitor per il gaming.
RAM
Per quanto riguarda la RAM (Random Access Memory) di un PC desktop preassemblato per il gaming, di solito l'interesse principale è la grandezza: più grande è, meglio è.
- Scegli almeno una grandezza di 16 GB. Molti dei moderni PC per il gaming preassemblati sono dotati di almeno 16 GB, poiché questa quantità viene spesso considerata un buon punto di partenza per l'esecuzione di giochi moderni insieme ad altre applicazioni. Alcuni preassemblati possono avere 8 GB o fino a 32 GB per quelli di fascia alta. Meno di 16 GB di RAM potrebbero causare problemi prestazionali con i videogiochi più recenti, mentre 32 GB sono ideali se si eseguono diverse applicazioni oltre al gaming.
- Considera in secondo luogo la velocità. Mentre la grandezza è solitamente la considerazione più importante quando si sceglie la RAM, la velocità è un altro fattore da valutare. La RAM con velocità superiori a 3000 MHz può avere un impatto moderatamente positivo sulle prestazioni di gioco sebbene i vantaggi siano generalmente molto meno pronunciati rispetto a quelli ottenuti da una CPU e una GPU più veloci.
Se vuoi sapere di più sulla memoria, guarda questa guida per la scelta della RAM.
Storage
La tua scelta di storage influisce non solo su quanti giochi e programmi puoi installare contemporaneamente, ma anche sulla velocità con cui il sistema può accedere ai dati installati. L'archiviazione più veloce può ridurre i tempi di carico nei videogiochi, consente al sistema di avviarsi più velocemente e consente alle applicazioni come l'e-mail, i lettori multimediali e i browser web di avviarsi più rapidamente.
- Scegli un SSD. La maggior parte dei sistemi moderni preassemblati è dotata di unità a stato solido come storage primario, le quali sono molto più veloci rispetto alle unità a disco rigido. Se hai la scelta tra un HDD o un SSD come storage primario, è quasi sempre preferibile un'unità SSD.
- Cerca un disco dalle dimensioni sufficienti. Ci vorrà spazio di memoria sufficiente per contenere i tuoi giochi, il sistema operativo e qualsiasi altro software che desideri installare. Alcuni nuovi giochi possono richiedere oltre 100 GB di spazio di memoria ciascuno, e i requisiti di memoria probabilmente aumenteranno nel tempo. Una unità di storage principale da 500 GB è un buon punto di partenza: più grande è, meglio è.
- Abbina un SSD con un HDD secondario per storage aggiuntivo. Avere due unità di memoria è un'ottima soluzione per le limitazioni nello spazio di storage, e questa è una configurazione comune nei PC preassemblati. Consente di utilizzare l'SSD più veloce per ospitare il sistema operativo e la libreria di gaming, archiviando al contempo i file meno utilizzati sull'HDD più lento e più grande.
- Scopri la memoria Intel Optane. Questa è una soluzione basata su NVMe che accelera le unità HDD. La memoria Intel Optane accelera i tempi di carico delle unità più lente, dando priorità ai tuoi programmi più utilizzati in modo che possano avviarsi più velocemente, e può fungere da ponte tra le elevate capacità delle unità HDD e le velocità superiori delle unità SSD moderne.
Per ottenere maggiori informazioni sulla scelta della giusta tecnologia di storage, consulta la presente guida per la scelta tra HDD e SSD.
Porte e connettività
I tipi di porte e le opzioni di connettività offerte dai PC desktop per il gaming non sono sempre uguali. Assicurati di leggere le specifiche tecniche e di verificare che il sistema che stai prendendo in considerazione possa supportare i tuoi dispositivi e le tue preferenze di connettività.
Ecco alcuni indicatori per la scelta di un PC con un assortimento adeguato di porte e caratteristiche di connettività:
- Uscita video. I monitor esterni si connettono alle porte sul retro di un PC, generalmente alla GPU in un sistema di gaming. I tipi di connessioni per monitor più comuni sono l'HDMI e il DisplayPort. I monitor per il gaming possono richiedere specifici requisiti di porta per sfruttare frequenze di aggiornamento o risoluzioni più elevate, quindi assicurati di verificare la compatibilità quando effettui la tua scelta. Qui puoi ricevere ulteriori informazioni su monitor e connessioni di monitor.
- USB. È utile avere varie porte USB ad alta velocità per il collegamento di mouse, cuffie, unità di storage esterne e altre periferiche. Alcuni requisiti da considerare quando si valutano le specifiche: i numeri di versione come 2.0, 3.0 o 3.2 riflettono la velocità di trasferimento dati della porta, con il numero maggiore che rappresenta quella più recente e tipicamente più veloce. Le classificazioni come "Tipo A" e "Tipo C" fanno riferimento alla forma del connettore. È consigliabile avere un paio di ogni tipo: più ampia la varietà, meglio è.
- Bluetooth. Non tutti i PC desktop supportano il Bluetooth, ma molti accessori che utilizzano il Bluetooth o la funzionalità wireless saranno dotati di un adattatore USB per consentirne l'uso anche in questi casi. Se hai intenzione di utilizzare gli accessori wireless, assicurati che abbiano un adattatore USB o che il PC supporti il Bluetooth. Questa informazione sarà presente nelle specifiche tecniche.
- Audio. Una porta audio sul pannello frontale è comoda per il collegamento di cuffie o altoparlanti che richiedono un jack da 3,5 mm. Molte soluzioni audio moderne, come le cuffie per il gaming e altoparlanti utilizzano l'USB per connettersi, un ulteriore motivo per dare priorità a un elevato numero di porte USB compatibili.
- Connessione di rete. Sebbene molti dei PC desktop per gaming più recenti supportino il Wi-Fi, alcuni offrono solo porte Ethernet per una connessione cablata a internet. Se hai bisogno di connettività wireless, verifica che sia presente nelle specifiche: può essere indicato come WLAN in alcuni casi. Per le connessioni wireless più veloci e la compatibilità ottimale con i più recenti router e dispositivi wireless, verifica che supporti il Wi-Fi 6. Per connessioni rapide cablate fino a 1 Gbps, cerca Gigabit Ethernet. Qui puoi scoprire di più sul networking e il gaming.
Quale PC desktop preassemblato dovresti scegliere?
Scegliere il PC desktop preassemblato giusto non significa solo spendere di più. Si tratta anche di considerare attentamente i diversi componenti che compongono il sistema e adeguarli alle tue esigenze.
Ora che sai come trovare il case giusto, i componenti adeguati e le opzioni di connettività più idonee, metti all'opera le tue conoscenze e trova il PC per il gaming preassemblato perfetto per te.