La creazione di un PC per il gaming da zero è l'unico modo sicuro per garantire che il sistema sia in grado di soddisfare tutte le tue preferenze personali. Potendo controllare tutti i componenti del PC, a partire dall'alimentatore, saprai di poter giocare ai tuoi videogame preferiti, con il frame rate che preferisci. Inoltre, un PC costruito in casa mantiene le porte aperte agli aggiornamenti come: i cambiamenti tecnologici. il cambiamento dei tuoi gusti e delle tue necessità nell'ambito del gaming o delle tue esigenze di budget.
Nonostante la costruzione di un PC possa sembrare intimidatoria, potresti trovarla più facile di quanto tu possa pensare, specialmente se viene divisa in fasi gestibili. Ecco perché abbiamo preparato questa guida completa e dettagliata per il tuo primo PC gaming, con annessi trucchi e suggerimenti dei nostri assemblatori più esperti.
Scopri se la soluzione giusta per te è un PC pre-assemblato o uno personalizzato ›
PASSAGGIO PRELIMINARE 1: attrezzi per l'assemblaggio
La prima cosa che devi fare è raccogliere gli strumenti necessari per realizzare la costruzione. La preparazione dei materiali in anticipo è molto utile nel garantire un processo di costruzione senza intoppi.
- Spazio di lavoro. Ti servirà una superficie di lavoro ampia, ad esempio un tavolo. Per prevenire scariche elettrostatiche accidentali (che possono danneggiare i componenti sensibili), assicurati di lavorare su una superficie senza tappeti o moquette.
- Cacciaviti. Per quasi tutte le operazioni ti occorrerà un cacciavite Phillips n. 2. Se installi un dispositivo M.2, ti servirà un cacciavite Phillips n. 0.
Suggerimento da professionista: i cacciaviti magnetici ti eviteranno la caduta di viti all'interno del case (il magnete della punta è debole, quindi non dovrebbe avere effetti sui componenti).
PASSAGGIO PRELIMINARE 2: case per PC gaming
Prima di iniziare a scegliere i componenti, dovrai aver deciso quale case usare, o se non altro di quale formato.
Il primo aspetto da considerare per la scelta di un case è dove dovrà essere sistemato il computer. La posizione finale del tuo PC definirà quanto grande (o no) potrà essere e contribuirà anche a determinare se varrà la pena spendere per varie funzionalità premium del case. Probabilmente non vorrai pagare per un pannello laterale in vetro temperato se il computer sarà nascosto sotto la scrivania, per esempio.
I case sono solitamente disponibili in tre formati: full tower, mid tower e mini tower. Sono categorie molto generali (le dimensioni dei case non sono standardizzate tra i produttori), ma si basano sulle dimensioni della scheda madre.
PASSAGGIO PRELIMINARE 3: parti per PC gaming
Ora è il momento di assemblare tutti i componenti. Per questo passaggio puoi scegliere fino a che livello intervenire, ossia puoi svolgere ricerche accurate su ogni singolo componente e creare un sistema personalizzato da zero oppure puoi trovare sistemi pre-assemblati online e modificarli in base alle tue esigenze e al tuo budget.
Si consiglia sicuramente di stabilire un budget prima di iniziare a comprare i componenti (l'acquisto dei componenti può facilmente sfuggirti di mano). Ricorda, in seguito potrai sempre migliorare i singoli componenti.
Suggerimento da professionista: fai un elenco dei componenti prima di procedere con gli acquisti, perché devono essere tutti compatibili tra loro.
Suggerimento da professionista: se assembli il PC per giocare a un determinato videogame, verifica i requisiti di sistema consigliati specifici per quel videogame e pianifica di conseguenza.
In aggiunta al tuo case, ecco i componenti di cui avrai bisogno nella costruzione di un PC gaming:
- Unità di elaborazione centrale (CPU)
- Scheda madre
- Memoria (RAM)
- Unità di elaborazione grafica (GPU)
- Storage
- Alimentatore (PSU)
- Dissipatore
- Periferiche per il gaming
- Sistema operativo (OS)
Vediamo a cosa serve ogni componente, perché è necessario e quali caratteristiche dovrà avere.
FASE 1: INSTALLAZIONE DELLA CPU
Componenti/attrezzi: scheda madre, CPU
Rimuovi la scheda madre dall'imballaggio antistatico e collocala sulla superficie di lavoro. Individua il socket della CPU, che sarà coperto da un rivestimento protettivo in plastica. In un angolo di questo rivestimento, o solitamente sul socket stesso, vedrai una piccola freccia. Prendi nota di dove si trova.
Accanto al socket della CPU vedrai una levetta di metallo. Premi sulla leva e tirala delicatamente di lato per aprire il socket tray.
Apri la CPU e rimuovila dall'imballaggio. Maneggia con molta cura la CPU: sia la CPU che il relativo socket sono estremamente delicati e possono danneggiarsi facilmente. Tieni la CPU dai bordi, non toccare mai i pin o la parte inferiore del chip perché le dita possono lasciare tracce di polvere o grasso, e cerca di non toccare neanche la parte superiore.
In un angolo della CPU vedrai una freccia. Allinea questa freccia a quella situata sul socket e inserisci delicatamente la CPU nel socket. Dopo aver posizionato delicatamente la CPU, puoi abbassare la leva di ritenzione e spingerla in sede. Per abbassare la leva può essere necessario fare forza, ma non per posizionare la CPU!
FASE 2: (OPZIONALE) INSTALLAZIONE DELL’SSD M.2
Componenti/attrezzi: scheda madre, SSD M.2, cacciavite Phillips n. 0, manuale utente della scheda madre
Se vuoi installare un’unità SSD M.2, adesso è il momento per farlo. Prima di tutto individua lo slot M.2 sulla scheda madre. È un piccolo slot orizzontale dotato di una minuscola vite. Se non lo trovi o ne trovi più di uno, oppure se prevedi di installare più di un’unità SSD M.2, consulta il manuale utente della scheda madre.
Rimuovi la vite con un cacciavite Phillips n. 0. Non perderla.
Fai scorrere delicatamente l'SSD M.2 nello slot. Una volta inserito completamente in sede, sporgerà dalla scheda madre con un angolo di circa 35 gradi. Spingi l'SSD verso il basso e riposiziona la vite per fissarlo in sede.
FASE 3: INSTALLAZIONE DEL DISSIPATORE DELLA CPU
Componenti/attrezzi: scheda madre con CPU installata, dissipatore di calore della CPU, pasta termica, manuale del dissipatore di calore della CPU
Esistono tre diversi tipi di dissipatori di calore della CPU. Per le specifiche istruzioni di installazione, ti consigliamo di consultare il manuale accluso al tuo prodotto.
Alcuni dissipatori di calore richiedono una staffa di montaggio. La staffa potrebbe essere preinstallata nella scheda madre e in questo caso potresti doverla rimuoverla se non è necessaria oppure sostituirla se ne serve una diversa. Esegui questa operazione prima di inserire la scheda madre nel case.
Alcuni dissipatori di calore vengono forniti con la pasta termica preapplicata al materiale conduttivo (situato sulla CPU), mentre altri no. In quest'ultimo caso, dovrai applicare manualmente la pasta termica prima di posizionare il dissipatore di calore. Per applicare la pasta termica, spremine una goccia (non più grande di un chicco di riso) al centro della CPU. Quindi colloca il dissipatore sulla CPU: la pressione esercitata la spargerà uniformemente.
FASE 4: INSTALLAZIONE DELLA MEMORIA (RAM)
Componenti/attrezzi: scheda madre, RAM, manuale utente della scheda madre
Individua il numero di slot per RAM disponibili sulla scheda madre (generalmente due o quattro). Se intendi riempire tutti gli slot disponibili, procedi direttamente con l’inserimento dei moduli RAM. Se invece non li occuperai tutti, consulta il manuale utente per scoprire la configurazione corretta e inserisci i moduli negli slot come richiesto.
FASE 5: (OPZIONALE) ESEGUI UN TEST ALL'ESTERNO DEL CASE
Componenti/attrezzi: scheda madre con CPU e relativo dissipatore di calore installati, RAM, GPU, alimentatore, cacciavite, manuale utente della scheda madre, monitor del PC (collegato alla GPU)
Dopo aver installato la CPU e il relativo dissipatore di calore, è consigliabile eseguire un rapido test dei componenti per verificarne il corretto funzionamento. È molto più difficile eseguire questo test (e risolvere i problemi riscontrati) una volta installati tutti i componenti nello chassis. Installa la GPU e connetti tutti i componenti all'alimentatore (per le istruzioni su come installare la GPU, vedi la sezione seguente). Assicurati che l'alimentatore sia connesso alla scheda madre (sia al connettore 8 pin che 24 pin della CPU) e alla GPU, quindi collegalo alla presa di corrente e accendilo.
Alcune schede madri di fascia più alta, ma non tutte, hanno un pulsante di alimentazione. Se non lo vedi, individua i pin di accensione (coppie di dentini che sporgono da noduli colorati). I pin di accensione potrebbero essere etichettati, ad esempio con "PWR_ON". Per accendere la scheda madre, tocca entrambi i pin di accensione contemporaneamente con un cacciavite.
Ora dovresti riuscire a capire se vi sono componenti guasti o malfunzionanti. Se la scheda madre emette segnali luminosi o sonori, significa che sta cercando di comunicare qualcosa. Alcune schede madri sono dotate di un display di codici POST a due cifre per aiutarti a identificare il tipo di problema. Per capire qual è il messaggio, consulta il manuale utente. Se la scheda madre non ha questo display, collega un display alla GPU e verifica se il sistema invia codici POST oppure se si avvia e visualizza il logo della scheda madre.
Dopo aver completato il test, spegni l'alimentatore e aspetta che si spengano eventuali LED della scheda madre per assicurarti che non vi sia energia residua nel sistema. Quindi disinstalla la GPU e scollega tutti i cavi di alimentazione prima di procedere con la fase successiva.
FASE 6: MONTAGGIO DELL'ALIMENTATORE
Componenti/attrezzi: alimentatore, case, cavi dell’alimentatore, cacciavite Phillips n. 2
Disimballa l’alimentatore (o scollegalo dai componenti se l’avevi collegato per un test) e metti da parte i cavi (se puoi).
Esamina il case e cerca di capire dove dovrebbe essere collocato l’alimentatore (probabilmente sul fondo, verso il retro) e come può essere orientato. Idealmente, l’alimentatore dovrà essere orientato in modo che le relative ventole siano rivolte verso l'esterno del case (tramite una presa di ventilazione). Se la presa di ventilazione del case è situata sul fondo, puoi montare l’alimentatore al contrario, verificando che il PC completato riceva un flusso d'aria adeguato dalla presa sul fondo.
Se il case non è dotato di prese di ventilazione, monta l’alimentatore in modo che le ventole siano rivolte verso l'alto (nel case) e lascia uno spazio libero sufficiente.
Avvita l’alimentatore al case usando le quattro viti in dotazione.
Se usi un alimentatore non modulare o semi modulare, ora è il momento di instradare i cavi collegati attraverso il case fino ai componenti a cui dovranno collegarsi (usa il sistema di gestione dei cavi del case, se disponibile).
FASE 7: INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA MADRE
Componenti/attrezzi: case, scheda madre, schermatura I/O (se non è fissata alla scheda madre), cacciavite Phillips n. 2, viti, manuale utente della scheda madre
Se la scheda madre viene fornita con una schermatura I/O (una lamina di metallo rettangolare con aperture per le porte della scheda madre) non fissata, dovrai prima di tutto posizionarla in sede sul retro del case, assicurandoti che sia orientata correttamente. Le schermature I/O hanno in genere bordi affilati, quindi fai attenzione alle dita.
Dopo aver posizionato la schermatura, puoi installare la scheda madre. Verifica con cura che i cavi siano tutti inseriti nel punto giusto, quindi posiziona la scheda madre, allineandola prima con la schermatura I/O. Con un cacciavite Phillips n. 2 monta la prima vite, quella centrale, per tenere la scheda madre in posizione. Evita di trascinare la scheda madre sui distanziatori attaccati allo chassis.
Il numero di viti necessarie per montare la scheda madre varia in base al tipo di scheda. Un modello ATX di dimensioni standard richiede in genere 9 viti. Inserisci viti in tutti i fori disponibili.
Collega l'alimentatore alla scheda madre. Ci sono due connessioni principali: un connettore della CPU da 8 pin verso la parte superiore della scheda e un connettore da 24 pin sul lato.
FASE 8: INSTALLAZIONE DELLA GPU
Componenti/attrezzi: scheda madre, GPU, cacciavite Phillips n. 2, viti, manuale utente della scheda madre
Individua lo slot PCIe* x16 sulla scheda madre. Si tratta dello slot PCIe* più lungo e può essere di un colore diverso rispetto agli altri. Se la scheda madre include più slot PCIe* x16, consulta il manuale utente per verificare se bisogna dare priorità a uno in particolare. Se ne puoi usare uno qualsiasi, scegli lo slot in base a dove sono situati gli altri componenti, cercando di distanziarli il più possibile.
A seconda del case, puoi dover rimuovere le coperture delle porte di I/O (linguette metalliche che bloccano il pannello posteriore del case) per inserire le porte di I/O della GPU (HDMI, DisplayPort, DVI, eccetera) e renderle accessibili dall'esterno dello chassis.
Rimuovi la GPU dall'imballaggio antistatico e allineala accuratamente con la staffa di ritenzione posteriore e con lo slot stesso, quindi spingila delicatamente nello slot PCIe* x16 (potresti sentire uno scatto). La linguetta PCIe* presente sulla scheda madre può essere spostata nella posizione bloccata se è necessario riposizionare la GPU.
Dopo aver completamente inserito la GPU, fissala sul retro del case con una o due viti. Se per la GPU sono necessari connettori di alimentazione ausiliari, connettila all'alimentatore.
FASE 9: INSTALLAZIONE DELLO STORAGE
Componenti/attrezzi: scheda madre, unità SSD, unità HDD, cacciavite Phillips n. 2, viti, manuale utente del case/chassis
Per prima cosa, ispeziona il tuo case. Ogni case è leggermente diverso quando si tratta di vani unità.
Dovresti trovare una serie di vani impilati di formati diversi all’interno del case. Possono avere linguette di plastica, nel qual caso le unità possono essere installate senza attrezzi, oppure possono essere simili a staffe metalliche.
I sistemi di storage sono solitamente disponibili in due formati: 2,5 pollici (HDD e SSD) e 3,5 pollici (HDD). La maggior parte dei vani da 9 cm supporta unità da 6,5 cm, ma non viceversa (alcuni vani da 9 cm hanno vassoi non progettati per unità da 6,5 cm, ma supportano comunque i vani in questo formato). Il case potrebbe anche includere vani più grandi, destinati a unità di dimensioni maggiori come quelle ottiche, e situati generalmente sul davanti in alto.
I vani con installazione senza attrezzi sono dotati ciascuno di una levetta o linguetta di plastica. Apri o sblocca la levetta o linguetta e dovresti essere in grado di estrarre il vassoio. Inserisci l'unità nel vassoio. Alcuni vassoi da 3,5 pollici supportano anche vassoi da 2,5 pollici. In questo caso, dovrai avvitare l'unità da 2,5 pollici nel vassoio da 3,5 pollici in modo che non si sposti.
Reinserisci il vassoio nel vano facendolo scorrere. Dovrebbe posizionarsi in sede con uno scatto.
Se i vani non consentono l’installazione senza attrezzi, vedrai una staffa metallica, grande come un foglio, dotata di stecche o fori. Per inserire un'unità in uno di questi vani, ti basterà farla scorrere tra la staffa metallica e il lato del case e quindi avvitarla in sede. Usa tutte le viti consigliate nel manuale dello chassis ma, se non ne hai a sufficienza, per la maggior parte delle unità ne bastano anche solo due.
Dopo aver installato tutte le unità, connettile alla scheda madre (con un cavo SATA, che dovrebbe essere accluso all'unità o alla scheda madre) e all'alimentatore.
FASE 10: INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO
Componenti/attrezzi: PC, monitor, mouse, tastiera, sistema operativo salvato su unità flash
Se non hai ancora preparato il sistema operativo (OS) su un'unità flash USB, ora è il momento di farlo. (Per maggiori dettagli, consultare la sezione sopra sui sistemi operativi "PREP 3: selezionare i componenti")
Inserisci l'unità flash USB contenente il sistema operativo, collega un monitor, un mouse e una tastiera, e accendi il PC.
La prima schermata visualizzata ti indicherà di premere un tasto per accedere alla configurazione del sistema, ossia al BIOS. Premi il tasto per aprire il BIOS. Se non riesci a vedere quale tasto premere prima che la schermata scompaia, consulta il manuale utente della scheda madre.
Dovrai innanzitutto assicurarti che tutti i componenti siano installati e riconosciuti. Trova la pagina del BIOS che mostra le informazioni di sistema del PC (le configurazioni del BIOS sono diverse in base alla scheda madre, ma dovresti trovare una schermata contenente queste informazioni) e verifica che il sistema riconosca tutti i componenti installati finora.
Quindi sfoglia le pagine del BIOS fino a trovare quella relativa all'avvio (potrebbe chiamarsi "Boot Order" o "Boot Priority"). Cambia l'ordine di avvio in modo che il primo componente sia l'unità flash e il secondo l'unità in cui vuoi installare il sistema operativo (se usi un SSD come unità di avvio, è consigliabile installare qui il sistema operativo).
Riavvia il computer. Il computer verrà avviato dall'unità USB e verrà visualizzato il programma di installazione del sistema operativo. Segui le istruzioni per completare l'installazione.
NON FINISCE QUI
Se hai fatto tutto secondo la nostra guida, congratulazioni per aver completato la costruzione del tuo PC (soprattutto se è la tua prima volta)! Il lavoro, tuttavia, non deve necessariamente finire qui.
Il bello dell’assemblaggio di un PC gaming personalizzato è che in realtà non finirai mai di migliorarlo. Poiché i progressi nell'ambito dell'hardware continuano a emergere, la capacità di personalizzazione di un PC è quasi illimitata, e il tuo sistema può essere aggiornato quanto desideri sia in base alle tue esigenze sia al budget.
Quando dovrai controllare le specifiche consigliate per un nuovo gioco a cui vorrai giocare, tieni presente queste possibilità. Il PC che hai creato servirà come base per tutte le esperienze di gioco che vivrai e la messa a punto dei componenti rappresenta una gran parte del divertimento.
Ora che sai come costruire un PC gaming, considera l'integrazione della tua macchina in una battlestation a pieno titolo. Puoi anche imparare a sfruttare al massimo la tua creazione tramite tecniche avanzate come l'overclocking della tua CPU.