Come scegliere la RAM per un PC per il gaming

In primo piano:

  • La RAM è una memoria volatile che archivia i dati in modo temporaneo per un rapido accesso.

  • La RAM è in grado di migliorare i frame rate e il frame pacing durante il gioco.

  • Quando scegli la RAM, controlla sia la capacità che la velocità.

  • Scopri la differenza tra i fattori di forma quali DIMM e SO-DIMM.

  • Acquista almeno 16 GB di RAM per giocare ai videogame moderni o superiore se esegui il multitasking.

author-image

di

La RAM (Random Access Memory) è un componente essenziale di qualsiasi PC per il gaming. L'aggiunta di ulteriore RAM è in grado di migliorare la reattività del sistema e di migliorare i frame rate rispetto ai sistemi con una quantità di memoria ridotta.

Continua a leggere per scoprire come funziona la RAM, come trovare moduli compatibili e la quantità di memoria davvero necessaria per il gaming.

Come funziona la RAM?

Lo scopo della RAM è archiviare i dati a breve termine necessari a un PC per un funzionamento adeguato. Ma a differenza delle unità a disco fisso o SSD (unità a stato solido) che archiviano i dati a lungo termine, la RAM si ripristina ogni volta che un sistema viene riavviato.

La RAM è la "memoria volatile" e archivia i dati solo quando ha potenza, in opposizione a un'unità HDD o SSD "non volatile". I programmi vengono caricati temporaneamente nella RAM quando è in uso, ma si trovano su un unità di storage in modo permanente (fino alla loro eliminazione).

I computer hanno bisogno di accedere rapidamente a dati temporanei per gestire programmi o eseguire attività. I moderni giochi per PC, ad esempio, richiedono un recupero rapido delle risorse artistiche. I videogiochi leggono e scrivono i dati nella RAM perché essa offre un accesso ai dati estremamente più veloce rispetto a un dispositivo fisso di storage.

Quale RAM è compatibile con la tua scheda madre?

La SO-DIMM RAM (in alto) è utilizzata principalmente per notebook o schede madri molto piccole. La DIMM RAM (in basso) è utilizzata nelle schede madri standard per PC.

Prima d'iniziare a pensare alla capacità e alla frequenza della RAM, è necessario assicurarsi che essa sia compatibile con la scheda madre e con il processore. Un tipo di modulo sbagliato non funzionerebbe, mentre una RAM con le specifiche sbagliate per il tuo sistema potrebbe avere prestazioni non adeguate.

Il tipo di modulo

La RAM viene venduta in barrette, o moduli di memoria, che si inseriscono negli slot di memoria presenti sulla scheda madre. Se una RAM non è compatibile con il sistema non riusciresti a inserirla negli slot o non funzionerebbe correttamente.

Le schede madri nei moderni computer supportano la RAM DDR4. DDR4 non dovrebbe essere confusa con DDR3, la precedente generazione di SDRAM. Non sono intercambiabili e non è possibile sostituire (ad esempio) una DDR3 da 8 GB con una DDR4 da 16 GB.

DDR4 e SDRAM

I computer utilizzano una tipologia di RAM chiamata SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory). La DRAM "sincrona" (SDRAM) è sincronizzata con la frequenza del processore. La SDRAM è migliorata nel tempo, offrendo vantaggi come un consumo energetico inferiore, tassi di trasferimento più veloci e una trasmissione dei dati più stabile.

La SDRAM DD4 è lo standard attuale per i computer moderni. DDR4 sta per "Double Data Rate 4", ed è la quarta generazione di tecnologia DDR, la quale ha sostituito la SDRAM SDR (Single Data Rate). La DDR4 vanta velocità di trasferimento dei dati superiori, maggiori capacità e tensioni inferiori rispetto alla generazione precedente.

Se stai costruendo un nuovo PC o aggiornando la RAM in un sistema relativamente recente, probabilmente avrai sentito parlare dello standard attuale SDRAM DDR4.

Perché DDR4 non è compatibile con le versioni precedenti? Perché ha diversi tempi di latenza (vedi sotto) diversi, tensione e numero di pin, tra le altre caratteristiche. Al fine di prevenire errori accidentali d'installazione, la tacca del connettore sui moduli DDR4 è posizionata dopo un pin diverso rispetto a quello dei moduli DDR3, in modo che non possa scivolare nelle slot DDR3.

Esistono alcuni modi facili per trovare una memoria compatibile. Consulta la documentazione del tuo sistema o processore, esegui un'utility di profilazione del sistema o utilizza uno strumento online per la compatibilità della memoria.

Fattore di forma

I moduli DIMM (Dual In-line Memory Module) sono moduli RAM di dimensioni maggiori, progettati per schede madri per PC desktop.

SO-DIMM (Small Outline Dual In-line Memory Module) sono moduli di dimensioni ridotte per notebook, mini PC Intel® NUC e alcune schede madri con fattore di forma ridotto mini-ITX.

Specifiche RAM importanti

  • Capacità: misurata in gigabyte (GB). Maggiore è la capacità, maggiore è la quantità di dati archiviabile dalle applicazioni. A capacità più elevate, è possibile eseguire più applicazioni contemporaneamente e i giochi possono archiviare quantità maggiori di dati temporanei.
  • Velocità: misurata in megatransfer al secondo (MT/s), spesso considerata come velocità in megahertz (MHz), sebbene si tratti di una misura diversa rispetto alla velocità di clock. Velocità più elevate indicano una risposta più rapida alle richieste di lettura e scrittura e quindi prestazioni migliorate.

Di quanta RAM ho bisogno per il gaming?

Dipende. Hai intenzione di fare sessioni di gioco concentrate o di eseguire streaming e multitasking?

Per il gaming, la soglia di partenza per i titoli AAA equivale a 8GB. Tuttavia, le esigenze in termini di RAM stanno aumentando. Red Dead Redemption 2, ad esempio, consiglia 12 GB di RAM per prestazioni ottimali, mentre Half-Life: Alyx richiede almeno 12 GB. Con 16 GB hai un margine sufficiente per continuare a giocare le nuove release in futuro.

Se hai intenzione di fare altro oltre il gaming, considera 32 GB. In questo modo avrai la libertà di eseguire streaming e chat di gruppo su Discord e di avere YouTube o Twitch aperti in background.

Se hai un budget sufficiente e hai bisogno di maggiore RAM (per modellazione 3D o altre applicazioni professionali), Windows 10 Home e i più recenti processori Intel® Core™ i9 supportano fino a 128 GB di RAM. Verifica le "Dimensioni della memoria massima" nelle specifiche di memoria del tuo processore.

Di quale velocità di RAM ho bisogno?

Cerca il giusto equilibrio tra capacità e velocità. Una RAM lenta da 32 GB non è probabilmente l'ideale, ma non lo sono nemmeno 4 GB di RAM veloce.

La RAM DDR4 parte da velocità di 1600 MHz circa, che sono tuttavia velocità considerate lente per gli standard odierni. Il processore Intel® Core™ i9-10900, ad esempio, supporta 2933 MHz come specifiche di fabbrica.

Il gaming trae vantaggio dall'esecuzione della RAM a velocità nominali elevate. Anche se non ha un effetto tanto cruciale come l'aggiornamento del processore o della scheda grafica, una RAM più veloce può migliorare le prestazioni di gioco e i frame rate.

I miglioramenti delle prestazioni variano da gioco a gioco: con alcuni si riscontra un impatto notevole, mentre altri ne sono a malapena influenzati. Vale la pena controllare nei benchmark il valore medio dei frame al secondo per vedere se il miglioramento è tale da giustificare un aggiornamento.

Oltre a migliorare il frame rate, una RAM più veloce può migliorare i tempi dei frame o la stabilità del frame rate. Questo valore nei benchmark sarà rappresentato dai valori bassi dell'1% e dello 0,1% (medie dell'1% e dello 0,1% dei frame registrati).

Oltre al frame rate, una RAM più veloce può migliorare anche altre aree delle prestazioni di un sistema, come ridurre i tempi di caricamento.

Altre considerazioni

Installazione

Generalmente, la RAM è acquistabile in set di due o quattro moduli (ad esempio, "2 x 16 GB" o "4 x 8 GB"). Prima di acquistare un kit, controlla quanti slot di memoria ha la tua scheda madre.

Normalmente, i PC desktop sono dotati di quattro slot, mentre i notebook di due. I PC e le workstation per appassionati possono averne otto o più, mentre il numero di slot può variare nelle configurazioni uniche, come NUC e SFF.

Se prevedi di aggiornare la RAM in un notebook, assicurati che la RAM sia accessibile e non saldata sulla scheda madre. La RAM di alcuni notebook non può essere cambiata.

Se hai intenzione di aggiornare un PC desktop, prova a lasciare le slot di memoria aperte per l'espansione futura, quando possibile. Ad esempio, l'installazione di un kit da 2 x 16 GB anziché di un kit da 4 x 8 GB su un PC desktop ti lascia liberi due slot per aggiornamenti futuri.

Per sfruttare una larghezza di banda superiore fornita dalla RAM a doppio canale, si consiglia d'installare almeno un paio di moduli RAM in slot simmetrici (generalmente contrassegnati da colori diversi). I moduli devono avere la stessa capacità e, possibilmente, la stessa velocità: se le velocità non corrispondono, il modulo con la velocità più lenta imposterà il ritmo.

Che cos'è la RAM dual-channel?

Molti computer moderni sono dotati di memoria dual-channel. La modalità a doppio canale (o interlacciata) consente al controller di memoria della CPU di scambiare i dati con la RAM tramite due canali, nonché la lettura e la scrittura simultanea a due moduli di memoria. Ciò aumenta la larghezza di banda disponibile.

La modalità a doppio canale sarà abilitata automaticamente sulla maggior parte delle schede madri con solo due slot DIMM. Tuttavia, quando si utilizzano due moduli in una scheda madre con quattro slot, la memoria deve essere installata simmetricamente per l'uso nello stesso canale. Le slot sono spesso codificate per colore, ma possono essere sfalsate o affiancate. Controlla nella documentazione della tua scheda madre per ulteriori istruzioni specifiche.

Per prestazioni ideali, assicurati che ciascun modulo di memoria sia dotato della stessa velocità, capacità e tempi di latenza. Evita di mescolare e abbinare moduli con diverse specifiche, se possibile.

Tempi di latenza della memoria

La velocità della RAM non è l'unico modo per giudicarne le prestazioni.

I tempi di latenza della memoria rappresentano una misura di latenza o di ritardo prima che la RAM sia in grado di eseguire i comandi impartiti. I tempi di latenza della memoria sono definiti come una serie di numeri, come 16-18-18-36, i quali sono visualizzabili sull'etichetta informativa di fabbrica del modulo.

Ciascun numero corrisponde a un test specifico. Il primo numero, ad esempio, è la latenza CAS (Column Address Strobe), ovvero il numero di cicli di clock necessari affinché il modulo di memoria restituisca una serie di dati dopo una richiesta del controller di memoria.

Il confronto dei moduli RAM basati su tempi di latenza può essere complicato. Ad esempio, la latenza CAS indica solo il numero totale di cicli; la durata di ciascun ciclo è inoltre importante per valutarne la reattività. Ad esempio, la memoria DDR3 ha generalmente una latenza CAS inferiore rispetto alla DDR4, ma fa registrare prestazioni peggiori a causa della sua velocità di clock inferiore.

I tempi di latenza della memoria non rappresentano generalmente una priorità per un PC per il gaming. I tempi di latenza sono interessanti per gli overclocker, i quali possono ridurre manualmente i tempi nel BIOS, e quindi testarne la stabilità. In caso di esito positivo, puoi ottenere prestazioni migliori dalla RAM già in tuo possesso.

Per la maggior parte degli utenti di PC per gaming, la capacità e la velocità della RAM rappresentano i fattori più importanti.

Eseguire l'overclocking della1 RAM

Se hai acquistato una RAM ad alte prestazioni, l'overclocking può aiutarti a superare le specifiche di fabbrica. Il modo più semplice per farlo è tramite Intel® Extreme Memory Profile (Intel® XMP).

Quando viene selezionato un profilo Intel® XMP nel BIOS di una scheda madre supportata, le tensioni, i tempi e la frequenza della memoria vengono regolati per il miglioramento delle prestazioni. Queste impostazioni predefinite sono state testate e certificate in termini di stabilità.

È inoltre possibile modificare i profili della memoria su alcune schede madri, nonché ottimizzare le impostazioni manualmente dal BIOS.

Per iniziare, consulta questa guida approfondita su come eseguire l'overclocking della RAM.

Estetica e raffreddamento

I dissipatori di calore per la memoria possono rendere la tua configurazione più accattivante. Tuttavia, sono spesso puramente estetici.

Anche se la RAM genera calore come qualsiasi altro componente, non tende a surriscaldarsi eccessivamente se non funziona di frequente a velocità elevate. Sentiti libero di trascurare il dissipatore di calore se non stai seriamente considerando di eseguire l'overclocking della tua RAM. Tuttavia, come per qualsiasi componente, è sempre opportuno assicurarsi che la memoria sia esposta a un flusso d'aria adeguato.

I moduli di memoria con illuminazione RGB possono anche aggiungere un elemento di personalizzazione e migliorare l'estetica del sistema. Assicurarti, però, che i moduli di memoria RGB scelti siano compatibili con il marchio specifico della scheda madre del tuo sistema.

Quale tipo di RAM è giusto per il tuo PC per il gaming?

In definitiva, quanta RAM è necessaria per giocare dipenderà dal budget e dal caso di utilizzo specifico. Prima di effettuare un acquisto, assicurati che le specifiche della RAM siano in linea con le tue esigenze specifiche.

È importante bilanciare la RAM con il resto dei componenti del sistema, poiché tutti avranno un ruolo nel determinare il livello complessivo delle prestazioni.

Per ulteriori informazioni sul bilanciamento dei componenti nel sistema, consulta la nostra guida per un PC bilanciato.

Informazioni su prodotti e prestazioni

1

La modifica della frequenza di clock o della tensione può annullare la garanzia di qualsiasi prodotto e ridurre la stabilità, la sicurezza, le prestazioni e la durata del processore e degli altri componenti. Per informazioni dettagliate, consultare i produttori del sistema e dei componenti.