Nomi dei processori Intel® per computer da gaming

In primo piano:

  • Leggere i nomi della CPU.

  • Marchio.

  • Famiglia.

  • Generazione.

  • Suffissi delle serie.

author-image

di

I nomi dei processori Intel® sono un riferimento utile quando si sceglie una CPU per il gaming. Considerali come una chiave per comprendere gli attributi di un determinato processore. I nomi delle CPU Intel® contengono informazioni su prestazioni, set di funzionalità e impiego previsto, aiutandoti a identificare rapidamente la CPU giusta per il tuo gioco.

Spiegazione dei nomi delle CPU Intel® per il gaming

Tutte le CPU della stessa generazione seguono la stessa struttura di denominazione. Molte convenzioni di denominazione si ripetono tra le generazioni, con variazioni periodiche quando vengono introdotti nuovi prodotti e quelli vecchi vengono gradualmente eliminati.

Ecco come funzionano i nomi dei processori Intel® per il gaming. Come regola generale, il marchio compare per primo, seguito dalla famiglia del processore, quindi dal numero SKU che contiene anche il numero di generazione del processore e, infine, in alcuni casi, il suffisso della linea di prodotti.

Come esempio utilizziamo il processore Intel® Core™ i9-13900K:

  • Marchio: Intel® Core™
  • Famiglia di processori: i9
  • SKU: 13900
    • La prima o le prime due cifre dello SKU, in questo caso 13, indicano il numero della generazione.
    • Le cifre che seguono il numero della generazione (900) rappresentano il numero del processore.
  • Linea di prodotto: K
    • La lettera alla fine dello SKU indica la serie di cui fa parte il processore, in questo caso, la serie K, ovvero una serie di processori sbloccati per il gaming che consentono l'overclocking.

Capire il nome delle CPU Intel® per il gaming

Ora che conosciamo le basi, analizziamo in dettaglio ogni elemento del nome dei processori Intel® per il gaming.

Il marchio indica per quale tipo di applicazione deve essere utilizzato il processore. Alcuni marchi attualmente in produzione sono Intel® Xeon®, Intel® Core™, Pentium® e Celeron®.

I processori Intel® Core™ sono ideali per la gestione di contenuti 3D, video avanzati e fotoritocco, giochi complessi e monitor 4K.

Famiglia di processori per il gaming

Il marchio Intel® Core™ include molte CPU con una vasta gamma di caratteristiche e funzionalità. La famiglia di processori indica le prestazioni relative. Il marchio è proposto in 4 livelli:

  • Processori Intel® Core™ i3, per prestazioni di gioco entry-level
  • Processori Intel® Core™ i5, per prestazioni di gioco di medio livello
  • Processori Intel® Core™ i7, per prestazioni di gioco di alto livello
  • Processori Intel® Core ™ i9, per prestazioni di gioco di altissimo livello

Un livello superiore può corrispondere a frequenze massime più elevate (GHz) per svolgere attività single-core come, ad esempio, mantenere un frame rate elevato durante il gameplay. Possono anche avere un numero di core maggiore, una dimensione della cache maggiore e set di funzionalità estesi, come la tecnologia Intel® Hyper-Threading (tecnologia Intel® HT), che consente alla CPU di gestire in modo più flessibile le proprie risorse in modo da migliorare le prestazioni sul singolo core.

Ad esempio:

Generazione del processore per il gaming

Nel 2010, Intel ha rilasciato la prima generazione di processori Intel® Core™. Nel 2022, i processori Intel® Core™ stanno passando dalla dodicesima alla tredicesima generazione. Le nuove versioni tendono a offrire funzionalità più aggiornate. Ad esempio:

  • Un processore per PC desktop Intel® Core™ i7 di decima generazione ha:
    • Frequenza massima fino a 5,10 GHz
    • 8/16 core/thread
    • 16 MB di cache
  • Un processore Intel® Core™ i7 di undicesima generazione per sistemi desktop ha:
    • Frequenza massima fino a 4,9 GHz
    • 8/16 core/thread
    • 16 MB di cache
  • Un processore per PC desktop Intel® Core™ i7 di dodicesima generazione ha:
    • Frequenza massima fino a 5 GHz
    • 12/20 core/thread
    • 25 MB di cache
  • Un processore Intel® Core™ i7 di tredicesima generazione per sistemi desktop ha:
    • Fino a 5,3 GHz di frequenza massima dei P-core
    • 16/24 core/thread
    • 30 MB di cache

Inoltre, un cambio generazionale può introdurre nuove funzionalità, come la compatibilità con le ultime tecnologie.

Numero del processore per il gaming

Il numero del processore, posto dopo il numero di generazione, serve a differenziare le funzionalità all'interno di una famiglia di processori, come velocità di clock di base, frequenza massima, dimensione della cache, numero di core/thread, supporto di memoria e altro. Questi numeri non sono comuni tra le diverse famiglie di processori.

  • Il processore Intel® Core™ i5-8400 ha:
    • Frequenza massima fino a 4 GHz
    • 6/6 core/thread
    • 9 MB di cache
  • Il processore Intel® Core™ i5-8600K ha:
    • Frequenza massima fino a 4,3 GHz
    • 6/6 core/thread
    • 9 MB di cache
  • Il processore Intel® Core™ i7-8700 ha:
    • Frequenza massima fino a 4,6 GHz
    • 6/12 core/thread
    • 12 MB di cache

Suffisso della serie del processore per il gaming

Mentre la famiglia e la generazione indicano il livello di prestazioni di base di una CPU, le sue funzionalità e specifiche sono ulteriormente descritte dai nomi di serie delle CPU Intel®. Le serie delle CPU, indicate dal suffisso della serie alla fine del nome della CPU, esprimono il tipo di sistemi per i quali è stato progettato il processore. Un suffisso, o la sua mancanza, indica se una CPU è progettata per un PC desktop, portatile, dispositivo mobile e così via.

I seguenti suffissi indicano generalmente una CPU adatta per il gaming:

Nessun suffisso o S

Le CPU prive di suffisso o con suffisso S appartengono alla serie S. Questi processori sono realizzati per i PC desktop e offrono una vasta gamma di opzioni per budget ed esigenze differenti.

H

Le CPU con suffisso H appartengono alla serie H, una serie di potenti processori per PC portatili4 per notebook.5 Chi sta cercando una buona CPU per il gaming dovrebbe tenere conto anche alcuni altri suffissi.

K

Il suffisso AK indica un processore per PC desktop sbloccato, che consente quindi l'overclocking, mentre un suffisso HK (H + K) indica un processore per PC portatili sbloccato e ad alta potenza che consente l'overclocking. L'overclocking permette di raggiungere prestazioni potenzialmente superiori alle specifiche della CPU regolando i valori chiave del sistema.

F

Il suffisso F indica CPU senza grafica integrata. Devono essere quindi associate a una scheda grafica separata.

G

Il suffisso G indica una CPU con incorporata della grafica integrata aggiuntiva. Ad esempio, il processore Intel® Core™ i7-8809G dell'Intel® NUC NUC8i7HVK integra una scheda grafica Radeon™ RX Vega M GH.

Altri suffissi da tenere in considerazione:

X

Un processore Intel® Core™ con suffisso X o XE indica che questo appartiene alla serie Intel® Core™ X, una linea progettata per flussi di lavoro avanzati.6 Questi processori hanno un numero di core elevato per le esigenze più estreme.7

Come utilizzare i nomi dei processori Intel® per il gaming

I nomi dei processori Intel® sono un utile strumento di riferimento quando si deve scegliere la CPU giusta per qualsiasi applicazione, incluso il gaming. Per una spiegazione più approfondita su come scegliere una CPU con le giuste prestazioni, compatibilità di sistema e funzionalità, leggi la nostra guida su come scegliere una CPU per il gaming.