Sin dalla nascita del gaming su PC, il server di gioco privato o dedicato è stato uno dei principali vantaggi del PC rispetto ad altre piattaforme. Anziché dover fare affidamento su un servizio multiplayer potenzialmente irregolare da chi lo ha sviluppato o pubblicato, configurare il proprio server dedicato per i videogiochi compatibili ti consente un livello di stabilità, personalizzazione e controllo che potresti non sempre avere con i server esterni.
Che tu voglia giocare a videogame come Counter-Strike: Global Offensive*, ARK: Survival Evolved* e Team Fortress 2* o a qualcosa di più leggero come Minecraft*, avere il tuo server di videogame è un ottimo modo per assicurarti più controllo sugli spazi di gioco tuoi e dei tuoi amici. Inoltre, sul tuo server privato puoi ospitare TeamSpeak*, Mumble* o altri servizi VoIP, il tutto con i parametri definiti da te.
Perché ospitare un server dedicato?
I giochi multiplayer pubblici utilizzano server client o hosting peer-to-peer (P2P). Entrame queste soluzioni presentano limitazioni. I server client vengono eseguiti dall'host principale (in genere l'editore del videogame o il produttore della console), che gestisce le connessioni di molti singoli giocatori. Questa configurazione server funziona per la maggior parte delle persone, ma presenta degli svantaggi, come l’impossibilità di personalizzazione.
L'hosting P2P è un'altra scelta comune per i giochi multiplayer moderni. Il P2P consente a un giocatore di fungere in modo dinamico da host che facilita le connessioni di altri giocatori. Con questa configurazione ci si basa sulla connessione di chi viene scelto come host, quindi una connessione host scadente significa un'esperienza insoddisfacente per tutti.
Ma con un server di gioco dedicato per i videogame compatibili, puoi giocare ai tuoi videogame multiplayer preferiti con meno limiti di prestazioni e stabilità. Puoi crearti un’esperienza di gioco come vuoi tu, con meno ritardi e meno interruzioni della connessione.
Una cosa da tenere presente è che, a meno di non disporre di velocità di upload e download elevate, gli utenti che si connettono al tuo server tramite Internet potrebbero riscontrare problemi di connettività e ritardi. Questo è un aspetto di cui non ti devi preoccupare se hai intenzione di configurare una rete LAN (Local Area Network) che verrà utilizzata solo dai tuoi amici sulla stessa rete.
Hardware per il server
Un server dedicato è anche un ottimo modo per sfruttare ancora un vecchio PC. L'utilizzo di un PC separato per il tuo server di gioco ti permette di liberare risorse sul tuo sistema, assicurando una maggiore stabilità sia al tuo PC di gioco che al server.
Ecco alcuni requisiti hardware per il server dedicato che ti consentiranno di ospitare i videogame più recenti. Queste specifiche dovrebbero essere una buona base di partenza per la maggior parte dei videogame multiplayer a 32 giocatori, ma potrebbe essere necessaria ancora più potenza per i videogame con 64 o più giocatori. Ricordati che maggiore è il numero di giocatori sul server, maggiore è il carico sull'hardware.
- Sistema operativo Windows* a 64 bit (o Linux*, con i videogame compatibili)
- Unità SSD a stato solido: è consigliabile non eseguire un server su un disco rigido meccanico, poiché le continue operazioni di lettura/scrittura e la minore velocità potrebbero causare problemi
- Almeno 8 GB di RAM, 16 o più GB è la configurazione ottimale
- CPU Intel® quad-core, velocità di clock minima 2,5 GHz
Configurazione di un server dedicato con Steam*
Molti dei videogame per PC più diffusi con architettura multiplayer utilizzano Steam*, che offre un modo pratico e centralizzato per configurare un server di gioco dedicato.
Prima d'iniziare, dovrai consultare l'elenco dei server dedicati nel wiki per gli sviluppatori di Steam* per assicurarti che il videogame che vuoi ospitare sia supportato (non preoccuparti, quasi tutti i grandi videogame non Valve*, come Killing Floor 2*, la serie Arma*, Rust*, ARK* e Dayz*, sono inclusi in questo elenco). Nel wiki citato troverai anche utili collegamenti a istruzioni dettagliate per la configurazione di alcuni dei titoli più popolari.
Il wiki ti indicherà inoltre se puoi configurare un server dedicato per il tuo videogame utilizzando il client Steam* o SteamCMD*, una versione di Steam* funzionante da riga di comando, che puoi scaricare gratuitamente.
Se vuoi abilitare le connessioni tramite Internet, probabilmente dovrai apportare modifiche alla tua configurazione di rete/router. Questo articolo della guida di Steam* contiene istruzioni complete su come configurare il router o la rete domestica, in quanto le impostazioni ottimali variano a seconda della configurazione specifica.
SteamCMD*
SteamCMD* è la soluzione ideale per chi usa volentieri l'interfaccia della riga di comando, perché ti consente d'installare e configurare il tuo server dedicato senza dover installare il client Steam* completo sul server. Per utilizzare SteamCMD*, devi conoscere l’ID app di Steam* del tuo videogame.
Se decidi di seguire questa strada, lo strumento SteamCMD*-GUI è una soluzione semplificata per configurare il tuo server dedicato. Questo programma ti consente di configurare ed eseguire server per la maggior parte dei videogame compatibili con Steam, inclusi server di origine per i videogame stile vecchia scuola. L'installazione è anche considerevolmente più compatta dell'installazione completa di Steam*.
SteamCMD*-GUI è relativamente semplice, quindi è il modo migliore per configurare un server di gioco dedicato per chi non desidera caricare il client completo di Steam*.
Counter-Strike: Global Offensive*
Solo SteamCMD* (ID app 740)
Per i gamer che desiderano solo far partire il loro server dedicato CS:GO* nel modo più semplice possibile, PYR0s CS:GO* Server Launcher è uno script che può semplificare la maggior parte del processo. Come per qualsiasi contenuto di terze parti, presta sempre la massima attenzione a evitare potenziali virus o malware.
Dopo aver scaricato il file batch (.bat) dal collegamento sopra, spostalo nella cartella d'installazione di CS:GO* del computer del server dedicato e aprilo. Verrà eseguito uno script che avvierà automaticamente il processo di configurazione del server, che ti consentirà di eseguire un server per qualsiasi modalità di gioco principale di CS:GO*.
Tuttavia, la personalizzazione e la modifica del server (come l'utilizzo di grafica, effetti audio e musica personalizzati) richiedono un po' di lavoro in più. Ulteriori informazioni su Valve* Developer wiki.
Team Fortress 2*
Solo SteamCMD* (ID app 232250)
Un server dedicato a Team Fortress 2* è molto facile da configurare mediante lo strumento SteamCMD*-GUI, ma dovrai modificare alcuni file nella directory del videogame. Il wiki di TF2* è un'ottima risorsa per rendere operativo il tuo server dedicato.
ARK: Survival Evolved*
SteamCMD* e client Steam* (ID app 376030)
I giocatori di ARK* possono utilizzare un programma gratuito non ufficiale denominato ARK* Server Manager,
che offre un modo semplice e completo per gestire il processo di creazione del server.
Se preferisci non utilizzare uno strumento GUI per eseguire il server, è disponibile un wiki di ARK* non ufficiale con istruzioni affidabili su come creare il server. Tieni presente che, quale che sia la tua scelta, l'hosting di un server ARK* può comportare un uso intensivo dell'hardware.
Configurazione di un server dedicato per i videogame non Steam*
Non tutti i videogame utilizzano Steam* come base per un server dedicato. L'esempio più comune di un videogame che utilizza il proprio software per server è Minecraft*, ma anche altri videogame come Warframe* hanno un processo di configurazione specifico.
Server privato Minecraft*
Minecraft* utilizza software di hosting proprietario, pertanto dovrai scegliere una soluzione diversa da Steam* per creare un server di gioco dedicato sul tuo hardware. Dal collegamento sopra puoi accedere a una pagina che ti consente d'installare il software per server sia per la versione Java* che per quella Windows* 10 di Minecraft*. Il cross-play tra i due non è supportato, quindi assicurati d'installare la versione corretta.
Una volta scaricato ed eseguito il programma software per server appropriato, questo creerà cartelle di file per il server ovunque venga eseguito. Assicurati di installarlo in una cartella "Minecraft* Server" separata per mantenere tutto in ordine e organizzato.
Dovrai quindi solo apportare alcune rapide modifiche a due file di testo e sarai pronto per partire. Per istruzioni dettagliate, il wiki non ufficiale di Minecraft* su Gamepedia* offre un’utile esercitazione per la configurazione del tuo primo server privato.
Configurazione semplice di un server
L'installazione di un server dedicato è molto più rapida e semplice di quanto non fosse nei primi anni del gaming su PC. Sarai sorpreso da quanto poco lavoro servirà per consentire a te e ai tuoi amici di giocare senza problemi ai vostri titoli multiplayer preferiti.