Una delle principali attrattive del gaming su PC è la flessibilità di scegliere l'hardware che vuoi. Questo consente di creare un'ampia gamma di configurazioni e offre l'opportunità di selezionare un sistema preassemblato nella tua fascia di prezzo, qualunque questa sia.
Grazie a tutte queste opzioni, vi sono numerose scelte eccellenti per chi è interessato a un sistema entry-level. Un budget limitato non ti impedisce di goderti il mondo dei videogame su PC; significa solo che dovrai considerare attentamente le tue opzioni per trovare esattamente quello che cerchi.
Chiariamo subito che "un PC economico" può essere interpretato in molti modi diversi. Non esiste una definizione universale di "entry-level" o "economico", e solo tu puoi sapere esattamente cosa stai cercando. Ai fini di questa discussione, definiremo come “entry-level” un PC che può eseguire la maggior parte dei giochi con una risoluzione di 1080p a circa 60 fotogrammi al secondo. Questa è una linea di base che ti consente di godere i vantaggi offerti dai videogame su PC lasciando allo stesso tempo una certa flessibilità nell'hardware selezionato per raggiungere tale obiettivo.
Detto questo, ecco alcuni modi per trovare il PC economico giusto per i videogame.
Stabilisci quanto intendi spendere
Il primo passo per scegliere il tuo sistema economico preassemblato è stabilire quanto vuoi spendere.
Considera attentamente il limite massimo del tuo budget e fai un po' di ricerche sui PC per il gaming preassemblati in quella fascia di prezzo. Questo dovrebbe darti un'idea su cui basare le tue aspettative in termini di prestazioni. Usa strumenti come questo database di benchmark per i videogame su PC per stabilire se questi sistemi sono adatti a eseguire i giochi che ti interessano.
Tieni presente che la configurazione di un PC per i videogame va al di là del sistema puro e semplice. Ti serve anche un monitor, un mouse e una tastiera, e magari un paio di cuffie per i giochi multiplayer, quindi ricordati di tenerne conto nel tuo budget. Se stai pensando di acquistare un PC portatile, probabilmente non avrai bisogno di un monitor aggiuntivo, ma un buon mouse potrebbe comunque essere un saggio investimento. Naturalmente è possibile risparmiare qualcosa su queste periferiche, in particolare riutilizzando quelle già disponibili. Un display un po' più vecchio può funzionare benissimo con il tuo nuovo PC, purché abbia le connessioni giuste, e lo stesso vale per una tastiera o un mouse vecchi. Puoi sempre aggiornare queste periferiche in seguito.
Una volta definito chiaramente il tuo budget, è il momento di concentrarsi sulle tue esigenze per l'hardware.
Prestazioni e priorità
Nel cercare un sistema da 60 FPS, è essenziale considerare quali giochi ti interessa eseguire e che tipo di prestazioni e funzioni vuoi avere. Basa le tue scelte hardware su queste esigenze specifiche e stabilisci qual è l'esperienza di gioco minima che considereresti soddisfacente come punto di partenza. Questa strategia si applica sia alla ricerca di un sistema desktop preassemblato che di un PC portatile per il gaming.
Quando si tratta di acquistare un sistema economico, spesso è meglio dare la priorità alle migliori prestazioni di gioco del sistema così com'è prima di spendere per caratteristiche aggiuntive come più memoria o storage. Normalmente è possibile aggiornare in seguito i componenti come la RAM e lo storage, e magari anche la GPU, a seconda della configurazione del tuo PC desktop. Se consideri importanti gli aggiornamenti futuri, dovrai tenerlo presente nell'esplorare le possibilità, poiché alcuni PC desktop sono più difficili da aggiornare di altri.
Questi sono i componenti su cui concentrarti nella scelta del tuo PC:
- CPU (Central Processing Unit) e GPU (Graphics Processing Unit). Questi sono componenti importanti per le prestazioni di gioco, in termini di dettagli grafici, risoluzione e frame rate. Dai la priorità a questi componenti per quanto possibile.
- RAM. L'ideale sarebbe avere 16 GB o più, ma in generale 8 GB sono sufficienti per la maggior parte dei giochi. Con meno di 8 GB possono cominciare a verificarsi problemi di prestazioni. Di solito la RAM può essere aggiornata in seguito, anche se dipende dalla configurazione del PC desktop ed è normalmente più difficile da aggiornare nei portatili.
- Storage. L'ideale sarebbe avere 500 GB o più, ma è possibile accontentarsi di meno se sei disposto a installare e disinstallare i giochi per fare spazio o implementare soluzioni di storage esterne. Un disco rigido (HDD) va benissimo, ma un'unità a stato solido (SSD) assicurerà tempi di caricamento e velocità di trasferimento più rapide, oltre a prestazioni più veloci del sistema nel suo complesso. Nei PC desktop lo storage normalmente è facile da aggiornare in seguito, ma nei PC portatili può essere molto più difficile.
Nell'esaminare le tue opzioni per l'hardware, pensa a cosa è più importante per te nell'esperienza di gioco. Il frame rate conta di più di un tempo di caricamento rapido? In tal caso, dai la priorità a una CPU o GPU migliore rispetto a un'unità SSD NVMe* e acquista un'unità SSD basata su SATA o anche un HDD. Forse vuoi fare lo streaming dei tuoi giochi. In questo caso probabilmente è preferibile una CPU di fascia più alta invece di una maggiore quantità di memoria. La flessibilità è importante, ma assicurati di ottenere un sistema ben equilibrato. Non è bene concentrarsi troppo su un solo componente a scapito degli altri.
Se hai fatto ricerche e non riesci a far corrispondere il tuo budget alle prestazioni che vorresti avere, non c'è niente di male ad aspettare prima di fare un acquisto. Per non doverti accontentare di prestazioni che non ti soddisfano, tieni d'occhio eventuali offerte speciali sui sistemi preassemblati che ti interessano finché non trovi quello giusto, oppure prendi in considerazione la possibilità di costruire da solo il tuo PC.
Caratteristiche extra
Una volta selezionato il sistema di base, è il momento di pensare a tutti gli altri componenti che ti servono (o che desideri) per completare la tua configurazione.
Anche il monitor che intendi utilizzare è una considerazione importante. Se il tuo sistema esegue i giochi a 1080p, tienilo presente nella scelta del monitor. Potresti non essere in grado di sfruttare caratteristiche del monitor come una maggiore risoluzione o una frequenza di aggiornamento più elevata finché non avrai aggiornato il tuo hardware in futuro. Potrebbe essere meglio spendere quei soldi per avere subito una CPU o GPU più potente invece di cercare un monitor a prova di futuro.
Come nel caso delle tastiere e dei mouse, anche le soluzioni audio hanno prezzi estremamente variabili, dalle cuffie per audiofili agli auricolari standard. Magari disponi già di cuffie o altoparlanti adeguati; in caso contrario potrai scegliere da un'ampia gamma di periferiche con prezzi di ogni livello.
Un'altra caratteristica extra da prendere in considerazione è l'aspetto del computer. Anche se luci e decorazioni possono personalizzare piacevolmente il tuo sistema, non hanno alcun rapporto con le prestazioni dell'hardware all'interno del sistema, e a volte possono aumentare il costo. Se devi scegliere tra due sistemi con lo stesso hardware interno, ma uno ha i lati in vetro temprato e le ventole con luci RGB, allora scegli pure quello dall'aspetto più lussuoso; tuttavia, questa potrebbe anche essere un'opportunità per un potenziale risparmio.
Quando si tratta di PC per il gaming, è il contenuto che conta.
La soluzione su misura
Una volta che sai cosa puoi acquistare con il tuo budget e quali sono le performance dei diversi sistemi, vedrai che sono disponibili moltissime opzioni di qualità a un prezzo abbordabile. Con la flessibilità consentita dalle diverse configurazioni hardware e l'enorme scelta di produttori che offrono sistemi in ogni fascia di prezzo, non c'è mai stato un momento migliore per passare a un sistema più potente, indipendentemente dalla portata del tuo budget.