Le periferiche per il gaming sono oggi più abbondanti che mai e la quantità di opzioni può confondere anche il gamer più esperto. Quali sono le cuffie migliori? Dovresti giocare con tastiera e mouse o con un controller? Quale tipo di monitor visualizzerà al meglio i videogame a cui giochi?
Per aiutarti a navigare tra le opzioni, abbiamo parlato con gamer professionisti di League of Legends*, Overwatch* e Counter-Strike: Global Offensive* e chiesto loro cosa hanno preso in considerazione durante la scelta di nuove attrezzature per i loro PC per il gaming.
Preferenze personali
Scegli una periferica che sia giusta per te. Potrebbe essere totalmente diversa dalla periferica che qualcun altro sceglierebbe. Non esiste un modello che va bene per tutti, soprattutto a livelli elevati di competizione negli eSport.
Le opinioni sulla migliore attrezzatura variavano, ma abbiamo capito che esistono attrezzature da "allenamento" e altre da competizione.
"È importante replicare un ambiente come quello di un torneo nel proprio impianto a casa, in modo da potersi allenare con ciò su cui si gareggia", ha affermato Lynnie "artStar" Noquez, due volte campione Intel Challenge e player di Counter-Strike: Global Offensive* per il Team Dignitas*.
"Quando cerco un buon prodotto, alcuni dei dettagli a cui presto attenzione sono: se è comodo per il mio tipo di presa e si adatta bene alla mia mano, il materiale e la durata, se è affidabile per i viaggi e, personalmente, mi piacciono i prodotti esteticamente belli.
Se vuoi allenarti sul serio, è importante fare pratica con le periferiche utilizzate nei tornei durante i tuoi training quotidiani.
Tastiere meccaniche
Un buon punto d'inizio, quando si tratta di periferiche per il gaming, è acquistare una buona tastiera meccanica per il gaming, e non una tastiera "a membrana" più standard. Le tastiere a membrana non separano i tasti in parti mobili distinte, il che spesso impedisce loro di dare quella sensazione di "macchina da scrivere" che rende le tastiere meccaniche così tattili e reattive. Mentre le tastiere a membrana possono andare bene per la digitazione di tutti i giorni, nelle situazioni di gaming in cui la posta in gioco è alta possono essere meno comode e più prone a errori.
"Tutte le mie periferiche sono nella mia lista dei 'must have' per il gaming competitivo, perché sono incredibilmente affidabili per i tornei", dice Noquez. "La mia HyperX* Alloy FPS è una tastiera davvero bella (un fattore molto importante), è dotata di tecnologia silver switch ed è al contempo reattiva, questo mi permette di combattere contro i miei avversari in modo più rapido".
I Kalih Silver switch, a volte chiamati anche "switch di velocità", sono switch specifici delle tastiere meccaniche realizzati proprio per i gamer. Gli switch Cherry MX* Red comparabili si attivano a 2 mm, ma gli switch Cherry MX * Silver più corti si attivano a 1,2 mm1, ovvero non è necessario spingere fino in fondo per registrare il comando.
Cody Sun, giocatore di ADC per la squadra Academy di Clutch Gaming*, dice di essersi convinto a fare il grande passo verso le tastiere meccaniche dopo aver visto che venivano utilizzate dai suoi professionisti della League* preferiti.
"Io uso la [Corsair*] K70", afferma. "In passato non ero interessato alle tastiere meccaniche, ma vedere altri giocatori professionisti che le usano abitualmente mi ha fatto cambiare idea. Tutti dicono di esserne entusiasti".
Sun preferisce gli switch meccanici Cherry MX * Blue ai Red, perché i Red sono "molto morbidi", il che significa che "non è necessario premerli con forza", mentre gli switch Blue sono "più reattivi e offrono un migliore feedback tattile".
Per Alberto "neptuNo" González del team Philadelphia Fusion* della Overwatch League* , la scelta della tastiera è più soggettiva.
"L'unica cosa che mi interessa davvero in una tastiera è che sia compatta, senza tastierino numerico", afferma. "Queste tastiere più compatte, chiamate Tenkeyless, in quanto prive del tastierino numerico standard, lasciano più spazio libero sulla scrivania, fattore particolarmente utile per muovere il mouse più liberamente o quando bisogna stare seduti accanto ai compagni di squadra durante un torneo. Utilizzo la Logitech* G-Pro”, dice González. “Non ho pensato molto alla mia tastiera. Alcuni ci riflettono troppo, ma penso che debba solo essere confortevole. Credo che ognuno dovrebbe scegliere la tastiera con la quale si sente più a suo agio".
Mouse e cuffie
La ricerca di un buon mouse o cuffie da gaming segue in sostanza gli stessi principi generali di una valida tastiera da gaming. Anche in questo caso, non esiste un'unica risposta "giusta", ma il solo passaggio a periferiche di alto livello orientate al gaming può fare un'enorme differenza nella qualità della tua esperienza. Benché ci siano diversi tipi di mouse da gaming orientati su uno specifico genere, in particolare MOBA, FPS e MMO, i professionisti con cui abbiamo parlato hanno sottolineato l'importanza della naturalezza e del comfort d'uso.
Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie un mouse. A seconda del tipo di gioco, parametri quali DPI (punti per pollice), peso, interruttore, tipo di sensore, pattini e persino il materiale del cavo possono fare la differenza. Si dovrebbe anche considerare la superficie su cui il mouse viene usato; a seconda del materiale, i tappetini per mouse possono generare un attrito maggiore o minore, in base alle preferenze.
"Sto usando l'EC2-B di Zowie*", spiega González di Philadelphia Fusion*. “Quello che mi piace di più è che posso appoggiare tutto il palmo. È anche ottimizzato per la mano destra, il che è un ulteriore punto a favore. Mi piacerebbe che fosse wireless, ma non sono riuscito a trovare un mouse wireless con una forma che mi piaccia davvero".
Un buon set mouse e tastiera può ottimizzare i comandi, ma anche il feedback audio può essere importante per ottenere un vantaggio competitivo. L'audio contestuale (come i passi o altri suoni basati sulla posizione) è sempre più importante nei videogiochi moderni, così come una comunicazione vocale affidabile. Una buona soluzione audio è imprescindibile per i giocatori professionisti.
Noquez di CS:GO* afferma di aver cercato qualcosa che potesse aiutarla a "sentire ogni passo nel gioco" nonostante tutto il rumore proveniente "dalla folla, dalla produzione e dalla musica dell'evento" nei grandi tornei. Come per tutte le altre periferiche, anche le cuffie sono disponibili in una grande varietà di forme. È importante considerare caratteristiche come open o closed back, dimensioni del driver, presenza o meno di fili e, naturalmente, il livello di comfort. Servono delle cuffie che permettano alle orecchie di respirare in modo da poterle indossare per lunghi periodi senza problemi.
Preparati al meglio
Mouse, tastiera e cuffie adatti al tuo stile di gioco possono fare la differenza. C'è un motivo per cui i giocatori professionisti si fidano ciecamente di specifiche periferiche: hanno imparato a conoscerle. Trovare la migliore soluzione per te ti permetterà di padroneggiare i tuoi strumenti con la pratica e sviluppare la memoria muscolare di cui hai bisogno per diventare competitivo. Tutti i professionisti degli eSport con cui abbiamo parlato ci hanno ricordato che sono stati anni di duro lavoro e pratica a portarli ai vertici, non una tastiera.
La capacità di utilizzare appieno le tue periferiche dipende dalla possibilità di ottenere un frame rate fluido. Se vuoi diventare un professionista di eSport, è nel tuo interesse pensare in modo critico alle periferiche che usi. Vuoi scoprire come sfruttare al meglio le prestazioni dal tuo hardware di gioco? Leggi questi altri articoli della nostra serie.