I computer per il gaming sono macchine complesse e la vasta gamma di hardware, marchi, componenti e configurazioni disponibili può sollevare domande e ispirare discussioni interessanti.
Ecco perché abbiamo incontrato Bryn Pilney, uno degli esperti di gaming Intel, per rispondere ad alcune domande generali relative all'hardware.
È meglio assemblare un PC o acquistarlo?
Non c'è un'unica risposta giusta, dipende da quello che preferite. Personalmente ho provato entrambe le opzioni, ho assemblato il mio primo PC circa 15 anni fa e ne ho acquistati anche di preassemblati.
Almeno per quanto riguarda i PC desktop, io opterei per l'assemblaggio. Mi piace costruire sistemi impegnativi e spingere i confini delle mie conoscenze e abilità. Per la mia ultima creazione ho utilizzato il raffreddamento a liquido con tubo rigido, un'evoluzione del tubo flessibile che avevo impiegato in precedenza. Potete acquistare PC preassemblati con tubo rigido, ma la sfida, oltre alla mia passione per l'hardware, mi ha spinto a crearlo da solo.
Inoltre, assemblare un PC è un modo fantastico per conoscerne i componenti. Può aiutarvi a comprendere i vantaggi offerti dalle diverse configurazioni di storage, come quella RAID, oppure i motivi per cui dovreste preferire la CPU alle linee PCIe collegate mediante PCH per dispositivi specifici.
Tuttavia, molte persone sono poco interessate ai retroscena dei computer e cercano semplicemente una solida esperienza di gioco senza doversi preoccupare di eventuali problemi causati dall'assemblaggio autonomo.
Ed ecco infatti alcuni dei vantaggi associati all'acquisto di un sistema preassemblato. In genere, potrete rivolgervi a qualcuno in caso di problemi. Se create il vostro PC, probabilmente dovrete occuparvi anche della risoluzione dei problemi.
In breve: se siete appassionati di hardware, assemblare un computer può essere davvero un'esperienza gratificante che si traduce in un prodotto costruito esattamente come desiderate e con un minor numero di compromessi. Ma se cercate semplicemente qualcosa di pronto all'uso, allora acquistare un sistema preassemblato potrebbe essere la soluzione migliore.
E, a meno che non vogliate portare il "fai da te" a un livello completamente nuovo, se cercate un PC portatile, l'opzione è una sola.
I Mac sono adatti al gaming?
Non conosco molto bene i sistemi Mac, quindi per me è difficile dare una risposta netta. Forse esiste una community che gioca sui Mac. So che esiste la possibilità di emulare le esperienze di Windows su Mac, ma credo che proprio per le caratteristiche intrinseche del gaming su PC si tratti in larga parte di un ecosistema basato su Windows.
Ciò non significa che non sia possibile giocare su un Mac, ma è il PC che presenta condizioni ottimali per l'ecosistema di gioco.
Quanta RAM consiglieresti di utilizzare?
Per i carichi di lavoro di gaming standard, siamo arrivati al punto in cui è difficile consigliare meno di 16 GB di RAM, soprattutto considerando che i prezzi delle memorie stanno scendendo.
Detto questo, se pensate di limitarvi a giocare a un videogame, probabilmente sono sufficienti 8 GB. Se invece volete fare qualcosa in più, come eseguire Discord o guardare uno streaming mentre giocate, è meglio puntare a 16 GB.
Con quale frequenza occorre aggiornare il sistema?
La risposta è breve: dipende dall'utente.
Si tratta di una preferenza personale e dell'importanza che date al fatto di avere la tecnologia più recente integrata nella vostra configurazione.
Ad esempio, se volete passare a una risoluzione più elevata, dovete tenere conto dei requisiti hardware di sistema toccati da questa transizione. Se parliamo di un utente impaziente di passare alla tecnologia più recente per i monitor, questi potrebbe essere più incline ad effettuare gli aggiornamenti rispetto a chi non ha problemi ad aspettare più tempo per integrare la stessa tecnologia.
Questo è valido in particolar modo nel caso dei PC portatili, per i quali si cercano miglioramenti hardware del computer e ottimizzazione delle periferiche, come schermi e tastiere. In generale, minore è la frequenza degli aggiornamenti, più sostanziale sarà il potenziamento delle prestazioni di gioco.
Gli appassionati del "fai da te" hanno anche la possibilità di eseguire aggiornamenti parziali al posto di aggiornamenti di sistema completi. In questo modo, non sono obbligati ad acquistare un sistema completo in una volta sola, ma possono aggiornare i componenti specifici nel tempo.
Quali sono gli aspetti che tendiamo a sottovalutare quando cerchiamo un PC nuovo?
Quando pensiamo ad acquistare un nuovo PC, dobbiamo essere sicuri che la configurazione sia bilanciata.
Poiché abbiamo registrato un incremento vertiginoso dei miglioramenti nella tecnologia dei monitor, sia in termini di risoluzione sia di frequenza di aggiornamento, i giocatori devono confrontare le decisioni relative all'hardware con la configurazione. Se avete intenzione di investire su risoluzione e frequenza di aggiornamento, dovete assicurarvi che il vostro computer sia in grado di supportarle.
A meno che il vostro obiettivo per l'assemblaggio o l'acquisto di un sistema sia quello di fare pratica con quel monitor, allora probabilmente è valido il contrario. Se avete intenzione di acquistare un computer e volete un sistema davvero funzionale, dovreste essere sicuri di scegliere un monitor effettivamente in grado di spingere questo sistema al massimo delle sue capacità. Se avete speso molto denaro su un sistema e utilizzate un monitor a 1080p e 60 Hz, non state sfruttando il vostro acquisto.
Vorrei aggiungere anche che, per coloro che assemblano il loro primo PC, un aspetto a volte trascurato è l'importanza di un buon alimentatore. A volte, quando si costruisce il primo sistema, si pensa di risparmiare sull'unità di alimentazione e investire di più per componenti all'apparenza più importanti. Ma è importante capire che l'alimentatore è una parte essenziale di qualsiasi sistema.
Quali sono le risorse affidabili da cui ottenere consigli sulla risoluzione di problemi o risposte a domande relative all'hardware del PC?
È esattamente quello che stiamo cercando di fare qui: raccogliere in un unico luogo risorse di alta qualità relative al PC e renderle accessibili a tutti. Le informazioni disponibili sono moltissime, ma il nostro obiettivo è utilizzare la nostra conoscenza interna sul funzionamento dei computer per costruire un'utile piattaforma informativa su tutti gli aspetti del gaming su PC.
Inoltre, esistono altre community online più che felici di aiutare chi vuole provare ad assemblare il proprio PC o chi sta cercando di risolvere un problema.
Quali strumenti occorrono per assemblare un PC?
Per prima cosa, è essenziale munirsi di un buon cacciavite. È preferibile sceglierne uno magnetico e con un gambo sufficientemente lungo. Potreste cercare anche altre caratteristiche che ne migliorano le prestazioni, ma credo che l'essere magnetico sia quella fondamentale. Si tratta un aspetto imprescindibile quando assemblate un PC, supponendo che stiate utilizzando componenti standard.
Un'altra cosa che mi viene in mente è uno spazio di lavoro adeguato. Prevedete uno spazio sufficiente sulla scrivania, non vorrete certo lavorare sul pavimento. Anche l'illuminazione è importante e non dimenticate di studiare un modo per organizzare le viti man mano che smontate e riassemblate il sistema.
Cosa ne pensi degli avvitatori elettrici per l'assemblaggio dei PC?
Personalmente non li ho mai usati. Se scegliete questo tipo di utensile, assicuratevi di utilizzarne uno che non applichi una forza eccessiva sulle viti.
Assemblare un PC è un'operazione più delicata rispetto a fissare qualcosa alla parete, pertanto le punte avvitatrici sono sconsigliate. So che esistono cacciaviti elettrici magnetici specifici per la tecnologia e vorrei testarli ma al momento non li ho ancora provati.
Se il mio monitor è a 60 Hertz, significa che mostrerà fino a un massimo di 60 fotogrammi al secondo?
Per rispondere a questa domanda, mi sono rivolto all'esperto di monitor Roland Wooster, Principal Engineer e Display Technologist di Intel. Ecco che cosa mi ha riferito:
"Per farla breve, sì.
La stragrande maggioranza dei monitor funziona a 60 Hz. Spesso questo significa che possono funzionare solo a 60 Hz, né più velocemente, né più lentamente. Una simile caratteristica presenta degli svantaggi per il gaming, la visualizzazione o la creazione di contenuti video.
Durante il gioco, talvolta la GPU si sovraccarica a causa della complessità della scena di cui viene eseguito il rendering e non è in grado renderizzare i fotogrammi abbastanza velocemente per visualizzarli a 60 fps. Quando si verifica questa situazione, viene mostrato un fotogramma parziale, ovvero la metà del nuovo fotogramma nella parte superiore dello schermo più la metà del fotogramma precedente nella parte inferiore dello schermo, fenomeno denominato screen tearing. Oppure, se utilizzate V-Sync, annullate l'aggiornamento del fotogramma parziale e attendete semplicemente l'aggiornamento del fotogramma successivo. Ciò significa che il monitor in pratica sta visualizzando i fotogrammi nuovi in maniera alternata, ovvero state vedendo l'equivalente di 30 Hz.
Per la riproduzione di film, il monitor da 60 Hz presenta lo svantaggio di dover convertire la stragrande maggioranza dei contenuti di Hollywood da 24 fps a 60 fps. La conversione viene eseguita visualizzando ogni fotogramma video sul monitor con una sequenza alternata di 3 fotogrammi, poi 2, poi di nuovo 3 e ancora 2 e così via. Questo processo è chiamato "3:2 pulldown" e può introdurre un sobbalzo visibile sullo schermo, soprattutto quando una scena si sposta rapidamente da sinistra verso destra oppure verso l'alto o il basso o se qualcosa si muove rapidamente attraverso lo schermo come un'auto. Un monitor in grado di supportare un multiplo intero della frequenza di fotogrammi dei contenuti video elimina questo sobbalzo. Perciò, l'ideale sarebbe guardare un film hollywoodiano su un monitor a 48 Hz, 72 Hz o 120 Hz.
I monitor per il gaming supportano una frequenza di fotogrammi superiore a 60 Hz, spesso 144 Hz, e alcuni sono ancora più veloci. Ma, quando scegliete un monitor per il gaming, è fondamentale considerare non solo la velocità massima, ma anche la frequenza di aggiornamento minima. Ad esempio, se acquistate un monitor che offre la gamma 75-144 Hz, sarebbe perfetto se la GPU potesse sempre supportare almeno 75 Hz. In caso contrario, avreste comunque il problema dello screen tearing. In molti casi, in particolare per gli utenti che desiderano una risoluzione più elevata o impostazioni di qualità superiore nei loro giochi, la frequenza di aggiornamento minima del display forse è ancora più importante rispetto a quella massima. Un display che offre la gamma 48-100 Hz potrebbe garantire un'esperienza notevolmente migliore rispetto a uno che ne offre 75-144 Hz se non siete sicuri che la GPU possa supportare sempre 75 Hz, considerando la risoluzione, le impostazioni di qualità e la complessità delle scene nei vostri giochi".
Qual è la temperatura ideale della CPU durante l'uso?
La temperatura ideale dipende dal processore e i valori nominali sono riportati nella documentazione specifica del processore stesso. Anche per questa domanda ho chiesto il parere dei nostri esperti interni di sistemi di raffreddamento, che mi hanno giustamente consigliato di consultare Intel ARK, poiché non esiste una risposta univoca. ARK è un database con semplici funzioni di ricerca che consente agli utenti di individuare una CPU specifica e controllarne la temperatura massima consentita nella sezione "TJunction" sotto "Specifiche del package." Non dovete superare questo valore.
In caso contrario, potreste iniziare a notare rallentamento dovuto a surriscaldamento, calo delle prestazioni o, in situazioni estreme, arresto del sistema. Assicuratevi quindi di rimanere su temperature inferiori.
E la cosa più importante: Orda o Alleanza?
Quando ho iniziato a giocare a World of Warcraft quindici anni fa, ero un mago non morto praticamente per tutta la versione Vaniglia e la parte iniziale di Burning Crusade. Successivamente in Burning Crusade sono passato all'Alleanza per giocare con i miei veri amici e da allora gli sono rimasto abbastanza fedele.
In WoW Classic*, rivivrò i giorni di gloria nella squadra avversaria dell'Alleanza, sarò la punta di diamante del mio compartimento in Rattlegore (US).