5 motivi per eseguire l'overclocking del tuo prossimo PC

Imparando a eseguire l'overclocking del PC puoi massimizzare le prestazioni del sistema. Ottieni il massimo dal tuo prossimo processore quando giochi a videogame impegnativi.1 2 3

In primo piano:

  • Incrementare la velocità di clock della CPU può migliorarne le prestazioni.

  • L'overclocking può allungare la durata utile di un processore aiutandolo a mantenersi al passo con requisiti software sempre più esigenti.

  • In base alle specifiche, i componenti dei moderni PC possono essere utilizzati a temperature più elevate di quanto pensino molti utenti.

  • Esistono diversi modi per overcloccare un PC, dai software adatti anche ai meno esperti all'ottimizzazione del dispositivo a livello di firmware.

  • I software per overclocking più accessibili facilitano la presa di confidenza con questo processo.

author-image

di

Che tu stia assemblando il tuo PC o che ne stia configurando uno già fatto, è bene che il dispositivo soddisfi alla lettera le tue esigenze. A maggior ragione quando si tratta di PC per il gaming, per i quali la scelta dei componenti giusti può assicurare prestazioni inedite.

La scelta della CPU giusta è una delle più importanti quando si acquista o si assembla un nuovo PC. Configurare il PC attorno a un processore in grado di supportare l'overclocking assicura un dispositivo capace di rimanere competitivo anche negli anni a venire.

Se desideri ottenere il massimo dal tuo prossimo PC, l'overclocking della CPU può aiutarti a migliorare le prestazioni in modo significativo. Imparare a regolare in modo sicuro la velocità di clock del processore può aiutarti a comprendere meglio il funzionamento del tuo dispositivo.

La modifica della frequenza di clock o della tensione può annullare la garanzia di qualsiasi prodotto e ridurre la stabilità, la sicurezza, le prestazioni e la durata del processore e degli altri componenti.

Per poter effettuare l'overclocking devi disporre di una CPU sbloccata. Tutti i chipset Intel® serie K, serie X e serie Z sono compatibili con l'overclocking.

Come funziona l'overclocking della CPU

Ogni CPU è impostata per girare a una determinata velocità di clock massima.

La velocità di clock è misurata in gigahertz, ossia miliardi di cicli al secondo. Durante ciascun ciclo, la CPU recupera ed esegue le istruzioni di base.

L'overclocking è il processo mediante il quale si aumenta intenzionalmente la frequenza di questi cicli oltre le impostazioni di fabbrica. In questo modo è possibile migliorare in modo significativo la capacità del processore di gestire carichi di lavoro impegnativi, come quelli generati dai videogame.

Benché velocità di clock più elevate consentano senza dubbio ai processori di eseguire rapidamente le istruzioni, esistono altri fattori che permettono di ottenere prestazioni di gaming elevate. Anche altre architetture e tecnologie core come il multithreading possono influire sulle prestazioni.

Anche il tipo di istruzioni elaborate ha la sua importanza. I moderni motori di gioco spesso sfruttano la parallelizzazione e delegano le attività a elevato utilizzo di risorse a più core.

Tuttavia, in un confronto diretto tra due processori identici che eseguono le medesime istruzioni nello stesso modo, un processore overcloccato generalmente otterrà prestazioni migliori rispetto a uno più lento.

Velocità di clock più elevate consentono di migliorare le prestazioni del PC

Alcune attività di elaborazione vengono eseguite più rapidamente quando più core possono elaborare le istruzioni in parallelo. Altre attività sono particolarmente ottimizzate per i processori con velocità di clock elevate. Tutti i videogame per PC si affidano a entrambi i tipi di attività per offrire un'esperienza di gioco senza intoppi.

Il videogioco strategico a turni Total War: Three Kingdoms preferisce una velocità di clock elevata durante l'elaborazione delle istruzioni di AI e la ricerca dei percorsi delle unità. Alle impostazioni più elevate, la CPU può avere difficoltà a calcolare queste istruzioni per eserciti di grandi dimensioni, con conseguente abbassamento del frame rate.

Il motore di AI di Civilization VI funziona in modo analogo. In un videogame di grandi dimensioni, dove giocano contemporaneamente molti leader controllati da AI, portare a termine un turno può risultare inaspettatamente impegnativo in termini di istruzioni per ciclo (IPC), throughput e frequenza. Le prestazioni dei test di AI tendono a favorire le prestazioni dei singoli core rispetto a quelle di più core, perciò la velocità di clock è importante.

Benché ogni videogame giri in modo diverso, improvvisi abbassamenti del frame rate possono indicare la presenza di un collo di bottiglia nel sistema. Se questo collo di bottiglia è la frequenza di clock della CPU, effettuare l'aggiornamento a un processore sbloccato può contribuire a migliorare le prestazioni.

Con l'overclocking puoi tenerti al passo con i videogame di ultima uscita

L'overclocking del PC può contribuire a estendere la durata utile di un sistema, che in questo modo sarà in grado di rimanere al passo con software sempre più esigenti.

Gli sviluppatori continueranno a creare videogiochi e applicazioni che richiedono processori sempre più veloci e un numero di core sempre più elevato. Man mano che queste applicazioni diventano più esigenti, i vecchi sistemi fanno sempre più fatica a mantenersi al passo.

Ogni CPU ha un dato numero di core. Nessun intervento di fai-da-te potrà mai trasformare un processore quad-core in uno a sei core.

La velocità di ciascun core, d'altra parte, può essere regolata. Alle CPU vengono assegnati i valori di frequenza in base alle capacità della maggior parte dei processori. Tuttavia, ogni processore è diverso dall'altro, e ottimizzando il tuo potrai sfruttare appieno il suo potenziale e ottenere prestazioni ben al di là delle impostazioni di fabbrica.

I requisiti minimi di sistema dei titoli di gioco ad alto budget tendono a diventare sempre più elevati. Con il tempo, il tuo computer è destinato a soddisfare con fatica questi standard in continua crescita.

Anche se il tuo prossimo PC avrà più della potenza necessaria per gestire i giochi attuali più esigenti, acquistare un sistema sui cui è possibile effettuare l'overclocking ti consentirà, un domani, di provare anche questa opzione.

Le soluzioni di raffreddamento sono facili da trovare

Chi si cimenta per la prima volta nell'overclocking è spesso intimidito dai maggiori requisiti di potenza e raffreddamento delle CPU overcloccate. Tuttavia, ottimizzare il consumo di energia e il raffreddamento del nuovo PC non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista.

Più una CPU è veloce e maggiore sarà la quantità di calore che genera. Se la CPU supera la temperatura d'esercizio sicura, il computer dapprima ne limita la velocità, quindi si spegne per evitare danni. Installare una soluzione di raffreddamento potente consente al sistema di raggiungere velocità di clock molto più elevate prima che la temperatura si innalzi eccessivamente.

Un raffreddamento migliore, inoltre, assicura al PC un margine termico superiore. Ciò consente alle CPU Intel® Core™ di undicesima generazione come le CPU Intel® Core™ i9-11900K di utilizzare funzionalità quali Thermal Velocity Boost e la tecnologia Adaptive Boost, che aumentano entrambe la velocità di clock della CPU in determinate condizioni. Per ulteriori informazioni, consulta la guida di Intel su come migliorare le prestazioni.

Per mantenere stabile la temperatura, la maggior parte dei PC utilizza un sistema di raffreddamento a liquido oppure ad aria.

Il raffreddamento ad aria utilizza dissipatori di calore e ventole di raffreddamento metalliche per espellere l'aria calda dalla CPU. In questo modo l'aria a temperatura ambiente, più fresca, viene convogliata verso il processore, abbassandone la temperatura d'esercizio.

Il raffreddamento a liquido utilizza una pompa che immette il liquido refrigerante nel blocco motore del computer, assorbendo il calore e allontanandolo dalla CPU. Sono disponibili sia soluzioni di raffreddamento all-in-one (AIO) che soluzioni di raffreddamento a liquido personalizzate.

Per entrambi i tipi di soluzioni è disponibile una vasta gamma di opzioni di fascia base, media e premium. Scegliere il sistema di raffreddamento più indicato per la tua configurazione rappresenta un passaggio importante per l'ottimizzazione della capacità di overclocking del tuo PC.

Molti appassionati di overclocking preferiscono le soluzioni di raffreddamento a liquido AIO, perché offrono una termoregolazione eccellente e sono molto silenziose. Questi sistemi di raffreddamento sono integrati nel dispositivo, il che semplifica l'installazione rispetto ad altre opzioni di raffreddamento a liquido e in pratica elimina la necessità di una manutenzione periodica.

Altri preferiscono la semplicità di installazione e i prezzi contenuti offerti dai sistemi di raffreddamento ad aria. Se disponi di spazio sufficiente per uno dissipatore di calore di grandi dimensioni e il rumore di ulteriori ventole non ti disturba, puoi ottenere prestazioni di overclocking a un prezzo accessibile.

Per saperne di più sulla differenza tra raffreddamento a liquido e raffreddamento ad aria, consulta la nostra guida esaustiva sulla tecnologia di raffreddamento delle CPU.

Con il software automatizzato puoi eseguire l'overclocking con facilità

Chiunque disponga di un processore sbloccato può ottenere un discreto miglioramento delle prestazioni tramite un software di overclocking automatizzato. Questo approccio intuitivo consente di avviare e portare a termine il processo di overclocking con pochi clic.

Soluzioni quali Intel® Performance Maximizer permettono a chiunque di incrementare la velocità di clock della CPU senza intervenire manualmente sulle impostazioni del BIOS. Inoltre, in questo modo si riducono anche i rischi associati all'overclocking.

Questo software utilizza algoritmi che individuano il consumo di energia e le funzionalità di raffreddamento prima di regolare la velocità di clock. È un'introduzione all'overclocking della CPU relativamente rapida e accessibile.

L'overclocking manuale ti dà più controllo sulle prestazioni del PC

Non è necessario essere degli esperti per eseguire l'overclocking del PC, ma imparare a ottimizzare manualmente la velocità di clock può insegnarti molto sul funzionamento del tuo sistema.

L'overclocking manuale ti offre un livello di controllo maggiore rispetto all'overclocking con software automatizzato. Imparare a ricavare dal processore tutto il potenziale che può offrire è molto interessante e fonte di grande soddisfazione.

Tuttavia, richiede anche una certa responsabilità. A seconda della modalità di overclocking manuale del PC che hai scelto, il tuo sistema potrebbe non essere protetto da eventuali errori di configurazione.

Esistono due modi per eseguire l'overclocking manuale di un PC:

  • Manualmente tramite software. Intel® Extreme Tuning Utility ti permette di accedere a una serie di strumenti pratici per eseguire l'overclocking del PC.
  • Manualmente tramite il BIOS. Gli utenti avanzati possono ottimizzare manualmente molti aspetti delle prestazioni della CPU tramite il BIOS (Basic Input/Output System). Se ti interessa saperne di più, consulta la nostra guida.

Chi possiede un PC con processore sbloccato dispone di molti modi per ottimizzare le prestazioni e ottenere il massimo dal proprio sistema. Tanto i principianti quanto gli utenti più esperti possono usufruire di opzioni solide e accessibili per incrementare la velocità di clock e godere di un'esperienza di gioco veloce e reattiva.

Sia che tu stia acquistando un nuovo PC o assemblandone uno, l'overclocking costituisce un ottimo metodo per saperne di più sul funzionamento del sistema e su come ottimizzarlo. Imparare a eseguire l'overclocking del PC ti consentirà di ottenere il massimo dai tuoi processori per molti anni a venire.