I titolari delle piccole e medie imprese devono fare molta attenzione al proprio budget. Tuttavia, quando si tratta della redditività dell'azienda, cercare di sfruttare al massimo le apparecchiature non è sempre una mossa intelligente. Anche se utilizzare i vecchi computer fino al loro esaurimento può sembrare un modo saggio per risparmiare, potrebbe costare denaro, produttività e clienti nel lungo periodo.1
Le attuali tendenze tecnologiche per le piccole imprese prevedono PC potenti, il che rende indispensabili aggiornamenti regolari dell'hardware del computer. Ecco in che modo cinque delle principali tendenze tecnologiche previste per il 2019 potrebbero influire sull'approccio che la vostra piccola impresa adotta nei confronti dell'hardware dei computer.
Tendenza 1: cloud computing
Secondo un sondaggio di Gartner, quasi due terzi (63%) delle piccole e medie imprese (PMI) sta già utilizzando il cloud computing, mentre il 33% sta pianificando di implementare la tecnologia o valutando il modo migliore per utilizzarla.2
Facilità ed efficienza sono i vantaggi più comuni del cloud computing per le piccole aziende, ma non sono gli unici. Il cloud computing contribuisce a ridurre i costi associati alla tecnologia necessaria per archiviare e gestire i dati dell'azienda, come i server e i dispositivi di backup, e in questo modo può aiutarvi a massimizzare il budget per la tecnologia per destinarlo all'aggiornamento dei PC.
Tendenza 2: intelligenza artificiale (IA)
Le piccole imprese stanno iniziando a sfruttare il potere dell'intelligenza artificiale (IA) per automatizzare i compiti ripetitivi e ad alta intensità di lavoro. Dai chatbot che rispondono alle domande del servizio clienti al software di automazione del marketing che contiene "conversazioni" di e-mail con i clienti, le applicazioni basate sull'intelligenza artificiale possono essere utilizzate per aiutare le piccole imprese a migliorare l'esperienza dei clienti, automatizzare i loro processi e analizzare grandi quantità di dati, migliorando e velocizzando il processo decisionale.
Per sfruttare al meglio queste applicazioni aziendali avanzate sono necessari PC ad alte prestazioni, soprattutto se i dipendenti eseguono di frequente più applicazioni contemporaneamente. I PC meno recenti possono rallentare le prestazioni delle applicazioni e rendere i dipendenti delle piccole aziende meno produttivi del 29%.3 In effetti, ogni PC obsoleto utilizzato dalla vostra azienda può costare fino a 17.000 $ all'anno in perdita di produttività.4
Tendenza 3: mobilità
I dipendenti hanno mai lavorato fuori dall'ufficio? Grazie a dispositivi portatili sempre più sofisticati e al cloud computing, è ora possibile per i team utilizzare applicazioni aziendali, accedere ai file del computer e collaborare tra di loro, indipendentemente da dove si trovino.
I dispositivi portatili più vecchi con una durata della batteria più breve possono davvero rallentare i dipendenti mobili, sia che lavorino da casa, in viaggio o nelle sedi dei clienti. Se si esegue l'aggiornamento a PC più potenti che offrono maggiore potenza agli utenti mobili di oggi, i dipendenti che spesso si trovano fuori sede potranno lavorare in modo più efficiente.
Tendenza 4: sicurezza informatica
Secondo un sondaggio del 2018 della compagnia assicurativa internazionale Hiscox, il 44% delle piccole imprese ha riferito di aver subito almeno un attacco informatico negli ultimi 12 mesi e il 52% di tali aziende ne ha subito più di uno.5 Le piccole imprese incluse nello studio hanno stimato che il costo medio degli incidenti informatici negli ultimi 12 mesi è stato di 34.604 $. La protezione dei computer aziendali, dei dati aziendali e dei dati dei clienti deve essere una priorità assoluta per il 2019.
I nuovi PC che combinano la tecnologia Intel® con l'ultimo sistema operativo di Microsoft, Windows* 10, dispongono di funzionalità di sicurezza aggiuntive che danno maggiore tranquillità. Le loro funzionalità di sicurezza integrate offrono una protezione avanzata consentendovi di concentrarvi sulla crescita del business.
Tendenza 5: fine del supporto per Windows* 7
Dopo il 14 gennaio 2020, Microsoft non fornisce più aggiornamenti di sicurezza o supporto per i PC con Windows* 7.[6] Se non avete ancora effettuato l'aggiornamento a Windows* 10 dei computer dei dipendenti, è consigliabile farlo il prima possibile.
Tuttavia, l'esecuzione di Windows* 10 su un PC meno recente potrebbe non offrire tutti i vantaggi di produttività e le funzionalità di sicurezza che è possibile ottenere su un dispositivo più recente. Quindi, se decidete di passare a un nuovo PC, cercate la velocità e la sicurezza offerte dal nuovo processore Intel® Core™.
È il momento di aggiornare?
Per stare al passo con le principali tendenze tecnologiche del 2019 potrebbe essere necessario acquistare nuovi software o aggiornare le applicazioni attualmente in uso. Un ottimo metodo per massimizzare il ROI dell'investimento in software è assicurarsi che l'hardware del computer superi i requisiti di sistema consigliati dal fornitore del software, che in genere riflettono il minimo indispensabile per eseguirlo. Prendete in considerazione la scelta di hardware che sia almeno il 50% più potente dei requisiti di sistema, al fine di garantire l'esecuzione efficiente del nuovo software anche in futuro.
Indipendentemente dal fatto che stiate pianificando importanti aggiornamenti del software, fate attenzione a questi segnali di avvertimento che indicano che l'azienda potrebbe aver bisogno a breve di aggiornare l'hardware:
- Frequenti arresti anomali del computer o prestazioni lente
- Il sistema non è più supportato dal produttore
- La garanzia non è attiva
- Difficoltà a trovare componenti sostitutivi
Aggiungendo i costi di riparazione e manutenzione, potrebbe sorprendervi di quanto i PC esistenti vi siano costando.
Le tendenze tecnologiche attuali stanno contribuendo a innalzare il livello del computing delle piccole imprese. La maggior parte dei clienti inizia ad aspettarsi reattività in tempo reale, sicurezza affidabile e velocità elevatissime. Investire in nuovi PC con capacità più potenti può aiutare la vostra azienda a raggiungere questi obiettivi e altro ancora.