Per iniziare con le applicazioni altamente parallele

I primi prodotti basati su architettura Intel® MIC sono destinati a segmenti e applicazioni che impiegano elaborazione altamente parallela, tra cui High Performance Computing (HPC), workstation e data center.

L'architettura Intel® MIC utilizza un alto grado di parallelismo in core di processori Intel® più piccoli, che consumano meno energia. Il risultato si traduce in prestazioni avanzate con le applicazioni altamente parallele.

Oggi le applicazioni specializzate altamente parallele sono relativamente poche, ma gestiscono un'ampia gamma di problematiche importanti che spaziano dalle simulazioni del cambiamento climatico all'analisi genetica, alla gestione del rischio nei portafogli d'investimento, alla ricerca di nuove fonti di energia.

Il risultato di tre iniziative di ricerca 

Il progetto dell'architettura Intel® MIC è il frutto del grande lavoro di tre filoni di ricerca: il programma di ricerca sul computing Tera-scale a 80 core, l'iniziativa sul computer cloud a singolo chip e il progetto di visual computing many-core con microarchitettura Intel® con nome in codice Larrabee.

Il risultato è un'architettura fondamentalmente nuova che utilizza gli stessi linguaggi, strumenti, compilatori e librerie del processore Intel® Xeon®. Dal momento che i processori Intel® sono utilizzati in quasi l'80% dei supercomputer nel mondo, i programmatori possono tranquillamente continuare a lavorare su un terreno familiare quando creano software per l'architettura Intel® MIC.

Knights Corner lancia la tecnologia

Con nome in codice Knights Corner, l'architettura Intel® MIC impiega il processo di produzione a 22 nanometri, utilizzando strutture a transistor di ridottissime dimensioni, pari a 22 miliardesimi di metro, e verrà scalata su più di 50 core di elaborazione Intel® su un unico chip. Il coprocessore Intel® Xeon Phi™ è il primo prodotto basato su architettura Intel® MIC e si rivolge ai segmenti dell'HPC, come l'esplorazione petrolifera, la ricerca scientifica, le analisi finanziarie e le simulazioni climatiche, tra le molte applicazioni.