Per aziende e organizzazioni di ogni genere, la trasformazione dei dati in intelligenza attuabile può fare la differenza tra difficoltà e prosperità. L'ottimizzazione del valore delle informazioni richiede l'analisi dei dati: il processo mediante il quale i dati grezzi vengono analizzati per raggiungere le conclusioni.
Sebbene la maggior parte delle organizzazioni analizza una determinata mole di dati, l'analisi moderna consente un livello di comprensione e intuizione senza precedenti. Quanta strada ha fatto la tua azienda verso una cultura basata sui dati e guidata dall'analisi, e qual è il passo successivo?
Tutto inizia con la pipeline di dati.
Comprendere la pipeline di dati
La creazione di un approccio di analisi dei dati ben sviluppato è un processo evolutivo che richiede tempo e impegno. Per le organizzazioni che vogliono fare il passo successivo, è fondamentale comprendere la pipeline di dati e il ciclo di vita dei dati che ne fanno parte.
- Acquisizione: raccolta dei dati
La prima fase della pipeline di dati è l'acquisizione. Durante questa fase, i dati vengono raccolti da fonti e vengono trasferiti in un sistema dove è possibile archiviarli. I dati possono essere raccolti sotto forma di flusso continuo o come una serie di eventi discreti.
Per la maggior parte dei dati non strutturati, l'IDC fa una stima che va dall'80% al 90%1, l'acquisizione rappresenta sia l'inizio che la fine del ciclo di vita dei dati. Queste informazioni, chiamate "dati scuri", vengono acquisite ma mai analizzate o utilizzate affinché possano avere un impatto sul resto dell'organizzazione.
Oggi, una delle principali tendenze in termini di analisi avanzata dei dati inizia proprio nella fase di acquisizione. In questi casi, l'analisi in tempo reale dei dati in streaming avviene parallelamente al processo di acquisizione. Si tratta dell'edge analytics e richiede prestazioni elevate con un basso consumo di energia. L'edge analytics comprende spesso dispositivi e sensori IoT che raccolgono informazioni da dispositivi quali macchinari aziendali, illuminazione stradale, attrezzature agricole o altri articoli connessi.
- Preparazione: elaborazione dei dati
La fase successiva della pipeline di dati prepara i dati per l'uso e archivia informazioni in un sistema accessibile dagli utenti e dalle applicazioni. Al fine di ottimizzare la qualità dei dati, è necessario pulire e trasformare i dati in informazioni facilmente accessibili e recuperabili.
In linea generale, le informazioni vengono preparate e archiviate in un database. Per la comprensione e l'analisi dei dati in vari formati e per finalità diverse vengono utilizzati diversi tipi di database. I sistemi di gestione di database relazionali SQL* quali SAP HANA* o Oracle DB*, gestiscono generalmente sistemi di dati strutturati. Tra essi figurano informazioni finanziarie, verifica di credenziali o tracciabilità degli ordini. I carchi di lavoro che prevedono dati non strutturati e l'analisi in tempo reale potrebbero servirsi di database NoSQL* come Cassandra e HBase.
L'ottimizzazione di questa fase della pipeline di dati richiede prestazioni di elaborazione e memoria, nonché gestione dei dati per query più rapide. Essa richiede inoltre funzioni di scalabilità per soddisfare volumi di dati elevati. I dati possono essere archiviati e collocati per livelli in base all'urgenza e all'utilità, in modo tale che i dati più importanti possano essere accessibili con la massima velocità.
Le tecnologie Intel® potenziano alcuni dei casi di utilizzo più importanti di storage e a uso intensivo di memoria di oggi. Grazie alle unità Intel® Optane™ a stato solido, Alibaba Cloud* è stata in grado di fornire 100 TB di capacità di storage per ciascuna istanza di POLARDB.
- Analizzare: modellazione dei dati
Nella fase successiva della pipeline di dati, vengono analizzati i dati archiviati e vengono creati algoritmi di modellazione. I dati possono essere analizzati tramite una piattaforma di analisi end-to-end come SAP, Oracle o SAS o elaborati su scala tramite strumenti come Apache Spark*.
L'accelerazione e la riduzione dei costi relativi a questa fase della pipeline di dati rappresentano elementi fondamentali per un vantaggio competitivo. Le biblioteche e i toolkit sono in grado di ridurre i tempi e i costi di sviluppo. Allo stesso tempo, le ottimizzazioni hardware e software possono contribuire a ridurre i costi relativi a server e data center e migliorare al contempo i tempi di risposta.
Tecnologie come l'analisi in memoria sono in grado di migliorare le funzionalità di analisi dei dati e rendere gli investimenti nell'analisi più economici. Tramite Intel, l'azienda chimica Evonik ha ottenuto riavvii 17 volte più veloci per le tabelle di dati SAP HANA.2
- Azione: processo decisionale
Una volta che i dati sono stati acquisiti, preparati e analizzati, essi sono pronti per essere attuati. La visualizzazione e il reporting dei dati contribuiscono a comunicare i risultati dell'analisi.
Generalmente, si è resa necessaria l'interpretazione da parte di scienziati o analisti al fine di trasformare questi risultati in intelligenza aziendale più ampiamente attuabile. Tuttavia, le aziende hanno iniziato a utilizzare l'IA per automatizzare azioni quali l'invio di personale di manutenzione o la modifica della temperatura di una stanza, in base all'analisi.
Per una risorsa più approfondita sulla pipeline di dati e su come le organizzazioni possono evolvere le loro funzionalità di analisi, consultare il nostro e-book From Data to Insights: Maximizing Your Data Pipeline .
Quanta strada ha fatto la tua azienda verso una cultura basata sui dati e guidata dall'analisi, e qual è il passo successivo?
Le quattro tipologie di analisi dei dati
L'analisi dei dati può essere suddivisa in quattro tipologie di base: analisi descrittive, analisi diagnostiche, analisi predittive e analisi prescrittive. Si tratta di passi verso la maturità dell'analisi, nella quale ciascun passo accorcia le distanze tra le fasi di "analisi" e "azione" della pipeline di dati.
- Analisi descrittiva
L'analisi descrittiva viene utilizzata per riassumere e visualizzare i dati storici. In altre parole, riferisce alle organizzazioni eventi già accaduti.
L'analisi descrittiva è la tipologia di analisi più semplice e può essere basilare come quella di un grafico che analizza le cifre di vendita dello scorso anno. Ogni iniziativa di analisi dipende da una solida base dell'analisi descrittiva. Molte aziende fanno ancora affidamento principalmente su questa forma di analisi che include dashboard, visualizzazioni dei dati e strumenti di report.
- Analisi diagnostica
Con la maturazione delle iniziative di analisi, le organizzazioni iniziano a porre domande più difficili sui loro dati storici. L'analisi diagnostica non esamina solo ciò che è accaduto, ma anche il perché. Per eseguire l'analisi diagnostica, gli analisti devono essere in grado di effettuare domande dettagliate al fine di identificarne tendenze e cause.
Utilizzando l'analisi diagnostica, si possono scoprire nuove relazioni tra variabili: per un'azienda di abbigliamento sportivo, l'aumento delle cifre di vendita nel Midwest può avere un nesso con il bel tempo. L'analisi diagnostica confronta i dati con i modelli e opera al fine di spiegare i dati anomali o erratici.
- Analisi predittiva
Mentre le prime due tipologie di analisi esaminavano i dati storici, sia l'analisi predittiva che l'analisi prescrittiva si occupano del futuro. L'analisi predittiva crea una previsione di risultati probabili in base a tendenze identificate e a modelli statistici derivanti dai dati storici.
La creazione di una strategia di analisi predittiva richiede la costruzione e la convalida di modelli volti a creare simulazioni ottimizzate, in modo tale che i responsabili delle decisioni aziendali possano ottenere i migliori risultati. L'apprendimento automatico è comunemente utilizzato per l'analisi predittiva e per i modelli di formazione su set di dati ad alta scalabilità allo scopo di generare previsioni più intelligenti.
- Analisi prescrittiva
Un'altra tipologia avanzata di analisi è quella prescrittiva. Con l'analisi prescrittiva, che richiede la migliore soluzione basata sull'analisi predittiva, l'evoluzione verso il vero processo decisionale basato sui dati è completa.
L'analisi prescrittiva si basa principalmente sull'analisi di apprendimento automatico e sulle reti neurali. Tali carichi di lavoro fanno affidamento su caratteristiche di elaborazione e memoria ad alte prestazioni. Questa tipologia di analisi richiede una base solida che fa affidamento su altre tre tipologie di analisi e può essere eseguita solo da aziende dotate di una strategia di analisi altamente evoluta e che desidera impegnare risorse significative nell'iniziativa.
Casi di utilizzo dell'analisi dei dati
La tecnologia Intel® sta modificando le forme di analisi delle moderne organizzazioni aziendali. Con casi di utilizzo che spaziano tra diversi settori e a livello globale, Intel® lavora al fine di promuovere costantemente l'analisi, aiutando al contempo le aziende a ottimizzare le prestazioni e l'efficacia in termini di costi.
- Produzione
Per i produttori di automobili, il controllo qualità contribuisce a risparmiare denaro e a salvare vite. Presso la fabbrica automatizzata di Audi, gli analisti si sono serviti del campionamento per garantire la qualità della saldatura. Utilizzando l'analisi predittiva all'edge, basata sul software Industrial Edge Insights di Intel®, il produttore è in grado di controllare automaticamente ogni saldatura su ciascuna automobile, nonché di prevedere problemi di saldatura in base alle letture di sensori eseguite al momento della saldatura.
- Assistenza sanitaria
La formazione dell'IA per la lettura dei raggi X al torace consente a pazienti e fornitori di ottenere una diagnosi più rapida. Utilizzando i processori scalabili Intel® Xeon® per alimentare una rete neurale, l'organizzazione di ricerca SURF ha ridotto i tempi di formazione da un mese a sei ore, migliorando al contempo la precisione.
- Telecomunicazioni
Smartphone e Internet per dispositivi mobili hanno creato quantità di dati mobili senza precedenti. Al fine di migliorare le esperienze cliente, la società di telecomunicazioni Bharati Airtel ha implementato un'analisi avanzata di rete utilizzando processori Intel® Xeon® e SSD Intel® al fine di individuare e correggere più velocemente i problemi di rete.
Tecnologie Intel® per l'analisi
Grazie a un ampio ecosistema di tecnologie e partner volto ad aiutare le aziende a creare le soluzioni del domani, Intel® promuove l'analisi avanzata per le imprese di tutto il mondo. Dai data center alla periferia all'edge, Intel® opera in ciascun punto dell'ecosistema di analisi al fine di offrire valore e prestazioni di prim'ordine.
- I processori scalabili Intel® Xeon® consentono di analizzare enormi quantità di dati a velocità rapide, siano essi nell'edge, nei data center o nel cloud.
- La tecnologia Intel® Optane™ rappresenta un approccio rivoluzionario alla memoria e allo storage in grado di contribuire ad aggirare i colli di bottiglia relativi al modo in cui i dati vengono trasferiti e archiviati.
- I dispositivi FPGA Intel® offrono un'accelerazione all'interno del data center al fine di migliorare i tempi di risposta.
- Le soluzioni Intel® Select sono verificate al fine di garantire prestazioni ottimali, eliminando le incertezze e accelerando l'implementazione della soluzione.